martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

MELGES 32

Key West: grande recupero di Mascalzone Latino

key west grande recupero di mascalzone latino
redazione

Come annunciato dalle previsioni meteo, nella seconda giornata della Quantum Key West Race Week l'aria non si è fatta attendere, grazie a un vento da nord di intensità compresa tra i 12 e i 16 nodi. Condizioni che hanno concesso al Comitato di Regata impegnato sul campo della Divisione 2 di far disputare tre magnifiche e impegnative prove.
Nella classe Melges 32 è stata la giornata di Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato che, rispetto alla classifica del giorno precedente, ha saputo rimontare ben sette posizioni, portandosi al secondo posto di classe, con solo un punto da Bombarda di Andrea Pozzi.
Due su tre partenze pressoché perfette, delle ottime chiamate da parte del tattico Gabriele Benussi ed una buona velocità sono il risultato di un primo, di un secondo e di un quarto posto che valgono anche il premio di barca del giorno nella classe Melges 32.
Nella prima regata disputatasi su un percorso di quattro lati, due boline e due poppe di un 1.4 miglia nautiche, i Mascalzoni non partono bene e subito dopo lo start virano per portarsi sulla destra del campo di regata. A metà del lato la scelta di Benussi & compagni non sembra pagare, ma in seguito un gran buono, da destra, fa si che il team di Vincenzo Onorato alzi la prua e riesca a crossare davanti a tutto il resto della flotta. Il primo alla boa al vento è Mascalzone Latino, il quale tiene la testa per tutta la manche nonostante nella seconda bolina gli svedesi di Inga si siano avvicinati molto. La barca di Onorato con Benussi alla tattica taglia quindi la linea del traguardo davanti a Inga, che ha per tattico il neozelandese Hamish Pepper, e agli americani di Groovederci, tattico Kavin Harrapp.
Trascorrono 15 minuti e il Comitato è pronto per la seconda prova del giorno. Ancora percorso n°4 e un vento molto variabile di direzione, ma proveniente sempre dal primo quadrante alto. Mascalzone Latino parte in perfetto timing: primo sulla boa e per metà bolina elegge la sinistra del campo di gara. Anche questa volta la scelta fatta da Benussi è redditizia e i Mascalzoni si presentano nuovamente davanti a tutti alla prima boa al vento. Mantengono la testa della corsa sino alla boa numero tre quando uno scatenato Bombarda, unico ad essersi diretto a sinistra nel secondo lato di bolina, si avvicina minacciosamente. I due iniziano il quarto ed ultimo lato del percorso separati da un paio di lunghezze. A metà circa Mascalzone Latino stramba e si porta a destra, mentre Bombarda prosegue a sinistra. Alla strambata successiva i due vanno all’incrocio, che è a favore di Bombarda. Mascalzone Latino stramba sopra le vele dell’avversario nel tentativo di coprirlo, ma non ce la fa. Ancora un paio di abbattute ciascuno, ma l’ultima è fatale per Mascalzone Latino: sgonfia il gennaker e lascia così via libera all’avversario che va a vincere la regata. Mascalzone è secondo mentre terzo è Fantastica di Lanfranco Cirillo. Podio di manche tutto italiano.
Terza ed ultima regata del giorno. Vento sempre da 010°, intensità pressoché invariata, ma cambio di percorso: questa volta si va sul n° 5, che ha tre lati di bolina e due di poppa. I Mascalzoni conquistano nuovamente un’ottima posizione: primi sul pin. Navigano a sinistra sino a quando non hanno la virata libera per andare a chiudere sugli avversari e soprattutto tagliare tutto il campo di gara e portarsi sulla destra, dove gli avversari che avevano optato da subito per quella parte hanno una gran bella prua. Gli svedesi di Inga sono avanti una vita e da metà bolina sino sul traguardo faranno regata a sé. Mascalzone Latino passa la prima boa al vento in sesta posizione, non molto distante in termini di lunghezze dalle barche che lo precedono. Nel corso del primo lato di poppa il team di Onorato mantiene la piazza. La bolina successiva invece bordeggia sulla destra e si presenta al secondo passaggio della boa al vento quarto; in poppa recupera ancora un posto e al gate passa terzo, distanziato di pochissimo dai giapponesi di Swing. Nell’ultimo e decisivo lato, il quinto, quello che porta sulla linea di arrivo, i Mascalzoni duellano per il secondo posto, ma alla fine un nuovo salto di vento a sinistra favorisce i due avversari. Mascalzone Latino alla fine è quarto.
Nella terza giornata di regate il vento, sempre da Nord, dovrebbe essere di intensità compresa tra i 18 ed i 25 nodi. Le intenzioni del Comitato sono di far disputare altre tre prove con partenza della prima fissata sempre per le ore 11.30.
Classifica generale provvisoria dopo cinque prove:
1.) Bombarda (ITA), Andrea Pozzi/Lorenzo Bressani; 1-8-6-1-6 = 22
2.) Mascalzone Latino (ITA), Vincenzo Onorato/Gabriele Benussi; 6-10-1-2-4 = 23
3.) Swing (JPN), Keisuke Suzuki/Chris Nicolson; 5-4-8-4-2 = 23
4.) Fantastica (ITA), Lanfranco Cirillo/Michele Paoletti; 4-1-11-3-7 = 26
5.) Leenabarca (USA), Alex Jackson/Paul Goodison; 11-2-4-7-3 = 27

Photo Credit: Tim Wilkes


23/01/2013 11:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci