La Federazione Italiana Vela ha annunciato oggi i primi nominativi degli atleti identificati per rappresentare l’Italia alle Olimpiadi di Parigi 2024. Nella seduta odierna, il Consiglio Federale ha deliberato accogliendo le indicazioni del Direttore Tecnico Michele Marchesini. Le scelte FIV verranno ora sottoposte al Comitato Olimpico Nazionale Italiano per l’approvazione finale.
Michele Marchesini: “inizia a comporsi il mosaico della Squadra Olimpica per Paris 2024, passi importanti, verso l’obiettivo e per la carriera di queste tre atlete. Con loro mi voglio congratulare per l’impegno, la continuità e la crescita con cui sono arrivate a guadagnarsi la Maglia Azzurra con i cinque cerchi ed entrare nell’élite dello Sport Mondiale.”
Per la Classe ILCA 6, la FIV ha identificato Chiara Benini Floriani, atleta di Riva del Garda tesserata per le Fiamme Gialle. Negli ultimi anni ha conquistato l’argento ai Giochi del Mediterraneo nel 2022, il settimo all’Europeo Assoluto, il quarto al Trofeo Princesa Sofia e il Bronzo al Test Event Olimpico di Marsiglia nel 2023.
Chiara Benini Floriani: “Partecipare alle Olimpiadi è il mio sogno da quando sono bambina e avere questa possibilità a 22 anni mi rende molto orgogliosa. Ad oggi però l’obiettivo di partecipare si è trasformato in quello di giocarmi le posizioni al vertice della classifica. Ci tengo a ringraziare in primis la mia famiglia, il mio fidanzato e i miei amici che mi sono stati vicini anche nei momenti in cui le cose non andavano nel verso giusto, la Federazione Italiana Vela e il mio tecnico che mi danno questa grande opportunità, le Fiamme Gialle che mi sostengono da più di due anni, gli allenatori, i preparatori e tutti i professionisti che hanno lavorato con me, aiutandomi a diventare l’atleta che sono oggi. Un ultimo ringraziamento va alla Fraglia Vela Riva e a tutti gli sponsor senza i quali tutto questo non sarebbe stato possibile.”
Nella Classe 49er:FX, l’equipaggio italiano indicato sarà composto dalla Triestina Jana Germani e dalla gardesana di Malcesine Giorgia Bertuzzi, entrambe atlete della Marina Militare. Negli ultimi anni si sono distinte ottenendo il podio al Trofeo Princesa Sofía e il Bronzo all’ Europeo Assoluto nel 2022, nonché l’argento alla Semaine Olympique Française di Hyeres e all’Europeo Assoluto nel 2023.
Jana Germani: “Partecipare alle Olimpiadi è sempre stato il mio sogno fin da quando ero bambina sull’Optimist. Pensare che dopo tanti anni il sogno diventa realtà è indescrivibile; sembravano così lontane invece eccoci!. Ora, come sempre, massima dedizione per far valere ogni singolo allenamento, sacrificio e impegno. Vorrei ringraziare i miei genitori per avermi permesso di arrivare fin qua, credendo in me. Grazie alla Federazione Italiana Vela, alla Marina Militare e a tutti coloro che hanno reso possibile questo traguardo.”
Giorgia Bertuzzi: “Sono stati quattro lunghi anni pieni di emozioni e di sconfitte, ma finalmente possiamo comunicare la nostra gioia per questo traguardo. Quando da piccola mi chiedevano quale fosse il mio sogno rispondevo: partecipare ai Giochi Olimpici! Ora sono cresciuta e il mio obbiettivo non è più quello di partecipare ma quello di tornare da Parigi con una medaglia. Mancano ancora poco meno di 200 giorni a Marsiglia e questi saranno gli allenamenti più duri dove bisognerà dare il massimo per raggiungere l’obiettivo. Devo un grande ringraziamento alla mia famiglia e in particolare a mio papà che fin da piccola mi ha insegnato che ogni mio limite rappresenta un punto di partenza per il raggiungimento della vittoria. Un grazie immenso alla Federazione in particolare a Michele Marchesini e alla Marina Militare che ci sta permettendo di realizzare i nostri sogni. Ultimo ma non per importanza è il grazie che va a Gianfranco Sibello che personalmente mi ha formato come atleta ma anche come persona: mi ha sempre spronata a dare ogni giorno e in ogni singolo allenamento sempre di più e questo ha portato i suoi frutti.”
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto