Cielo grigio e pioggia fitta a Livorno per la vigilia della settima edizione della 151 Miglia Trofeo Celadrin, la regata d’altura in programma domani con partenza alle quattro del pomeriggio dalla città e arrivo a Punta Ala dopo i passaggi a Marina di Pisa, alla Giraglia e alle Formiche di Grosseto.
A meno di 24 ore dal via, sono ben 187 le barche, sulle 208 inizialmente iscritte, che, distribuite tra il Porto di Livorno e il Porto di Pisa, hanno confermato la propria presenza, una flotta maestosa che rappresenta un nuovo record di partecipazione per questa regata organizzata dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con la collaborazione dello Yacht Club Livorno, Marina di Punta Ala e Porto di Pisa, e con la partnership del main sponsor Celadrin, brand della casa farmaceutica Pharmanutra, di Rigoni di Asiago, SLAM Advanced Technology e Acqua San Bernardo.
Tante barche e altrettanti nomi noti della vela italiana, da Tommaso Chieffi e Gabriele Bruni, a Tiziano Nava, Stefano Spangaro e Alberto Fantini, che da domani pomeriggio daranno vita a questa tappa molto importante del Campionato Italiano Offshore indetto dalla FIV, una regata diventata in soli sette anni un grande classico della vela d’altura in Mediterraneo, grazie alla perfetta organizzazione a terra e ad una rotta adatta - per la lunghezza e le caratteristiche – sia ai professionisti che agli amatori della vela agonistica.
Per domani alla partenza a Livorno è atteso un Libeccio tra i 10 e i 15 nodi, con rinforzo previsto nel corso della serata e rotazione a Ponente per venerdì, condizioni che ancora una volta dovrebbero garantire una regata diversa dalle edizioni precedenti, con buone possibilità che il record stabilito dal Maxi Ourdream di Rigoni di Asiago nel 2011 con il tempo di 16 ore e 25 minuti, venga battuto.
Tra i favoriti per la vittoria in tempo reale, il Vismara RC 62 SuperNikka di Roberto Lacorte, l’anno scorso il più veloce di tutti, il già citato Ourdream di Rigoni di Asiago e i Maxi Pendragon di Nicola Paoleschi, Atalanta 2 di Carlo Puri Negri, My Song di Pierluigi Loro Piana e Itacentodue di Adriano Calvini. Occhi puntati anche sul Farr 62 Durlindana 3 di Giancarlo Gianni, protagonista all’ultima edizione della transatlantica ARC, sullo Scuderia 50 Altair 3 di Sandro Paniccia e il TP 52 Xio di Marco Serafini.
Davvero lunga la lista anche delle barche attese a una grande prova nell’ambito delle classifiche ORC International e IRC, sia in overall che di classe. Per quanto riguarda l’ORC, da tenere d’occhio Cippa Lippa 8 di Gamucci, Quattrogatti di Casini, .G di Guerzoni, Demon X di Borgatello, Pierservice Luduan di De Crescenzo, Phantomas di Podestà, Scugnizza Total Lubmarine di De Blasio, Scricca di Servi e Carburex Globulo Rosso di Burzi, molti dei quali in lizza anche per la conquista del titolo Italiano Offshore. Sempre in ORC, ma con equipaggio per due persone, le sfide più accese saranno tra Lunatika di Chiarotti, Prospettica di Gonzi e Almabrada di Pacchiani, mentre in ambito IRC, occhi puntati su Stella di Cavalieri-Fava, Robi e 14 di Schieroni, Vulcano 2 di Morani e Canapiglia di Hamon.
Anche quest’anno chi non vivrà la 151 Miglia-Trofeo Celadrin in barca avrà la possibilità di farlo sul web, grazie ai numerosi social attivi fin dalla vigilia della partenza, impegnati in una diretta che andrà avanti fino alla conclusione della regata: la webtv Saily.it realizzerà un live dello start con servizio stream di LivEye che si potrà seguire dalla home del sito www.151miglia.it, mentre Sailing &Travel, partner ufficiale dell’evento, produrrà delle clip che verranno pubblicate on line sui canali YouTube e Vimeo della 151 Miglia.
Nel frattempo, i profili Twitter, Instagram e Facebook della 151 Miglia racconteranno la regata con un live continuo (#SicuraMente e #151miglia2016 gli hashtag), discorso che riguarda anche il tracciamento satellitare fornito come sempre da Yellobrick, che sarà incorporato direttamente in home page sul sito della regata o visibile su smartphone scaricando l’apposita app per dispostivi mobili dal sito https://www.ybtracking.com
Questa sera invece, l’appuntamento con il Crew Party è allo Yacht Club Livorno, dove sono attesi un gran numero di partecipanti, mentre per domani a mezzogiorno, prima della partenza delle ore 16 e sempre allo YC Livorno, è in programma il briefing tecnico.
La 151 Miglia-Trofeo Celadrin, oltre ad essere una delle principali tappe del Campionato Italiano Offshore, fa parte di una combinata, che si aggiunge a quella tra la 151 Miglia e il Gavitello d’Argento, che comprende la Regata degli Isolotti (27 maggio) e la Giraglia Rolex Cup (16 giugno), oltre ad essere l’ultimo appuntamento del Trofeo Arcipelago Toscano.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra