domenica, 9 novembre 2025

KITE

Kite: Maxime Nocher ed Elena Kalinina sono i nuovi campioni europei

kite maxime nocher ed elena kalinina sono nuovi campioni europei
Roberto Imbastaro

Sono Maxime Nocher ed Elena Kalinina i nuovi campioni europei della classe Formula Kite e Kite Foil. A decretarlo, la settima giornata del campionato organizzato dallo Yacht Club Cagliari  con il supporto logistico dell’Esercito Italiano. Per la campionessa russa, si tratta in realtà di una conferma avendo conquistato il titolo anche nel 2014 e 2015. Il giovane monegasco, già plurititolato (è campione mondiale in carica), raccoglie invece l’eredità del britannico Oliver Bridge.

Una manche intensa, quella finale che si è disputata con il favore di un vento da sud est leggero (8-10 nodi l’intensità registrata nel corso delle regate odierne) ma costante, di fronte alla spiaggia del Poetto gremita di bagnanti, cagliaritani e turisti attirati dal clima estivo e dal cielo punteggiato di kite colorati. In tanti, hanno assistito alle regate, immortalato le corse dei quaranta riders, che le prove di ieri avevano scremato in tre flotte.

Divisi in Platinum (dal 1° al 10° della classifica di flotta) – unico gruppo in corsa per la vittoria vera e propria -, Gold (dall’11° al 20°) e Silver (dal 21° al 40°), i concorrenti sono scesi in acqua a rotazione, per affrontarsi nelle ultime quattro regate, più brevi rispetto alle qualificazioni, ma ugualmente spettacolari per l’alta velocità raggiunta dalla Formula Kite, e per le evoluzioni sospese dei prototipi forniti di foil, che rappresentano il progetto più accreditato a rappresentare la disciplina nelle Olimpiadi, a partire da Tokyo 2020. In tutto, il comitato di regata ha dato il via a ben 52 regate in sei giorni. 

Nella Platinum maschile, dopo aver vinto la prima prova Nocher ha esercitato una manche di controllo (1-3-2-2) su Oliver Bridge (GBR), che ha cercato fino all’ultimo di riaprire i giochi. Non gli sono bastati i due primi negli ultimi voli (2-6 gli altri parziali odierni) per mettere a rischio il successo del monegasco, indiscusso protagonista dell’edizione cagliaritana.

Alle spalle di Bridge, a pari punti lo spagnolo Florian Trittel Paul e l’italocolombiano Riccardo Andrea Leccese, in calo nelle ultime giornate. Ma nella manche decisiva, si sono distinti anche lo sloveno Toni  Vodisek, vincitore nella seconda, e il croato Martin Dolenc, campione del mondo Under 18.

Maxime Nocher, campione europeo di Formula Kite & Kite Foil. “La vittoria della prima regata di oggi mi ha permesso di far salire a 15 punti il mio vantaggio su Oliver (Bridge ndr), il mio principale avversario in questa fase finale. Un margine che ho amministrato con tranquillità nelle prove successive, grazie anche al vento che si è mantenuto costante per tutta la giornata. Sono molto soddisfatto di questa settimana cagliaritana”

Nella classifica femminile, è stato un testa a testa fino all’ultimo, tra la Kalinina e la campionessa mondiale Steph Bridge. E’ stata però la giovanissima russa (classe 1997) a spuntarla e conquistare così il suo primo titolo cagliaritano: nelle acque del Poetto, aveva già gareggiato sia nel Mondiale assoluto 2012 che in quello Youth 2014.

Elena Kalinina, campionessa europea di Formula Kite & Kite Foil. E’ stato un campionato particolare, abbiamo affrontato condizioni molto diverse che però hanno dato a tutti la possibilità di esprimersi. Io ho ingranato subito la marcia giusta e oggi, con il vento leggero, sono riuscita a dare il meglio e a riconfermarmi ancora una volta in testa alla classifica europea”


23/05/2016 00:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci