In attesa della “Veleggiata Costiera” del 30 aprile e del primo maggio, le prove di regata odierne hanno visto il tris dell’imbarcazione del fresco vincitore del Premio “Italia per la Vela”, Ignazio Bonanno, che, con il J24 della Marina Militare La Superba, si è imposto sugli avversari, portandosi saldamente in testa alla classifica parziale della Classe J24 del TAN. A causa delle raffiche fino a 30 nodi e di un mare con onde fino a 2 metri e mezzo sono state annullate le prove di regata per le Classi Martin 16, Optimist e 2.4 mR. Nella Classe Vaurien doppia vittoria, nelle tre prove di oggi, per il giovane e temerario Ettore Botticini che si porta in testa nella classifica parziale ad una sola lunghezza dall’inseguitore Francesco Graziani, in attesa delle prove conclusive di domani. Imprendibili in acqua sono state anche le campionesse mondiali 420 Ilaria Paternoster ed Benedetta Di Salle che si sono aggiudicate il vertice nella classifica parziale Classe 420.
Niente da fare per gli inseguitori dell’imbarcazione La Superba, Campione d’Italia e d’Europa classe J24, che quest’anno ha già vinto il campionato invernale Anzio/Nettuno e Pasquavela. Questo è lo stesso percorso che lo scorso anno lo ha portata a conquistare il titolo italiano ed europeo in Sardegna. Il TAN sarà sicuramente un banco di prova in vista del Campionato nazionale che si disputerà a fine maggio ad Anzio, organizzato anch’esso dalla Marina Militare. Non è riuscito a ripetersi l’altro campione di categoria, lo skipper Pietro Diamanti che, con la sua Jamaica, non ha trovato, con condizioni meteorologiche sfavorevoli come quelle odierne, il giusto assetto per poter tenere testa al J24 di Bonanno. Subito appaiati, ad una sola lunghezza, i tedeschi dell’imbarcazione Jjone, proveniente dalla settimana olimpica di Kiel, probabilmente più abituati a delle condizioni di regata degne dei mari del Nord Europa. Deve aver portato fortuna anche al duo Paternoster-Di Salle il Premio “Italia per la Vela” ricevuto ieri sera in Accademia Navale come migliori regatanti italiane donne, l’unico premio patrocinato dalla FIV e dalla Lega Navale Italiana: infatti, quest’oggi si sono saldamente affermate al comando della Classe 420, che le vede già campionesse del mondo e d’Italia nel 2012. Tanti campioni e tanto spettacolo, quindi, in questa giornata di vela al TAN 2013.
A 24 ore dalla cerimonia conclusiva del TAN 2013 è già tempo di bilanci, infatti, ospite del villaggio Tuttovela ha fatto visita l’Ispettore alle Scuole della Marina Militare, l’Ammiraglio di Squadra Gerald Talarico, il quale, prendendo coscienza del successo di partecipazione riscontrato in questa edizione, con oltre 2000 imbarcazioni regatanti, ha portato la voce della Marina Militare in conferenza stampa. Proprio durante quest’ultima, l’Ammiraglio Talarico ha richiamato quelli che sono gli obiettivi della Forza Armata nell’organizzare questo evento: informare l’opinione pubblica delle funzioni strategiche e sociali che la Marina Militare e l’Accademia Navale detengono nel Sistema Paese, il promuovere una concezione duale, non solo dello strumento navale, ma anche del TAN, manifestazione velica sì, ma con un forte contenuto sociale e di solidarietà. Proprio la solidarietà è stata il “Master Message” che è stato più volte richiamato in conferenza, una solidarietà effettiva e concreta, volta, in un momento storico difficile come questo, a porgere la mano a chi ha estremo bisogno.
E dopo tanto mare, in serata, si è celebrata la Giornata Mondiale della Danza, omaggiando con lo spettacolo coreutico “Le Cariatidi” il pittore e scultore livornese Amedeo Modigliani. Nella stessa circostanza vi è stata la Serata di Gala del TAN 2013, occasione per tutti i protagonisti della manifestazione di scambiarsi opinioni, idee e saluti in prospettiva dell’ultima giornata di prove di regata previste domani.
Anche in questo sabato l’Accademia Navale “ha aperto le proprie porte”, dando la possibilità al pubblico di visitare l’Istituto di formazione degli Ufficiali di Marina Militare, con lo scopo di far conoscere dove e come vengono addestrati i futuri dirigenti della Forza Armata.
Domani sarà giornata di verdetti finali e di “arrivederci” alla prossima edizione del TAN. Infatti, vi saranno le prove conclusive delle classi J24, 2.4 mR, Martin 16, Optimist, 420, Tridente (Theatre Style Racing) e Vele Storiche. Alle premiazioni, che avverranno nel Piazzale dell’Accademia Navale a partire dalle ore 17, seguirà l’ammaina del vessillo del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, formale atto conclusivo della manifestazione. Da non perdere sarà la Parata delle Barche a Vela, prevista per le 11:30, nella quale saranno protagoniste le imbarcazioni che hanno preso parte al Trofeo. In concomitanza vi sarà il lancio dei paracadutisti degli incursori della Marina Militare. Il tutto sarà visibile dalla Terrazza Mascagni, condizioni meteorologiche permettendo.
Ma il TAN 2013 ha ancora sorprese in serbo. Il 30 Aprile ed il 1 Maggio, infatti, è prevista la “Veleggiata Costiera”. L’iniziativa è organizzata dal TAN in collaborazione con il Circolo Nautico di Livorno e, il giorno 1 Maggio, avverrà in concomitanza con Mare Libera, l'evento solidale dell'Unione Vela Solidale. La regata, alla quale sono già iscritte decine di barche, partirà dalla diga della Vegliaia ed arriverà alla Torre di Calafuria, con un passaggio ravvicinato di fronte allo stupendo lungomare di Livorno (Terrazza Mascagni, Rotonda di Ardenza). Parteciperanno tutti i cabinati a vela (iscritti alla manifestazione) di lunghezza superiore ai 6 metri, che si sfideranno in due prove: la prima il 30 aprile e la seconda il 1 maggio. L'evento si concluderà con la premiazione dei vincitori ed un ricco buffet per tutti i partecipanti presso il villaggio Tuttovela del TAN. Il Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno si conferma, anche grazie alla Veleggiata Costiera, una festa della vela per tutti, che coinvolge agonisti di caratura mondiale, giovanissimi, semplici appassionati del mare e diversamente abili nella stessa, grande passione per il mare e lo sport.
“La passione per il mare, la forza della solidarietà!”, il motto del TAN 2013 trova pieno riscontro pratico nella raccolta fondi denominata “La regata della solidarietà”, organizzata dal Comitato Organizzatore del Trofeo. Questa iniziativa è finalizzata alla realizzazione di progetti di sostegno e cure per i tanti bambini con patologie fisiche e/o mentali che necessitano del nostro aiuto. I fondi raccolti saranno devoluti alla Fondazione Meyer, alla Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia e all'Unione Vela Solidale, le quali hanno in cantiere tre concreti progetti per offrire a questi bambini il personale, le infrastrutture e le cure di cui hanno estremo bisogno. Ricordiamo che le donazioni possono essere effettuate direttamente sul sito ufficiale del TAN (www.trofeoaccademianavale.eu) oppure, anche con una piccola offerta, presso lo stand del Charity Program all’ingresso del villaggio Tuttovela.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro