giovedí, 6 novembre 2025

MELGES 32

Key West: grande recupero di Mascalzone Latino

key west grande recupero di mascalzone latino
redazione

Come annunciato dalle previsioni meteo, nella seconda giornata della Quantum Key West Race Week l'aria non si è fatta attendere, grazie a un vento da nord di intensità compresa tra i 12 e i 16 nodi. Condizioni che hanno concesso al Comitato di Regata impegnato sul campo della Divisione 2 di far disputare tre magnifiche e impegnative prove.
Nella classe Melges 32 è stata la giornata di Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato che, rispetto alla classifica del giorno precedente, ha saputo rimontare ben sette posizioni, portandosi al secondo posto di classe, con solo un punto da Bombarda di Andrea Pozzi.
Due su tre partenze pressoché perfette, delle ottime chiamate da parte del tattico Gabriele Benussi ed una buona velocità sono il risultato di un primo, di un secondo e di un quarto posto che valgono anche il premio di barca del giorno nella classe Melges 32.
Nella prima regata disputatasi su un percorso di quattro lati, due boline e due poppe di un 1.4 miglia nautiche, i Mascalzoni non partono bene e subito dopo lo start virano per portarsi sulla destra del campo di regata. A metà del lato la scelta di Benussi & compagni non sembra pagare, ma in seguito un gran buono, da destra, fa si che il team di Vincenzo Onorato alzi la prua e riesca a crossare davanti a tutto il resto della flotta. Il primo alla boa al vento è Mascalzone Latino, il quale tiene la testa per tutta la manche nonostante nella seconda bolina gli svedesi di Inga si siano avvicinati molto. La barca di Onorato con Benussi alla tattica taglia quindi la linea del traguardo davanti a Inga, che ha per tattico il neozelandese Hamish Pepper, e agli americani di Groovederci, tattico Kavin Harrapp.
Trascorrono 15 minuti e il Comitato è pronto per la seconda prova del giorno. Ancora percorso n°4 e un vento molto variabile di direzione, ma proveniente sempre dal primo quadrante alto. Mascalzone Latino parte in perfetto timing: primo sulla boa e per metà bolina elegge la sinistra del campo di gara. Anche questa volta la scelta fatta da Benussi è redditizia e i Mascalzoni si presentano nuovamente davanti a tutti alla prima boa al vento. Mantengono la testa della corsa sino alla boa numero tre quando uno scatenato Bombarda, unico ad essersi diretto a sinistra nel secondo lato di bolina, si avvicina minacciosamente. I due iniziano il quarto ed ultimo lato del percorso separati da un paio di lunghezze. A metà circa Mascalzone Latino stramba e si porta a destra, mentre Bombarda prosegue a sinistra. Alla strambata successiva i due vanno all’incrocio, che è a favore di Bombarda. Mascalzone Latino stramba sopra le vele dell’avversario nel tentativo di coprirlo, ma non ce la fa. Ancora un paio di abbattute ciascuno, ma l’ultima è fatale per Mascalzone Latino: sgonfia il gennaker e lascia così via libera all’avversario che va a vincere la regata. Mascalzone è secondo mentre terzo è Fantastica di Lanfranco Cirillo. Podio di manche tutto italiano.
Terza ed ultima regata del giorno. Vento sempre da 010°, intensità pressoché invariata, ma cambio di percorso: questa volta si va sul n° 5, che ha tre lati di bolina e due di poppa. I Mascalzoni conquistano nuovamente un’ottima posizione: primi sul pin. Navigano a sinistra sino a quando non hanno la virata libera per andare a chiudere sugli avversari e soprattutto tagliare tutto il campo di gara e portarsi sulla destra, dove gli avversari che avevano optato da subito per quella parte hanno una gran bella prua. Gli svedesi di Inga sono avanti una vita e da metà bolina sino sul traguardo faranno regata a sé. Mascalzone Latino passa la prima boa al vento in sesta posizione, non molto distante in termini di lunghezze dalle barche che lo precedono. Nel corso del primo lato di poppa il team di Onorato mantiene la piazza. La bolina successiva invece bordeggia sulla destra e si presenta al secondo passaggio della boa al vento quarto; in poppa recupera ancora un posto e al gate passa terzo, distanziato di pochissimo dai giapponesi di Swing. Nell’ultimo e decisivo lato, il quinto, quello che porta sulla linea di arrivo, i Mascalzoni duellano per il secondo posto, ma alla fine un nuovo salto di vento a sinistra favorisce i due avversari. Mascalzone Latino alla fine è quarto.
Nella terza giornata di regate il vento, sempre da Nord, dovrebbe essere di intensità compresa tra i 18 ed i 25 nodi. Le intenzioni del Comitato sono di far disputare altre tre prove con partenza della prima fissata sempre per le ore 11.30.
Classifica generale provvisoria dopo cinque prove:
1.) Bombarda (ITA), Andrea Pozzi/Lorenzo Bressani; 1-8-6-1-6 = 22
2.) Mascalzone Latino (ITA), Vincenzo Onorato/Gabriele Benussi; 6-10-1-2-4 = 23
3.) Swing (JPN), Keisuke Suzuki/Chris Nicolson; 5-4-8-4-2 = 23
4.) Fantastica (ITA), Lanfranco Cirillo/Michele Paoletti; 4-1-11-3-7 = 26
5.) Leenabarca (USA), Alex Jackson/Paul Goodison; 11-2-4-7-3 = 27

Photo Credit: Tim Wilkes


23/01/2013 11:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci