lunedí, 3 novembre 2025

TRE GOLFI

La Regata dei Tre Golfi rinnova la sua magia

la regata dei tre golfi rinnova la sua magia
redazione

Parte il 9 maggio la 60ma edizione della Regata dei Tre Golfi, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, tra le più antiche del Mediterraneo, seconda solo alla Giraglia Rolex Cup. Come sempre sostenuta da Ferrarelle e Banca Popolare di Ancona, è tra gli eventi mondano-sportivi per eccellenza di Napoli, caratterizzata dalla spettacolare partenza a mezzanotte e da un percorso di rara bellezza.
La prima edizione fu vinta da Carlo de Zerbi a bordo di Miranda III, un 8 Metri SI in legno soprannominato "o’cummò", il comò. Da allora è stato un crescendo: lungo le boe naturali di Ponza, Ventotene, Ischia, Capri e Positano si sono viste le barche e i velisti più affermati del mondo, a fianco di tanti nomi meno noti ma non per questo meno agguerriti. Da Patrizio Bertelli, patron di Prada e Luna Rossa, con il suo maxi Ulisse, al My Song di Pigi Loro Piana, ad Alexia dell'imprenditore farmaceutico argentino Albert Roemmers, da Francesco de Angelis a Mauro Pelaschier, Lorenzo Bressani, Roberto Ferrarese, Paolo Semeraro. Perfino Giovanni Soldini si è voluto cimentare, seppur fuori classifica, con il trimarano Telecom di 18 metri, terminando il percorso in tempo record.
Sono i fuochi d’artificio a richiamare gli yacht sulla linea di partenza, illuminata a giorno dalle fotoelettriche. In occasione del sessantennale, il percorso sarà quello della prima edizione del 1953, quando le barche da Napoli sono andate a Ponza, per poi costeggiare Capri e girare a largo di Positano, con arrivo davanti Castel dell’Ovo. Circa 150 miglia da percorrere alla conquista dei challege perpetui: la Coppa Senatore Matarazzo e la Vela d’oro, assegnati al primo classificato Overall ORC, la Coppa Mariano Verusio, al primo classificato Overall IRC, e la Coppa Gustavo d’Andrea al primo in tempo reale.
Alla Tre Golfi seguiranno dal 16 al 18 maggio le regate sulle boe valide per il Campionato Nazionale del Tirreno, selezione al Campionato Italiano Assoluto d’Altura: da sottolineare il ritorno della classe X-41, che disputerà il Campionato Nazionale di Classe come già nel 2012. La classifica combinata delle regate sulle boe e della prova d’altura designerà i vincitori della Settimana dei Tre Golfi.
Il Circolo del Remo e della Vela Italia, che accoglierà gli armatori e le loro imbarcazioni fin dal 5 maggio, metterà a disposizione una barca dedicata a un equipaggio di giornalisti per provare “dal vivo” l’emozione di correre una Tre Golfi.


04/02/2014 09:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci