Vela, Laser Radial - Grande successo della squadra italiana al Campionato Mondiale Laser Radial Youth Largs in Scozia. Nella giornata conclusiva Giovanni Coccoluto (CDV Muggia) si aggiudica la medaglia d'oro e Luca Antognoli (Nauticlub Castelfusano), 3° in classifica finale maschile, quella di bronzo.
Giovanni è stato protagonista di un grandissimo mondiale, è riuscito a gestire il campionato con costanza nelle prove di qualifica, poi in finale ha controllato gli avversari. Ieri e' stato protagonista di una rimonta incredibile, dal 35° posto alla prima boa di bolina fino all'8°.
Ottimo anche il risultato di Luca Antognoli, che ha concluso al 3° posto overall. Oggi, dopo una grande rimonta dal 12° posto, ha tagliato il traguardo al 5° posto nell'ultima prova di finale.
Tamburin, primo che stava conducendo l'ultima prova si e' dovuto accontentare del 3° posto alle spalle del thailandese e dello sloveno.
Pietro Parisi, febbricitante durante il campionato, si e' ritirato nelle ultime prove.
Oggi i 299 equipaggi tra uomini e donne provenienti da 40 nazioni hanno disputato le ultime due prove.
Nel Laser Radial Maschile dopo dieci prove e due scarti Giovanni Coccoluto si è laureato campione del mondo con 61 punti e i parziali (10)-5-1-7-3-1-(28)-8-8-(37). Ottima prova anche per Luca Antognoli che sale sul terzo gradino del podio con i parziali 4-(BFD)-6-2-23-7-1-(37)-16-5 e 64 punti. Secondo il polacco Tadeusz Kubiak a 63 punti.
Così gli altri italiani in regata: Flotta Gold 55. Antonio Tamburin (CV Bellano); 64. Mario Benini (Fraglia Vela Riva); 67. Marco Zani (Fraglia Vela Riva); Flotta Silver 44. Marco Ponti (CDV Ispra), 50. Alessandro Gravina (LNI Napoli); Flotta Bronze 11. Alessandro Marega (SV O. Cosulich), Marco Traversa (LNI Monopoli); 13. Pietro Parisi (CV Torbole), 37. Tommaso Centonze (CV Torbole), 51. Stefano La Pegna (LNI Napoli).
"Sognavo questo risultato - ha dichiarato Giovanni - e sono contento di averlo ottenuto. Ringrazio la mia famiglia, il mio allenatore e tutti coloro che mi hanno permesso di conquistare la vittoria."
Larissa Nevierov, tecnico federale della classe presente a Largs, ha commentato: “Posso dire che i ragazzi sono stati formidabili, mi hanno fatto rivevere vecchie vittorie e tutto il merito va a loro. Devo dire che sono veramente degli ottimi velisti con una concentrazione incredibile. Sono ossessionati dal migliorare continuamente i propri risultati - ha proseguito la Nevierov - il che significa allenarsi duramente a Trieste. Avendo partecipato a due Olimpiadi so perfettamente la pressione a cui è stata sottoposta oggi la squadra. Quindi il mio consiglio stamani è stato di rilassarsi e concentrarsi. Giovanni Coccoluto e Luca Antognoli si allenano e regatano spesso assieme; Luca è stato meno costante nei risultati perché ha meno esperienza. Molto bene anche Giuditta Di Laghi, che con il 14° posto finale ha ottenuto un ottimo risultato in campo femminile.”
Nel Laser Radial femminile, dopo dieci prove e due scarti, si laurea campionessa del mondo la statunitense Erika Reineke. Seconda la giapponese Manami Doi e terza l’olandese Michelle Broekhuizen. Migliore delle italiane Giuditta Di Laghi (CN Al Mare) che conclude al 14° posto con i parziali 15-(22)-3-12-8-3-22-(38)-13-9-13.
Così le altre atlete italiane: flotta Gold 34. Roberta Pinna (CV Ravennate); flotta Silver 21. Camilla Tarantini (CV Portocitanova); 29. Allegra Pescini (YC Punta Ala); 41. Ginevra Crollalanza (AV Bracciano).
La squadra italiana e i ragazzi italiani presenti al campionato, così come gli accompagnatori e i coach sono stati molto uniti e hanno garantito il massimo supporto con un ringraziamento particolare Janos Palko.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!