Dopo una pausa durata sette mesi a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria, sta finalmente per riprendere l'attività agonistica della Flotta Sarda della Classe J24. Sarà, infatti, la sezione di Alghero della Lega Navale Italiana ad ospitare per tre fine settimana la classe monotipo più diffusa nel mondo.
“Si inizierà domenica 4 ottobre con la prima giornata della tappa 2020 del Circuito Zonale. - ha spiegato il Capo Flotta J24 Marco Frulio, timoniere di Ita 443 Aria Fondazione di Sardegna -Si proseguirà il 17 e 18 ottobre con il trofeo Vento de l'Alguer che vedrà scontrarsi gli equipaggi in adrenalinici 'voli' corsi nello specchio acqueo posto in adiacenza al molo di sottoflutto del porto di Alghero. La manifestazione si concluderà il 14 e il 15 novembre con la giornata finale del Circuito e con le due giornate valevoli sia come regata nazionale sia per l'assegnazione del titolo di campione zonale.
Alla regata nazionale parteciperà anche l'equipaggio della Marina Militare La Superba timonata da Ingnazio Bonanno.
Il Presidente Franco Carossino e tutto il Direttivo, coadiuvati da Giuseppe Paddeu e dagli altri sponsor, da tempo lavorano per la perfetta riuscita della manifestazione nel pieno rispetto delle disposizioni in materia di Covid-19. Il team a mare è già formato e tutto è pronto per la partenza della prima prova che verrà data a mezzogiorno di domenica 4 ottobre.
A mare si daranno battaglia i più forti equipaggi d'altura della Sardegna tra i quali il tem di Vigne Surrau del Club Nautico Arzachena, il gruppo di Boomerang di Angelo Usai e gli amici di Molara di Federico Manconi.
Ma anche gli altri non staranno a guardare e combatteranno dal primo all'ultimo bordo per la vittoria di prova. Buon divertimento a tutti con le regate di J24 e con la nostra Flotta.”
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!