Sono Maxime Nocher ed Elena Kalinina i nuovi campioni europei della classe Formula Kite e Kite Foil. A decretarlo, la settima giornata del campionato organizzato dallo Yacht Club Cagliari con il supporto logistico dell’Esercito Italiano. Per la campionessa russa, si tratta in realtà di una conferma avendo conquistato il titolo anche nel 2014 e 2015. Il giovane monegasco, già plurititolato (è campione mondiale in carica), raccoglie invece l’eredità del britannico Oliver Bridge.
Una manche intensa, quella finale che si è disputata con il favore di un vento da sud est leggero (8-10 nodi l’intensità registrata nel corso delle regate odierne) ma costante, di fronte alla spiaggia del Poetto gremita di bagnanti, cagliaritani e turisti attirati dal clima estivo e dal cielo punteggiato di kite colorati. In tanti, hanno assistito alle regate, immortalato le corse dei quaranta riders, che le prove di ieri avevano scremato in tre flotte.
Divisi in Platinum (dal 1° al 10° della classifica di flotta) – unico gruppo in corsa per la vittoria vera e propria -, Gold (dall’11° al 20°) e Silver (dal 21° al 40°), i concorrenti sono scesi in acqua a rotazione, per affrontarsi nelle ultime quattro regate, più brevi rispetto alle qualificazioni, ma ugualmente spettacolari per l’alta velocità raggiunta dalla Formula Kite, e per le evoluzioni sospese dei prototipi forniti di foil, che rappresentano il progetto più accreditato a rappresentare la disciplina nelle Olimpiadi, a partire da Tokyo 2020. In tutto, il comitato di regata ha dato il via a ben 52 regate in sei giorni.
Nella Platinum maschile, dopo aver vinto la prima prova Nocher ha esercitato una manche di controllo (1-3-2-2) su Oliver Bridge (GBR), che ha cercato fino all’ultimo di riaprire i giochi. Non gli sono bastati i due primi negli ultimi voli (2-6 gli altri parziali odierni) per mettere a rischio il successo del monegasco, indiscusso protagonista dell’edizione cagliaritana.
Alle spalle di Bridge, a pari punti lo spagnolo Florian Trittel Paul e l’italocolombiano Riccardo Andrea Leccese, in calo nelle ultime giornate. Ma nella manche decisiva, si sono distinti anche lo sloveno Toni Vodisek, vincitore nella seconda, e il croato Martin Dolenc, campione del mondo Under 18.
Maxime Nocher, campione europeo di Formula Kite & Kite Foil. “La vittoria della prima regata di oggi mi ha permesso di far salire a 15 punti il mio vantaggio su Oliver (Bridge ndr), il mio principale avversario in questa fase finale. Un margine che ho amministrato con tranquillità nelle prove successive, grazie anche al vento che si è mantenuto costante per tutta la giornata. Sono molto soddisfatto di questa settimana cagliaritana”
Nella classifica femminile, è stato un testa a testa fino all’ultimo, tra la Kalinina e la campionessa mondiale Steph Bridge. E’ stata però la giovanissima russa (classe 1997) a spuntarla e conquistare così il suo primo titolo cagliaritano: nelle acque del Poetto, aveva già gareggiato sia nel Mondiale assoluto 2012 che in quello Youth 2014.
Elena Kalinina, campionessa europea di Formula Kite & Kite Foil. ”E’ stato un campionato particolare, abbiamo affrontato condizioni molto diverse che però hanno dato a tutti la possibilità di esprimersi. Io ho ingranato subito la marcia giusta e oggi, con il vento leggero, sono riuscita a dare il meglio e a riconfermarmi ancora una volta in testa alla classifica europea”
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela