mercoledí, 9 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    manifestazioni    moth    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series    vela    optimist   

ESTE 24

La Lunga Bolina e Coastal Race: tutto pronto per l'edizione 2017

Sono oltre 40 gli iscritti ad oggi alla Lunga Bolina, mentre per la Coastal Race gli Este 24 saranno al gran completo sulla linea di partenza. Una flotta che nei giorni a ridosso della partenza, continuerà a crescere. La regata, del resto, è già entrata nel cuore degli appassionati dell’offshore, attratti dal fascino e dalle caratteristiche tecniche di una rotta prevalentemente costiera, che prevede i passaggi alle Formiche di Grosseto, all’isola del Giglio, all’Argentario e all’isola di Giannutri, per poi fare ritorno a Riva di Traiano.
La Lunga Bolina, organizzata dal Circolo Canottieri Aniene in collaborazione con il Circolo Nautico Riva di Traiano e con il prezioso contributo del Porto Turistico Riva di Traiano è una delle prove del Campionato Italiano Offshore ed è il primo appuntamento del TAT (Trofeo Arcipelago Toscano 2017) che, già dalla prima edizione dello scorso anno, ha riscontrato un gran successo.
La regata è aperta alle barche d’altura in possesso di valido certificato ORC e/o IRC, con LOA superiore a 9,00 metri, anche con due persone d’equipaggio.
Tre percorsi alternativi, da 110 a 140 nm circa, che l’Autorità Organizzatrice prima della partenza sceglierà, in base alle condizioni meteo previste per il fine settimana. Come per le scorse edizioni la partenza è prevista per sabato 22 aprile, ore 16.00, dal Porto di Riva di Traiano.
Spiega il Presidente del Circolo Canottieri Aniene Dott. Massimo Fabbricini: “le tradizioni si costruiscono con il tempo e con la passione e La Lunga Bolina – questa nostra regata dal nome che ha il suono di una poesia – ha le carte perfettamente in regola per entrare nel novero. Giunta oramai alla sua ottava edizione, ha accompagnato la crescita della vela all’interno del Circolo Canottieri Aniene, allineandosi alle altre nostre storiche discipline sia sul piano dell’assoluta eccellenza dei risultati che su quello della entusiastica partecipazione alla vita sociale. Credo di poter dire con l’orgoglio – oggi di freschissimo presidente, ma fin dall’inizio di dirigente sportivo del Circolo – che timone e scotte sono sempre state nelle giuste mani, quelle di Lallo Gianni e di Alessandra Sensini, di Alessandro Maria Rinaldi e di Roberto Emanuele De Felice, così come di avere la certezza che il virtuoso modello organizzativo di questa regata, alla quale si è poi gemellata con altrettanto successo la Coastal Race, è destinato nel tempo a raccogliere altri importanti successi. Appuntamento a tutti a Riva di Traiano: dal 22 al 24 aprile sarà festa per la vela e in particolare per la vela Aniene, nell’anno del 125° anniversario del Circolo. Buon vento a tutti”.
Anche quest’anno tra i partecipanti ci sono molti dei protagonisti delle ultime edizioni del Campionato Offshore (chi in equipaggio, chi nella versione “per 2”): Lisa l’X41 Di Giovanni di Vincenzo, il Comet 41s Valis di Andrea Pescatori, l’X442 Muzyka di Simone Taiuti, il First 34.7 Vulcano II di Giuseppe Morani, il Carrol Marine 60 Durlindana III di Giancarlo Gianni, il Tripp 40 Stripptease di Riccardo Serranò, il GS 39M Canopo di Adriano Majolino, il Solaris 36 Costellation di Fabrizio Caprioli e, tra le imbarcazioni che regateranno con equipaggio di due persone, non potevano mancare Lunatika il Sunfast 3600 di Stefano Chiarotti vincitore di Classe della scorsa edizione, il Comet 41S Prospettica di Giacomo Gonzi, l’Akilaria 950 Pegasus di Francesco Conforto, il First 45 Tani e Tasky IV di Guido Deleuse e il First 36 Bora First di Piercarlo Antonelli.
I numerosi premi in palio saranno consegnati nel corso della premiazione in programma al Circolo Canottieri Aniene: il Trofeo La Lunga Bolina, la Coppa, riservata al primo classificato in tempo reale, il Trofeo Challenger CC Aniene, la Coppa Francesco Caravita di Toritto, la Coppa Challenge Sergio Recchi e il Trofeo degli Arcipelaghi (tutti i dettagli sul sito www.lalungabolina.it e sul Bando di regata). Saranno inoltre assegnati dei premi ai primi tre classificati nei raggruppamenti ORC e IRC.
La Coastal Race, riservata ai monotipi della Classe Este 24, prenderà il via sabato 22 aprile alle ore 9.30, dal Porto Odescalchi di Santa Marinella per affrontare le 40 miglia che la separano da Porto Ercole.
Programma impegnativo per la Classe, che il 24 aprile sarà impegnata in una prova di 20 miglia da Porto Ercole a Giannutri e ritorno, mentre il 25 aprile, nell’ultima costiera di circa 14 miglia, compirà il periplo dell'Argentario da Porto Ercole a Porto Santo Stefano. Il programma della Coastal Race, giunta alla sesta edizione, è molto vario e avvincente e gli iscritti alla Classe hanno dimostrato di essere sempre più entusiasti delle regate costiere. Anche quest'anno la Coastal Race ha avuto il Patrocinio del Comune di Monte Argentario, la collaborazione del Circolo Nautico Vela Argentario e dello Yacht Club Santo Stefano, dove le barche saranno ormeggiate nel lungo weekend di regate costiere.


06/04/2017 18:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Un nuovo sistema di tracciamento per The Ocean Race

The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci