mercoledí, 18 giugno 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    swan    vele d'epoca    rs21    29er    j24    star    giraglia    circoli velici    porti    confindustria nautica    manifestazioniife    argentario sailing week    ambrogio beccaria    ocean race    foiling week   

CNSM

Caorle, "La Duecento" si veste di bolina

caorle quot la duecento quot si veste di bolina
redazione

Suggestiva partenza di bolina per la ventottesima edizione de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, il Comune di Caorle e il supporto di Viteria 2000.

Cielo terso, temperature primaverili e un benefico vento di nord-est intorno ai 10 nodi, queste le ottime condizioni per lo start di venerdì 29 aprile alle ore 11.00.

La flotta ha prediletto la partenza mure a dritta, vista la direzione media del vento da 40°, distendendosi lungo la linea, dalla barca comitato verso il pin. C’è stato qualche tentativo di forzare la partenza rischiando di anticipare lo start, un rischio però calcolato che ha permesso ad alcuni scafi di guadagnare la posizione reputata migliore.” dichiara Sandro Fabietti Presidente del Comitato di Regata “La partenza è stata comunque regolare per tutti i concorrenti”.

52 gli iscritti all’edizione 2022 di questa classica lunga di casa CNSM sulla rotta Caorle- Grado- Sansego e ritorno, valida quale terza tappa del Campionato Italiano Offshore con il coefficiente 2.0 e per l’assegnazione del Trofeo Masserotti.

La prima imbarcazione assoluta e XTutti a passare il cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo è stata QQ7, Farr 53 del ravennate Salvatore Costanzo, seguito a pochi metri da Mecube Gruppo Hera EE, veloce e leggero Farr 400 di Stefano Novello con Andrea Micalli alla tattica, pronto a sfruttare le condizioni favorevoli.

Terzo passaggio per un altro Farr, Overwind di Francesco Rigon e quindi Il Moro di Venezia XXVII di Alessandro Narduzzi, coadiuvato al timone dai figli Leonardo e Olivia.

Nella categoria X2 buon passo per la collaudata coppia Mauro e Giovanni Trevisan sul Millenium 40 Hauraki e per Demon-X di Nicola Borgatello-Silvio Sambo.

Tra i Multiscafi in gara, prende da subito il comando Namaste, dell’olimpionica austriaca di 470 Carolina Flatscher in coppia con l’alpinista (e velista) Klaus Zwirner, seguiti da Sayg I di Andreas Hofmaier- Eric Lentsch.

Le previsioni meteo per l’edizione 2022, analizzate nel corso del Briefing Meteo tenuto da Andrea Boscolo presso la Darsena dell’Orologio nella serata di ieri, annunciano alta pressione, con venti oscillanti da gradiente e termiche locali lungo la costa istriana e il Quarnaro -strategicamente la zona dove spesso si decidono le sorti della regata- con la difficile gestione delle brezze che potrebbero aprire a rinforzi di vento sotto costa.

All’aggiornamento tracker del tardo pomeriggio, QQ7 di Salvatore Costanzo guida la regata all’altezza di Umago, seguito da Mecube Gruppo Hera EE di Stefano Novello, Hauraki di Trevisan-Trevisan e Overwind di Francesco Rigon.

I leader della flotta dovrebbero raggiungere Sansego in nottata, per fare poi rotta verso la boa Mambo 2 antistante il litorale di Lignano e quindi puntare verso il traguardo di Caorle.

La Duecento si corre con i sistemi compensati ORC, IRC e Mocra. La regata è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il supporto con il supporto di Viteria 2000 e con la partnership di Cantina Colli del Soligo, Murphy&Nye, Antal, Upwind by Aurora, Wind Design, Venezianico, OM Ravenna, Dial Bevande, Birra Castello, Trim.

Per seguire la regata con i tracker satellitari: www.cnsm.org e canali social Facebook e Instagram Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

P { margin-bottom: 0.21cm }


29/04/2022 19:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ocean Race Europe: un equipaggio tutto francese per Ambrogio Beccaria

Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica

Tutti i vincitori della Loro Piana Giraglia 2025

Sabato mattina, alle ore 09:00 si è conclusa ufficialmente la prova lunga della Loro Piana Giraglia 2025. Un’edizione, la numero 72, caratterizzata dall’alta pressione e da poco vento, ma sempre ricca di fascino, poesia e spunti tecnici

Chieffi e Colaninno vincono il LXI Trofeo Internazionale Emilio Benetti Historical Event ISCYRA

Giampiero Poggi e Davide Mugnaini si aggiudicano per il 2° anno consecutivo il Trofeo Andrea Bandoni.Premiati anche il primo timoniere e il primo equipaggio Under 30 a riprova dell’impegno della Velica Viareggina nel promuovere la Star fra i più giovani

Argentario Sailing Week dal 18 al 22 giugno

Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario

Primi passaggi alla Giraglia

Il primo a doppiare lo scoglio questa mattina è stato Scallywag, il 100 piedi di Hong Kong, alle ore 05:52, dopo 17 ore e 52 minuti di navigazione

Domani a Cervia la “Cursa di batel”

E’ in programma domani, sabato 14 giugno a partire dalle 9.30, la tradizionale e spettacolare “Cursa di batel”, storica regata organizzata dal Circolo Nautico di Cervia “Amici della vela” e dalla tenza di Cervia “Paolo Puzzarini”

Mitja Kosmina su Shockwave3 vince la Fiumanka

La stagione sportiva di Prosecco DOC Shockwave3 inizia con il successo alla 26ɑ Fiumanka, regata davanti alla città di Fiume/Rijeka, dove il maxi yacht 90 di Claudio Demartis e Pompeo Tria conquista anche quest’anno la line honours

Porto di Napoli, Arpac: nessun allarme per i valori ambientali

“In merito a notizie diffuse sulla stampa, periodicamente, precisiamo che i rilevamenti effettuati da strutture private, non hanno alcun valore ai fini dell’analisi dei parametri di vivibilità ambientale"

29er: Emilia Salvatore e Pietro Zandri vittoriosi ad Arco

Conclusa la 4ª Regata Nazionale 29er al Circolo Vela Arco: vittoria overall per Salvatore-Zandri (mixed). Ikke Huber e Berger Liam (Svizzera) primo equipaggio U19 maschile. Demurtas-Karlsen prime tra le donne

RS21, Rimini: un weekend da favola per Edoardo Lupi e Torpyone

Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza ben trentatré armatori di dieci nazioni agguerriti sin dalla prima delle otto prove disputate con vento leggero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci