Alle 17:19:00 di sabato 30 aprile, QQ7 di Salvatore Costanzo è la prima imbarcazione assoluta e della categoria XTutti a tagliare il traguardo della ventottesima edizione de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, il Comune di Caorle e il supporto di Viteria 2000.
Emozione a bordo per la vittoria del Trofeo Line Honour XTutti, così riassunta dall’armatore Salvatore Costanzo “E’ la nostra seconda partecipazione a questa regata bella e competitiva, con un percorso stupendo. Nella discesa avevamo un buon vantaggio sui nostri avversari, poi in serata un calo di vento ha fermato la flotta e siamo stati raggiunti. E’ stato impegnativo riprendere il comando e siamo molto felici di questa vittoria del Trofeo Line Honour, attendiamo adesso di conoscere i risultati ai tempi compensati.”.
Secondi al traguardo dopo un’avvincente battaglia, Mecube Gruppo Hera EE, Farr 400 di Stefano Novello, che taglia la linea alle 18.07.
Trofeo Line Honour Multiscafi alla new entry Lightness dell’austriaco Christoph Nitsch, al traguardo alle 19.09:38, dopo aver dominato per molte ora la flotta nella risalita.
“La Duecento è un mito nel panorama delle regate adriatiche. Per molti velisti austriaci è un sogno partecipare ed è sempre stato così anche per me. Lightness è una barca auto-costruita alla quale ho dedicato tre anni, molte energie e fatica. Per noi, guidare la flotta de La Duecento in testa ai migliori velisti per diverse ore alla prima partecipazione in una regata in mare è una grandissima emozione, che ci rende orgogliosi e dimostra che la leggerezza è anche potenza. Sento di aver realizzato un grande sogno.”.
Quarto al traguardo un altro debuttante, il Farr 40 Overwind di Francesco Rigon alle 19:23, seguito alle 19:37:01 da Hauraki di Mauro e Giovanni Trevisan, che si aggiudicano il Trofeo Line Honour X2.
“La nostra La Duecento X2 è stata una regata piena di emozioni, come sempre molto tecnica e con avversari agguerriti e temibili. Ci siamo preparati al meglio e abbiamo trovato condizioni ideali, il vento ci ha sempre accompagnati. Sintonia perfetta a bordo tra me e Giovanni, come la luce che ci ha accolti all’arrivo al tramonto. Un plauso all’organizzazione con il ritorno del Crew Party insieme, momento di condivisione con gli equipaggi che mancava a tutti da tanto tempo.” Così Mauro Trevisan all’arrivo.
Gli arrivi sono proseguiti ravvicinati per tutta la nottata. Le classifiche che decreteranno i vincitori assoluti delle categorie compensate ORC, IRC e Mocra saranno stilate al termine della regata fissato da bando alle ore 18.00 di oggi domenica 1 maggio o dopo la discussione di eventuali proteste.
La Duecento 2022 è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il supporto con il supporto di Viteria 2000 e con la partnership di Cantina Colli del Soligo, Murphy&Nye, Antal, Upwind by Aurora, Wind Design, Venezianico, OM Ravenna, Dial Bevande, Birra Castello, Trim.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)