Dopo la giornata inaugurale di venerdì in cui non era stato possibile svolgere nemmeno una delle due prove in programma, la seconda giornata dell’Italia Cup Laser in corso a Diano Marina presso il Club del Mare, ha dovuto scontrarsi un’altra volta con condizioni meteo complicate. Stavolta però è stato possibile disputare le due prove previste, ed i 292 Laser in regata hanno potuto così invadere le acque liguri.
Non che sia stata una giornata facile: chiamati in acqua alle 10 per evitare il brutto tempo previsto nel pomeriggio, i regatanti hanno dovuto comunque fare i conti con pioggia a tratti battente, mare molto formato e vento teso sui 23 nodi. Impegnativo, ma non impossibile: ed infatti la regata ha regolarmente preso il via.
Sugli scudi una delle protagoniste più attese alla vigilia, la veneziana Silvia Zennaro che ha dominato le prove della classe Radial mettendosi alle spalle anche tutti i colleghi maschi. Alle spalle dell’atleta della Squadra Nazionale, che sarà impegnata a fine mese nella tappa di Palma di Maiorca dell'ISAF Sailing World Cup, grande prestazione del padrone di casa Nicolò Elena, portacolori proprio del Club del Mare, secondo in entrambe le prove e secondo in classifica generale.
Negli Standard Alessio Spadoni (CC Aniene) e Michele Benamati (Fraglia Vela Riva) si sono scambiati le posizioni nelle due prove e sono a pari merito in testa alla classifica.
Girl power anche nei Laser 4.7 con la triestina del Centro Velico Alto Adriatico Francesca Bergamo che un secondo ed un primo posto è in vetta alla generale davanti ai gardesani Federico Fornasari e Emil Toblini, appaiati.
Oggi, per l’ultima e decisiva giornata, ingresso in acqua ancora previsto per le ore 10.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura