giovedí, 10 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    manifestazioni    moth    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series    vela    optimist   

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale di Bari: stasera i nomi dei vincitori

invernale di bari stasera nomi dei vincitori
redazione

VELA - Suspance per i nomi dei vincitori del campionato Invernale «Città di Bari». Con la seconda giornata del XXIV Trofeo Domingo Milella, organizzato dalla LNI Bari, si è conclusa la XII edizione del campionato barese, ma non si conoscono ancora i nomi dei vincitori. Dopo una dura giornata di prove per adesso sono disponibili solo le classifiche provvisorie. Al comitato di giuria, infatti, sono arrivate alcune proteste. La discussione è stata fissata per mercoledì alle 20 nella sede della LNI Bari. Solo dopo l'incontro potranno essere resi ufficiali i nomi di tutti i vincitori.

Secondo le classifiche provvisorie del Trofeo Milella, per l’altura, nella classifica overall Crociera-regata Crociera, conquista il primo posto Perbacco, il GS46 di Arcangelo Rinaldi (CV Ondabuena di Taranto) con Fabio Pignatelli (CV Ondabiuena) al timone. Al secondo posto si piazza invece Exprivia Luduan, GS46 di Giovanni Sylos Labini (CV Bari), con l’armatore in persona al timone. Segue Morgan, GS37 di Nicola De Gemmis (CC Barion) con Luigi Bergamasco al timone.
Per la classe crociera regata 1-2 al primo posto Perbacco (CV Ondabuena) di Arcangelo Rinaldi. Seguono Exprivia Luduan (CV Bari) di Giovanni Sylos Labini e Buena Vista (LNI Bari) di Luigi Pannarale, con lo stesso al timone.
In classe crociera regata 3-4 invece primo posto per Morgan (CC Barion) di Nicola De Gemmis. Secondo posto invece per Costa del Salento (LNI Gallipoli) di Vante Totisco, al timone. Terza classificata Pervinca (LNI Monopoli) di Cosimo Ostuni con Andrea Micheli al timone.
La classe crociera vede invece al primo, secondo e terzo posto tre imbarcazioni timonate dai loro armatori. Se il primo gradino del podio è quindi occupato da Indigo II (Cus Bari) di Domenico Laghetti, sul secondo troviamo Magì Copà (LNI Campomarino) di Michele Drago. Al terzo invece sale Myship (LNI Bari) di Donato Loglisci.

Quella di domenica è stata una giornata divertente ma anche impegnativa per i trentotto equipaggi scesi in acqua. Le previsioni parlavano di un vento forte e così è stato.  Per portare a casa la vittoria del trofeo e migliorare o confermare la posizione nella classifica finale del campionato invernale le imbarcazioni hanno dovuto affrontare un vento da 290° con raffiche fino a 20 nodi. A "complicare" le cose si è aggiunta anche una sottile pioggerellina che non ha mai lasciato il capoluogo barese. "Una vera e propria giornata da campionato invernale - ha dichiarato Raffaele Ricci, presidente dell'VIII zona Fiv oggi anche in veste di presidente del comitato di regata - tutte le regate avrebbero dovuto essere come quella di oggi - ha proseguito - fa freddo, è vero ma ci si diverte di più. Oggi gli equipaggi sono tornati a terra con il sorriso per aver affrontato una giornata impegnativa e stancante ma divertente".
Due le partenze date dal Comitato di regata. La prima alle 10.41 per l'altura e alle 10, 55. per i minialtura. La seconda alle 12.25 per l'altura e alle 12,31 per i minialtura. Entrambe le prove della seconda giornata del trofeo Milella hanno visto le imbarcazioni iscritte affrontarsi in abilità e tecnica velica su un percorso a bastone di circa sei miglia allestito nello specchio d'acqua antistante il lungomare sud di Bari.

Nella classifica dei minialtura, invece, la classifica provvisoria overall del trofeo Milella vede in testa Cocò (Cus Bari) di Vitantonio Natuzzi con Marco Magrone (CN Il Maestrale) al timone. Al secondo posto, invece, c’è Argentina (Cus Bari) di e con Francesco Lorusso. Il terzo posto è occupato da Corsica Libera (Cus Bari) di Vincenzo Gentile con Andrea Scalera al timone. Le stesse imbarcazioni sono anche sul podio della classe surprise.

"Il campionato invernale d’altura, i campionati invernali d’altura organizzati nella nostra regione - ha poi ribadito Ricci - sono tutti importanti step di avvicinamento per le regate primaverili ed estive. Per gli equipaggi che partecipano sono un momento fondamentale per affinare la preparazione e creare team uniti e compatti in grado di affrontare prove ancor più impegnative. Adesso siamo tutti in attesa del verdetto finale di mercoledì, subito dopo gli equipaggi cominceranno a pensare al XVIII giro di Puglia".

Molte le aspettative e le attese che si stanno sviluppando attorno a questo appuntamento. La regata, giunta oramai alla maggiore età, partirà il 9 Aprile a Trani con il Trofeo Pennetti e a Taranto con il Trofeo S. Eligio.
E poi ci sono le imbarcazioni, Scricca, Luduan, Morgan e Costa del Salento che hanno già espresso la volontà di partecipare ai campionati italiani d’altura in programma dal 17 al 23 luglio a Trieste. Scricca dovrà difendere il titolo conquistato lo scorso anno, mentre per Luduan si tratta di una nuova avventura per mettersi alla prova. E non è detto che altri non decidano di lanciarsi in altre imprese.



09/03/2011 11:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Un nuovo sistema di tracciamento per The Ocean Race

The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci