Cielo grigio e pioggia fitta a Livorno per la vigilia della settima edizione della 151 Miglia Trofeo Celadrin, la regata d’altura in programma domani con partenza alle quattro del pomeriggio dalla città e arrivo a Punta Ala dopo i passaggi a Marina di Pisa, alla Giraglia e alle Formiche di Grosseto.
A meno di 24 ore dal via, sono ben 187 le barche, sulle 208 inizialmente iscritte, che, distribuite tra il Porto di Livorno e il Porto di Pisa, hanno confermato la propria presenza, una flotta maestosa che rappresenta un nuovo record di partecipazione per questa regata organizzata dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con la collaborazione dello Yacht Club Livorno, Marina di Punta Ala e Porto di Pisa, e con la partnership del main sponsor Celadrin, brand della casa farmaceutica Pharmanutra, di Rigoni di Asiago, SLAM Advanced Technology e Acqua San Bernardo.
Tante barche e altrettanti nomi noti della vela italiana, da Tommaso Chieffi e Gabriele Bruni, a Tiziano Nava, Stefano Spangaro e Alberto Fantini, che da domani pomeriggio daranno vita a questa tappa molto importante del Campionato Italiano Offshore indetto dalla FIV, una regata diventata in soli sette anni un grande classico della vela d’altura in Mediterraneo, grazie alla perfetta organizzazione a terra e ad una rotta adatta - per la lunghezza e le caratteristiche – sia ai professionisti che agli amatori della vela agonistica.
Per domani alla partenza a Livorno è atteso un Libeccio tra i 10 e i 15 nodi, con rinforzo previsto nel corso della serata e rotazione a Ponente per venerdì, condizioni che ancora una volta dovrebbero garantire una regata diversa dalle edizioni precedenti, con buone possibilità che il record stabilito dal Maxi Ourdream di Rigoni di Asiago nel 2011 con il tempo di 16 ore e 25 minuti, venga battuto.
Tra i favoriti per la vittoria in tempo reale, il Vismara RC 62 SuperNikka di Roberto Lacorte, l’anno scorso il più veloce di tutti, il già citato Ourdream di Rigoni di Asiago e i Maxi Pendragon di Nicola Paoleschi, Atalanta 2 di Carlo Puri Negri, My Song di Pierluigi Loro Piana e Itacentodue di Adriano Calvini. Occhi puntati anche sul Farr 62 Durlindana 3 di Giancarlo Gianni, protagonista all’ultima edizione della transatlantica ARC, sullo Scuderia 50 Altair 3 di Sandro Paniccia e il TP 52 Xio di Marco Serafini.
Davvero lunga la lista anche delle barche attese a una grande prova nell’ambito delle classifiche ORC International e IRC, sia in overall che di classe. Per quanto riguarda l’ORC, da tenere d’occhio Cippa Lippa 8 di Gamucci, Quattrogatti di Casini, .G di Guerzoni, Demon X di Borgatello, Pierservice Luduan di De Crescenzo, Phantomas di Podestà, Scugnizza Total Lubmarine di De Blasio, Scricca di Servi e Carburex Globulo Rosso di Burzi, molti dei quali in lizza anche per la conquista del titolo Italiano Offshore. Sempre in ORC, ma con equipaggio per due persone, le sfide più accese saranno tra Lunatika di Chiarotti, Prospettica di Gonzi e Almabrada di Pacchiani, mentre in ambito IRC, occhi puntati su Stella di Cavalieri-Fava, Robi e 14 di Schieroni, Vulcano 2 di Morani e Canapiglia di Hamon.
Anche quest’anno chi non vivrà la 151 Miglia-Trofeo Celadrin in barca avrà la possibilità di farlo sul web, grazie ai numerosi social attivi fin dalla vigilia della partenza, impegnati in una diretta che andrà avanti fino alla conclusione della regata: la webtv Saily.it realizzerà un live dello start con servizio stream di LivEye che si potrà seguire dalla home del sito www.151miglia.it, mentre Sailing &Travel, partner ufficiale dell’evento, produrrà delle clip che verranno pubblicate on line sui canali YouTube e Vimeo della 151 Miglia.
Nel frattempo, i profili Twitter, Instagram e Facebook della 151 Miglia racconteranno la regata con un live continuo (#SicuraMente e #151miglia2016 gli hashtag), discorso che riguarda anche il tracciamento satellitare fornito come sempre da Yellobrick, che sarà incorporato direttamente in home page sul sito della regata o visibile su smartphone scaricando l’apposita app per dispostivi mobili dal sito https://www.ybtracking.com
Questa sera invece, l’appuntamento con il Crew Party è allo Yacht Club Livorno, dove sono attesi un gran numero di partecipanti, mentre per domani a mezzogiorno, prima della partenza delle ore 16 e sempre allo YC Livorno, è in programma il briefing tecnico.
La 151 Miglia-Trofeo Celadrin, oltre ad essere una delle principali tappe del Campionato Italiano Offshore, fa parte di una combinata, che si aggiunge a quella tra la 151 Miglia e il Gavitello d’Argento, che comprende la Regata degli Isolotti (27 maggio) e la Giraglia Rolex Cup (16 giugno), oltre ad essere l’ultimo appuntamento del Trofeo Arcipelago Toscano.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato