giovedí, 18 settembre 2025

YACHT CLUB COSTA SMERALDA

La Boat International Superyacht Regatta sfila tra le isole della Gallura

la boat international superyacht regatta sfila tra le isole della gallura
Red

Il caldo vento di levante che l’alta pressione ha generato, oggi non ha superato i 15 nodi di velocità; eppure, i ventitré maxi yacht che partecipano alla Boat International Superyacht Regatta hanno navigato con incedere veloce. Nulla di strano se si pensa che la loro superficie velica è immensa e direttamente proporzionale alla dimensione degli scafi, che da un minimo di 24 metri arrivano a 52: quelli austeri e filanti del gigante australiano Kokomo.
Sono cinque le imbarcazioni della flotta che, avendo caratteristiche di esplicito agonismo, corrono nel gruppo Performance per il quale il comitato di regata dello Yacht Club Costa Smeralda ha predisposto oggi un percorso di 35 miglia. Un itinerario che dopo un bordo al traverso fino agli Isolotti Monaci li ha ricondotti a sud di Santo Stefano e a risalire poi l’estuario tra le isole di Spargi e Maddalena, per lasciarsi alla sinistra Budelli e virare sotto il faro di Santa Maria, prima di scendere al traguardo sul mare di fronte a Porto Cervo.
Alfa Romeo, sloop di 30,48 metri timonato dal suo stesso armatore - il neozelandese Neville Crichton – è giunto al traguardo primo tra tutti in tempo reale e vince anche in tempo compensato. Lo scafo, disegnato da Reichel e Pugh è uno dei più veloci esistenti al mondo, la sua superficie velica totale copre 1.327 metri quadrati.
“Abbiamo la fortuna di essere veloci anche con poco vento – spiega Crichton – ed oggi siamo stati molto vicini a Senso One, finché a bordo qualche problema gli ha impedito di tenerci sotto controllo. Speriamo di far bene anche giovedì e in ogni caso confidiamo sulle regate dei Maxi a settembre: qui a porto Cervo in quel periodo ci sono ottime condizioni di vento”.
L’argenteo scafo Senso One, anche oggi secondo in tempo reale, è dunque finito al quinto posto pagando le eccellenti prestazioni del Wally inglese Magic Carpet 2 e del Wally tedesco Y3K, che col calcolo degli handicap si posizionano rispettivamente al secondo e terzo posto della classifica overall.
Ventiquattro miglia di navigazione per il gruppo dei Cruising: una rotta disegnata tra gli Isolotti Monaci, l’isola di Mortorio e Li Nibani. I sedici big di quella che viene definita “fast cruiser”, hanno così calcato uno degli scenari più belli che sia dato navigare. Charles Dunestone, timoniere di Hamilton II, anche oggi ha condotto il suo 34 metri con tale accortezza da essere primo del gruppo in tempo reale. Ma la classifica ottenuta dalle compensazioni lo ha messo al secondo posto: davanti agli italiani di Acaia Cube e dietro a Southern Star, anch’esso italiano che abilmente condotto da Gabriele Benussi, è in testa per il secondo giorno successivo.
L’avanguardia progettuale degli scafi coinvolti ha richiamato a Porto Cervo anche designer e architetti navali: tra loro l’autorevole progettista Luca Brenta che ha commentato il successo crescente del design italiano dei fast cruiser, divenuto esemplare nel mondo, associandolo all’italiana e mediterranea accezione di concepire il mare e di vivere l’outdoor.




24/06/2008 22:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci