mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

LA DUECENTO

La Duecento: gli arrivi della notte

la duecento gli arrivi della notte
redazione

Nottata di arrivi a Caorle per la 24^ edizione de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Birra Paulaner, Marina 4, Dial Bevande e Cantina Colli del Soligo.
La Duecento, sulla rotta Caorle-Grado-Sansego (CRO) e ritorno, anche quest’anno si conferma regata di alto profilo tecnico, con numerose incognite lungo la costa. 
E’ stata una regata dalle molteplici partenze e altrettante fermate, il vento,qualche bonaccia notturna, la pioggia e i salti hanno più volte rimescolato le posizioni al vertice.
Nella serata tra sabato 5 e domenica 6 maggio un benefico leggero vento di bora ha soffiato sulle ultime miglia, permettendo alla flotta di tagliare il traguardo.
La prima imbarcazione assoluta e XTutti a tagliare il traguardo sabato 5 maggio alle ore 23.48, aggiudicandosi il Trofeo Paulaner Line Honour è stata Freccia del Chienti, Farr 400 di Piero Paniccia, con al suo fianco tra gli altri Gianmaria “Chicco” Capecci, Andrea Casale e Nigel Owen King.
Emozionato all’arrivo Piero Paniccia, che torna a Caorle dopo dieci anni, ancora da vincitore “E’ stata una regata molto impegnativa” dichiara all’arrivo “ci sono stati molti salti di vento e dopo Parenzo la flotta si è compattata, ci siamo ritrovati circondati. Alla fine dell’Istria il vento ha girato a est e siamo riusciti a girare bene Sansego, poi fino all’arrivo abbiamo dovuto lottare per mantenere la testa della flotta.”
“E’ stata una regata molto tecnica” gli fa eco Chicco Capecci “il mare adriatico riserva sempre molte sorprese e fino all’ultimo miglio abbiamo dovuto fare moltissimi cambi vele”.
Seguivano dopo circa mezz’ora, a distanza di pochi minuti e a volte pochi secondi sulla linea di arrivo più che mai affollata, Margherita di Piero Burello, Victor-X di Vittorio Margherita, Talitha di Maurizio Merenda, Luna per te dello Sporting Club Duevele.
La prima imbarcazione della categoria X2 a tagliare il traguardo è stata Kika Green Challenge, Class 40 dei fratelli Alessio e Cristiano Verardo alle00.48 del 6 maggio, entusiasti per il risultato “ Questa regata, anche grazie al periodo in cui si svolge, presenta sempre situazioni interessanti e varie difficoltà, nonostante il percorso relativamente breve.” commenta Cristiano Verardo “questa volta il meteo particolarmente “muscoloso” ci ha dato modo di esprimere il potenziale nostro e della barca, abbiamo tirato dall’inizio alla fine senza risparmiarci nei numerosi cambi vele e la soddisfazione per avervinto il Trofeo Paulaner Line Honour X2 per la seconda volta è grande.”.
La prima imbarcazione della categoria Trimarani al traguardo è stata Sayg I di Andreas Hofmaier alle 00.54, che dopo un avvincente match-race nelle ultime trenta miglia, ha preceduto di soli due minuti Wilde Perle II di Karlheinz Mueller, imbarcazione di soli 28 piedi che ha condotto una regata impeccabile, sempre nel gruppo di testa, dando del filo da torcere a scafi molto più grandi.
Gli arrivi sono continuati per tutta la nottata e la mattinata. Per decretare ivincitori assoluti de La Duecento 2018 con i tempi compensati, bisognerà attendere l’arrivo di tutte le imbarcazioni ancora in regata nel gruppo di coda, entro il tempo limite delle 20.30 di domenica 6 maggio.
La Duecento, quarta tappa del Campionato Italiano Offshore, valida per l’assegnazione del Trofeo Masserotti, si corre con i sistemi compensati ORC, IRC e Mocra.
La regata può essere seguita live nel sito www.cnsm.org grazie ai sistemi di rilevamento satellitari SGS installati a bordo di ciascuna imbarcazione partecipante e nella pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita. 
La Duecento 2018 è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e Birra Paulaner, la partnership di Dial Bevande, Cantina Colli del Soligo, Darsena dell’Orologio, Marina Sant’Andrea, Sgs Tracking, Meteo Sport.

FOTO: A.Carloni/CNSM


06/05/2018 11:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci