Sono Maxime Nocher ed Elena Kalinina i nuovi campioni europei della classe Formula Kite e Kite Foil. A decretarlo, la settima giornata del campionato organizzato dallo Yacht Club Cagliari con il supporto logistico dell’Esercito Italiano. Per la campionessa russa, si tratta in realtà di una conferma avendo conquistato il titolo anche nel 2014 e 2015. Il giovane monegasco, già plurititolato (è campione mondiale in carica), raccoglie invece l’eredità del britannico Oliver Bridge.
Una manche intensa, quella finale che si è disputata con il favore di un vento da sud est leggero (8-10 nodi l’intensità registrata nel corso delle regate odierne) ma costante, di fronte alla spiaggia del Poetto gremita di bagnanti, cagliaritani e turisti attirati dal clima estivo e dal cielo punteggiato di kite colorati. In tanti, hanno assistito alle regate, immortalato le corse dei quaranta riders, che le prove di ieri avevano scremato in tre flotte.
Divisi in Platinum (dal 1° al 10° della classifica di flotta) – unico gruppo in corsa per la vittoria vera e propria -, Gold (dall’11° al 20°) e Silver (dal 21° al 40°), i concorrenti sono scesi in acqua a rotazione, per affrontarsi nelle ultime quattro regate, più brevi rispetto alle qualificazioni, ma ugualmente spettacolari per l’alta velocità raggiunta dalla Formula Kite, e per le evoluzioni sospese dei prototipi forniti di foil, che rappresentano il progetto più accreditato a rappresentare la disciplina nelle Olimpiadi, a partire da Tokyo 2020. In tutto, il comitato di regata ha dato il via a ben 52 regate in sei giorni.
Nella Platinum maschile, dopo aver vinto la prima prova Nocher ha esercitato una manche di controllo (1-3-2-2) su Oliver Bridge (GBR), che ha cercato fino all’ultimo di riaprire i giochi. Non gli sono bastati i due primi negli ultimi voli (2-6 gli altri parziali odierni) per mettere a rischio il successo del monegasco, indiscusso protagonista dell’edizione cagliaritana.
Alle spalle di Bridge, a pari punti lo spagnolo Florian Trittel Paul e l’italocolombiano Riccardo Andrea Leccese, in calo nelle ultime giornate. Ma nella manche decisiva, si sono distinti anche lo sloveno Toni Vodisek, vincitore nella seconda, e il croato Martin Dolenc, campione del mondo Under 18.
Maxime Nocher, campione europeo di Formula Kite & Kite Foil. “La vittoria della prima regata di oggi mi ha permesso di far salire a 15 punti il mio vantaggio su Oliver (Bridge ndr), il mio principale avversario in questa fase finale. Un margine che ho amministrato con tranquillità nelle prove successive, grazie anche al vento che si è mantenuto costante per tutta la giornata. Sono molto soddisfatto di questa settimana cagliaritana”
Nella classifica femminile, è stato un testa a testa fino all’ultimo, tra la Kalinina e la campionessa mondiale Steph Bridge. E’ stata però la giovanissima russa (classe 1997) a spuntarla e conquistare così il suo primo titolo cagliaritano: nelle acque del Poetto, aveva già gareggiato sia nel Mondiale assoluto 2012 che in quello Youth 2014.
Elena Kalinina, campionessa europea di Formula Kite & Kite Foil. ”E’ stato un campionato particolare, abbiamo affrontato condizioni molto diverse che però hanno dato a tutti la possibilità di esprimersi. Io ho ingranato subito la marcia giusta e oggi, con il vento leggero, sono riuscita a dare il meglio e a riconfermarmi ancora una volta in testa alla classifica europea”
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44