Nei prossimi giorni due allievi della Scuola Vela Mascalzone Latino, insieme a un istruttore, voleranno negli States per partecipare al primo PIB Sailing Championship, un'inedita kermesse itinerante organizzata in collaborazione con ilConsolato d'Italia a Boston. L'appuntamento rientra nel calendario degli eventi dell'Anno della Cultura Italiana in U.S.A.
Si tratta di un avvenimento innovativo nel panorama velico della città universitaria del Massachusetts, che vedrà per la prima volta collaborare insieme per un unico scopo il Courageous Sailing (il quale rispecchia appieno le attività no profit della Scuola Vela Mascalzone Latino, offrendo corsi gratuiti ai giovani con disagio sociale), il MIT Sailing Pavillon e ilCommunity Boating Center.
Il programma prevede quattro giorni di attività sportive, di cui tre di regate e uno di test, equamente distribuiti nei tre prestigiosi circoli, ognuno dei quali metterà a disposizione un differente tipo di imbarcazione: Sonar da parte del Courageous, Firefly dal MIT Sailing e Mercury dal Community Boating. Sfide sempre differenti e "challenging" quindi per i ragazzi dei circoli americani e della Scuola Vela Mascalzone Latino, che per tre volte nell'arco di una settimana cambieranno barca ma anche location, affrontandosi in due tappe sul fiume (davanti al Massachusetts Institute of Technology e presso la sede del Community, di fronte allo storico quartiere di Beacon Hill) e una volta in mare (nella baia dove opera il Courageous).
La premiazione avverrà sabato 22 giugno alle 15.30 ora locale sulla terrazza del prestigioso ateneo alla presenza del Console Generale Giuseppe Pastorelli.
La Scuola Vela Mascalzone Latino ha selezionato i suoi giovani atleti Raffaele Fellico e Claudio Napoletano non solo in base alle capacità velistiche dimostrate, ma anche valutandone il comportamento e i voti scolastici. I costi di permanenza verranno coperti in parte dai Professionisti Italiani a Boston, in parte dalla scuola vela e da alcuni partner: Sauces'nLove - azienda fondata da un italiano in U.S.A. specializzata in salse, già sponsor dell'evento- metterà a disposizione i suoi prodotti alimentari mentre l'agenzia Ricky World ha offerto, ai due ragazzi e all’istruttore, i passaggi aerei da Napoli agli Stati Uniti.
Citando le parole di Vincenzo Onorato: “Quando si naviga in mare è necessario fidarsi gli uni degli altri e lavorare insieme in maniera costruttiva, altrimenti il successo rimane irraggiungibile; lo stesso principio può essere applicato alla vita…abbiamo voluto creare non solo una scuola di vela ma anche una scuola di vita.”
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end