Maggiore attenzione e conoscenza approfondita degli strumenti di lavoro da usare con cautela e responsabilità possono contribuire a ridurre, se non evitare, incidenti sul lavoro del personale di coperta delle navi. Il personale di coperta riunisce copre molte delle attività di lavoro a bordo. Si va dal personale addetto all’ormeggio, disomerggio e rimorchio agli addetti per il servizio di imbarco e sbarco. Alle manovre in generale per l’imbarcazione e per la sistemazione a bordo, per i montacarichi, boccaporto, verricelli e gru e altri servizi. A tal fine l’IPSEMA, Istituto di Previdenza per il Settore Marittimo, in collaborazione con forMare, Polo Nazionale di Formazione per lo Shipping, istituito da Confitarma nel 2006, ha realizzato il “Quaderno di formazione per la sicurezza del lavoro del personale di coperta”. Si tratta della quarta iniziativa, presentata oggi a Napoli dal Commissario Straordinario dell’IPSEMA, Antonio Parlato e dal Presidente di Confitarma, Nicola Coccia, di una collana editoriale che l’IPSEMA dedica al tema della prevenzione. «Come ogni strumento di formazione – ha sostenuto l’Avv. Parlato - per una cultura di base, il Quaderno riprende gli argomenti presenti nei precedenti manuali dedicati ad altre tipologie di lavoro marittimo, con il dichiarato intento di aumentare la prevenzione rispetto ai molteplici rischi che si corrono in coperta, qualche esempio: il picchettaggio e la pitturazione dello scafo e le lavorazioni al suo esterno, gli attacchi della pirateria, gli accessi a bordo e quelli dai boccaporti alle stive, gli ancoraggi ed i rimorchi, la guardia sul ponte di comando, le operazioni con gli elicotteri». Dai primi dati sul trend degli infortuni registrati dall’IPSEMA ha continuato il Commissario Parlato- si conferma la tendenza alla contrazione degli incidenti sul lavoro, da un calo pari al 9% calcolato nel 2008 si è passati ad una diminuzione meno marcata nel 2009 ma lo stesso significativa, il 6%”. «Sono riconducibili - ha concluso Parlato - ad un contesto di lavoro di attività svolta dal personale di coperta il 51,3% del totale degli infortuni. D’altra parte il personale di coperta presenta una casistica molto alta di incidenti anche per le particolari caratteristiche di lavoro che prevedono un ambiente così variegato da moltiplicare la tipologia dei possibili rischi»”. «Confitarma dal canto suo – ha dichiarato il suo Presidente Nicola Coccia – in questi anni si è dedicata con particolare attenzione alla formazione di numerose figure professionali e i Quaderni sulla sicurezza a bordo rappresentano un importante complemento di tutte le iniziative volte a qualificare i nostri equipaggi”.“Con questa pubblicazione ha continuato il Presidente Coccia – dedicata alla sicurezza di coperta vengono forniti protocolli comportamentali volti a ridurre al minimo il rischio di infortuni in uno degli ambienti più esposti, dove è richiesta la massima attenzione”. “Sviluppo e sicurezza – ha concluso il Presidente di Confitarma – vanno di pari passo se si vuole garantire un ritmo di crescita sostenibile a lungo termine, buon standard di vita ed altri livelli di coesione sociale».
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno