Sono oltre 40 gli iscritti ad oggi alla Lunga Bolina, mentre per la Coastal Race gli Este 24 saranno al gran completo sulla linea di partenza. Una flotta che nei giorni a ridosso della partenza, continuerà a crescere. La regata, del resto, è già entrata nel cuore degli appassionati dell’offshore, attratti dal fascino e dalle caratteristiche tecniche di una rotta prevalentemente costiera, che prevede i passaggi alle Formiche di Grosseto, all’isola del Giglio, all’Argentario e all’isola di Giannutri, per poi fare ritorno a Riva di Traiano.
La Lunga Bolina, organizzata dal Circolo Canottieri Aniene in collaborazione con il Circolo Nautico Riva di Traiano e con il prezioso contributo del Porto Turistico Riva di Traiano è una delle prove del Campionato Italiano Offshore ed è il primo appuntamento del TAT (Trofeo Arcipelago Toscano 2017) che, già dalla prima edizione dello scorso anno, ha riscontrato un gran successo.
La regata è aperta alle barche d’altura in possesso di valido certificato ORC e/o IRC, con LOA superiore a 9,00 metri, anche con due persone d’equipaggio.
Tre percorsi alternativi, da 110 a 140 nm circa, che l’Autorità Organizzatrice prima della partenza sceglierà, in base alle condizioni meteo previste per il fine settimana. Come per le scorse edizioni la partenza è prevista per sabato 22 aprile, ore 16.00, dal Porto di Riva di Traiano.
Spiega il Presidente del Circolo Canottieri Aniene Dott. Massimo Fabbricini: “le tradizioni si costruiscono con il tempo e con la passione e La Lunga Bolina – questa nostra regata dal nome che ha il suono di una poesia – ha le carte perfettamente in regola per entrare nel novero. Giunta oramai alla sua ottava edizione, ha accompagnato la crescita della vela all’interno del Circolo Canottieri Aniene, allineandosi alle altre nostre storiche discipline sia sul piano dell’assoluta eccellenza dei risultati che su quello della entusiastica partecipazione alla vita sociale. Credo di poter dire con l’orgoglio – oggi di freschissimo presidente, ma fin dall’inizio di dirigente sportivo del Circolo – che timone e scotte sono sempre state nelle giuste mani, quelle di Lallo Gianni e di Alessandra Sensini, di Alessandro Maria Rinaldi e di Roberto Emanuele De Felice, così come di avere la certezza che il virtuoso modello organizzativo di questa regata, alla quale si è poi gemellata con altrettanto successo la Coastal Race, è destinato nel tempo a raccogliere altri importanti successi. Appuntamento a tutti a Riva di Traiano: dal 22 al 24 aprile sarà festa per la vela e in particolare per la vela Aniene, nell’anno del 125° anniversario del Circolo. Buon vento a tutti”.
Anche quest’anno tra i partecipanti ci sono molti dei protagonisti delle ultime edizioni del Campionato Offshore (chi in equipaggio, chi nella versione “per 2”): Lisa l’X41 Di Giovanni di Vincenzo, il Comet 41s Valis di Andrea Pescatori, l’X442 Muzyka di Simone Taiuti, il First 34.7 Vulcano II di Giuseppe Morani, il Carrol Marine 60 Durlindana III di Giancarlo Gianni, il Tripp 40 Stripptease di Riccardo Serranò, il GS 39M Canopo di Adriano Majolino, il Solaris 36 Costellation di Fabrizio Caprioli e, tra le imbarcazioni che regateranno con equipaggio di due persone, non potevano mancare Lunatika il Sunfast 3600 di Stefano Chiarotti vincitore di Classe della scorsa edizione, il Comet 41S Prospettica di Giacomo Gonzi, l’Akilaria 950 Pegasus di Francesco Conforto, il First 45 Tani e Tasky IV di Guido Deleuse e il First 36 Bora First di Piercarlo Antonelli.
I numerosi premi in palio saranno consegnati nel corso della premiazione in programma al Circolo Canottieri Aniene: il Trofeo La Lunga Bolina, la Coppa, riservata al primo classificato in tempo reale, il Trofeo Challenger CC Aniene, la Coppa Francesco Caravita di Toritto, la Coppa Challenge Sergio Recchi e il Trofeo degli Arcipelaghi (tutti i dettagli sul sito www.lalungabolina.it e sul Bando di regata). Saranno inoltre assegnati dei premi ai primi tre classificati nei raggruppamenti ORC e IRC.
La Coastal Race, riservata ai monotipi della Classe Este 24, prenderà il via sabato 22 aprile alle ore 9.30, dal Porto Odescalchi di Santa Marinella per affrontare le 40 miglia che la separano da Porto Ercole.
Programma impegnativo per la Classe, che il 24 aprile sarà impegnata in una prova di 20 miglia da Porto Ercole a Giannutri e ritorno, mentre il 25 aprile, nell’ultima costiera di circa 14 miglia, compirà il periplo dell'Argentario da Porto Ercole a Porto Santo Stefano. Il programma della Coastal Race, giunta alla sesta edizione, è molto vario e avvincente e gli iscritti alla Classe hanno dimostrato di essere sempre più entusiasti delle regate costiere. Anche quest'anno la Coastal Race ha avuto il Patrocinio del Comune di Monte Argentario, la collaborazione del Circolo Nautico Vela Argentario e dello Yacht Club Santo Stefano, dove le barche saranno ormeggiate nel lungo weekend di regate costiere.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero