sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

YACHT CLUB COSTA SMERALDA

La Boat International Superyacht Regatta sfila tra le isole della Gallura

la boat international superyacht regatta sfila tra le isole della gallura
Red

Il caldo vento di levante che l’alta pressione ha generato, oggi non ha superato i 15 nodi di velocità; eppure, i ventitré maxi yacht che partecipano alla Boat International Superyacht Regatta hanno navigato con incedere veloce. Nulla di strano se si pensa che la loro superficie velica è immensa e direttamente proporzionale alla dimensione degli scafi, che da un minimo di 24 metri arrivano a 52: quelli austeri e filanti del gigante australiano Kokomo.
Sono cinque le imbarcazioni della flotta che, avendo caratteristiche di esplicito agonismo, corrono nel gruppo Performance per il quale il comitato di regata dello Yacht Club Costa Smeralda ha predisposto oggi un percorso di 35 miglia. Un itinerario che dopo un bordo al traverso fino agli Isolotti Monaci li ha ricondotti a sud di Santo Stefano e a risalire poi l’estuario tra le isole di Spargi e Maddalena, per lasciarsi alla sinistra Budelli e virare sotto il faro di Santa Maria, prima di scendere al traguardo sul mare di fronte a Porto Cervo.
Alfa Romeo, sloop di 30,48 metri timonato dal suo stesso armatore - il neozelandese Neville Crichton – è giunto al traguardo primo tra tutti in tempo reale e vince anche in tempo compensato. Lo scafo, disegnato da Reichel e Pugh è uno dei più veloci esistenti al mondo, la sua superficie velica totale copre 1.327 metri quadrati.
“Abbiamo la fortuna di essere veloci anche con poco vento – spiega Crichton – ed oggi siamo stati molto vicini a Senso One, finché a bordo qualche problema gli ha impedito di tenerci sotto controllo. Speriamo di far bene anche giovedì e in ogni caso confidiamo sulle regate dei Maxi a settembre: qui a porto Cervo in quel periodo ci sono ottime condizioni di vento”.
L’argenteo scafo Senso One, anche oggi secondo in tempo reale, è dunque finito al quinto posto pagando le eccellenti prestazioni del Wally inglese Magic Carpet 2 e del Wally tedesco Y3K, che col calcolo degli handicap si posizionano rispettivamente al secondo e terzo posto della classifica overall.
Ventiquattro miglia di navigazione per il gruppo dei Cruising: una rotta disegnata tra gli Isolotti Monaci, l’isola di Mortorio e Li Nibani. I sedici big di quella che viene definita “fast cruiser”, hanno così calcato uno degli scenari più belli che sia dato navigare. Charles Dunestone, timoniere di Hamilton II, anche oggi ha condotto il suo 34 metri con tale accortezza da essere primo del gruppo in tempo reale. Ma la classifica ottenuta dalle compensazioni lo ha messo al secondo posto: davanti agli italiani di Acaia Cube e dietro a Southern Star, anch’esso italiano che abilmente condotto da Gabriele Benussi, è in testa per il secondo giorno successivo.
L’avanguardia progettuale degli scafi coinvolti ha richiamato a Porto Cervo anche designer e architetti navali: tra loro l’autorevole progettista Luca Brenta che ha commentato il successo crescente del design italiano dei fast cruiser, divenuto esemplare nel mondo, associandolo all’italiana e mediterranea accezione di concepire il mare e di vivere l’outdoor.




24/06/2008 22:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci