domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    circoli velici    ambiente    convegni    press    vela paralimpica   

VELA OLIMPICA

La FIV indica due equipaggi per i Gioghi Olimpici di Parigi 2024

la fiv indica due equipaggi per gioghi olimpici di parigi 2024
redazione

La Federazione Italiana Vela ha annunciato oggi i primi nominativi degli atleti identificati per rappresentare l’Italia alle Olimpiadi di Parigi 2024. Nella seduta odierna, il Consiglio Federale ha deliberato accogliendo le indicazioni del Direttore Tecnico Michele Marchesini. Le scelte FIV verranno ora sottoposte al Comitato Olimpico Nazionale Italiano per l’approvazione finale.

Michele Marchesini: “inizia a comporsi il mosaico della Squadra Olimpica per Paris 2024, passi importanti, verso l’obiettivo e per la carriera di queste tre atlete. Con loro mi voglio congratulare per l’impegno, la continuità e la crescita con cui sono arrivate a guadagnarsi la Maglia Azzurra con i cinque cerchi ed entrare nell’élite dello Sport Mondiale.”

Per la Classe ILCA 6, la FIV ha identificato Chiara Benini Floriani, atleta di Riva del Garda tesserata per le Fiamme Gialle. Negli ultimi anni ha conquistato l’argento ai Giochi del Mediterraneo nel 2022, il settimo all’Europeo Assoluto, il quarto al Trofeo Princesa Sofia e il Bronzo al Test Event Olimpico di Marsiglia nel 2023.

Chiara Benini Floriani: “Partecipare alle Olimpiadi è il mio sogno da quando sono bambina e avere questa possibilità a 22 anni mi rende molto orgogliosa. Ad oggi però l’obiettivo di partecipare si è trasformato in quello di giocarmi le posizioni al vertice della classifica. Ci tengo a ringraziare in primis la mia famiglia, il mio fidanzato e i miei amici che mi sono stati vicini anche nei momenti in cui le cose non andavano nel verso giusto, la Federazione Italiana Vela e il mio tecnico che mi danno questa grande opportunità, le Fiamme Gialle che mi sostengono da più di due anni, gli allenatori, i preparatori e tutti i professionisti che hanno lavorato con me, aiutandomi a diventare l’atleta che sono oggi. Un ultimo ringraziamento va alla Fraglia Vela Riva e a tutti gli sponsor senza i quali tutto questo non sarebbe stato possibile.”

Nella Classe 49er:FX, l’equipaggio italiano indicato sarà composto dalla Triestina Jana Germani e dalla gardesana di Malcesine Giorgia Bertuzzi, entrambe atlete della Marina Militare. Negli ultimi anni si sono distinte ottenendo il podio al Trofeo Princesa Sofía e il Bronzo all’ Europeo Assoluto nel 2022, nonché l’argento alla Semaine Olympique Française di Hyeres e all’Europeo Assoluto nel 2023.

Jana Germani: “Partecipare alle Olimpiadi è sempre stato il mio sogno fin da quando ero bambina sull’Optimist. Pensare che dopo tanti anni il sogno diventa realtà è indescrivibile; sembravano così lontane invece eccoci!. Ora, come sempre, massima dedizione per far valere ogni singolo allenamento, sacrificio e impegno. Vorrei ringraziare i miei genitori per avermi permesso di arrivare fin qua, credendo in me. Grazie alla Federazione Italiana Vela, alla Marina Militare e a tutti coloro che hanno reso possibile questo traguardo.”

Giorgia Bertuzzi: “Sono stati quattro lunghi anni pieni di emozioni e di sconfitte, ma finalmente possiamo comunicare la nostra gioia per questo traguardo. Quando da piccola mi chiedevano quale fosse il mio sogno rispondevo: partecipare ai Giochi Olimpici! Ora sono cresciuta e il mio obbiettivo non è più quello di partecipare ma quello di tornare da Parigi con una medaglia.  Mancano ancora poco meno di 200 giorni a Marsiglia e questi saranno gli allenamenti più duri dove bisognerà dare il massimo per raggiungere l’obiettivo. Devo un grande ringraziamento alla mia famiglia e in particolare a mio papà che fin da piccola mi ha insegnato che ogni mio limite rappresenta un punto di partenza per il raggiungimento della vittoria. Un grazie immenso alla Federazione in particolare a Michele Marchesini e alla Marina Militare che ci sta permettendo di realizzare i nostri sogni. Ultimo ma non per importanza è il grazie che va a Gianfranco Sibello che personalmente mi ha formato come atleta ma anche come persona: mi ha sempre spronata a dare ogni giorno e in ogni singolo allenamento sempre di più e questo ha portato i suoi frutti.”

 


19/01/2024 19:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci