Le malvasie sono una grande famiglia di vitigni che solo di rado mostrano caratteristiche comuni, mantenendo piuttosto tratti peculiari assolutamente unici tra loro. Dire Malvasia equivale a dir poco: ve ne sono a bacca rossa che danno ottimi risultati, specialmente nel Salento come la Malvasia Nera di Brindisi e di Lecce, o più nordiche come la Malvasia di Casorzo d'Asti, splendida in versione passita; ve ne sono a bacca bianca, come la Malvasia Bianca di Candia, quella delle Lipari, la Malvasia Toscana, la sarda Malvasia di Bosa, la sorprendente Malvasia Istriana... Una varietà presente solo nel Lazio, se non per una trascurabile percentuale nel basso Abruzzo, è la Malvasia del Lazio, nota anche come Malvasia Puntinata o Gentile. Pochi storici produttori, forti delle loro antiche vigne, hanno però continuato a curare la Puntinata evitando di sostituirla con le varietà più comuni, produttive e convenienti. Sono stati ripagati da una complessità aromatica che ha caratterizzato i loro vini contrubuendo a far riscoprire i meriti di questo vitigno, tanto che oggi viene vinificato anche in purezza. E' questo il caso del Rumon della cantina Conte Zandotti, un'azienda sulle splendide colline tra Frascati e Montecompatri, fondata addirittura alla metà del '700. L'azienda non acquista uve da terzi, pratica purtroppo molto diffusa nel circondario dei Castelli Romani (e non solo), preferendo limitare la produttività ed ottenere uve migliori. Il terreno, di origine vulcanica, è ricco di potassio, fosfato e microelementi. La posizione collinare, che assicura il giusto drenaggio, ed il clima temperato contribuiscono a rendere più fini e persistenti gli aromi, tipici, delle loro uve.
A prima vista
Giallo paglierino con riflessi quasi brillanti. Glicerico nel calice, si annuncia caldo.
Al naso
Si presenta con una sferzata di frutta a polpa bianca e gialla, pesca e mela golden, per poi virare su toni più floreali ed erbacei, fiori d'acacia, fienagione... Una sfumatura di mandorla fresca e una nota minreale, quasi salmastra sullo sfondo.
In bocca
Morbido, con un sorso intenso quanto i suoi profumi, ricorda la foglia di tè, l'erba di campo, la mandorla fresca. L'attraversa un'elegante vena sapida, quasi salina. Equilibrio e succulenza. Persistente il finale, di grande piacevolezza.
Secondo noi
Vinificato in vasche di cemento vetrificato, sosta quattro mesi in acciaio prima d'essere imbottigliato. Un bel vino, corposo e profumato, in grado di accompagnare degnamente un intero pasto della cucina romano-laziale. Provatelo non troppo freddo, in calici a tulipano di media misura, magari accompagnandolo con delle fettuccine ai funghi galletti, una Gricia, ma anche l'abbacchio alla romana, magari con quei carciofi che spesso sono considerati bestia nera dell'abbinamento per via del loro retrogusto amaricante.
La scheda:
Rumon Malvasia del Lazio IGT – Cantine Conte Zandotti
Tipologia: Bianco secco
Uvaggio: Malvasia Puntinata 100%
Gradi: 13,5% Vol
Prezzo: € 12 circa
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto