Vela e musica, perché Alfa Romeo MiTo, oltre ad essere l’auto ufficiale della 40a edizione della Barcolana, sarà anche partner e “special guest” del Barcolana Festival che dal 9 all’11 ottobre animerà Piazza dell’Unità con musica e concerti live.
Grande attesa naturalmente per il maxi yacht Alfa Romeo del neozelandese Neville Crichton che, dopo il poker di vittorie del 2003, 2004, 2006 e 2007, porta quest’anno alla Barcolana molti dei velisti di Alinghi, Defender dell’America’s Cup.
Il supporto di Alfa Romeo alla promozione della Barcolana e la valorizzazione del brand prevede numerose iniziative: a disposizione del numeroso pubblico di appassionati che affollerà la città di Trieste ci sarà un’area Alfa Romeo dedicata ad Alfa Romeo MiTo. Quest’anno lo stand è stato ampliato anche per ospitare l’icona Alfa Romeo 8C Competizione che ha ispirato la neonata MiTo e un’area lounge, oltre ad un info point per avere tutte le informazioni del brand Alfa Romeo.
Alfa Romeo sarà l’auto ufficiale della Barcolana con un servizio di courtesy car durante tutta la settimana della manifestazione, mentre una fiammeggiante Alfa MiTo, in versione rosso 8C, campeggerà accanto al palco del Barcolana Festival.
Sergio Cravero, Worldwide Marketing Manager Alfa Romeo ha commentato: “La Barcolana trasuda passione, per il mare, per la vela, per la musica: è un concentrato di emozioni e di partecipazione che non ha eguali in Europa, sia a terra che in mare. Non può esserci platea migliore per la nostra MiTo che nasce con un’anima fortemente sportiva, declinata dallo stile di Alfa 8C, in dimensioni compatte e linee aggressive e con un’anima e un obiettivo di grande competizione. Il pubblico che troviamo ogni anno a Trieste ci mostra tutta l’emozione e la dedizione che c’è dietro il mondo della vela. Un mondo che esprime con forza tutti i valori che da sempre animano il nostro brand e che la MiTo simboleggia al meglio: passione, competizione, performance, stile, sport.”
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone