Un bel vento da sud sui 20 nodi ha dato il benvenuto sul Garda Trentino ai Mondiali IFCA 2018 Slalom Y&M, dopo l’apertura ufficiale di lunedì sera con il taglio del nastro del Campione del Mondo Slalom Matteo Iachino. Quasi 170 concorrenti provenienti da 20 nazioni di 4 Continenti, delle categorie Junior, Youth, Master e donne hanno colorato con le proprie attrezzature il prato e la spiaggia antistante il Circolo Surf Torbole fin dalla prima mattina per portarsi sui campi di regata poco dopo lo skipper’s meeting, riunione tecnica che ha dato le informazioni necessarie per la gestione delle regate.
Le quattro categorie, suddivise nei due campi di regata posizionati dallo staff in acqua coordinato dai responsabili della classe internazionale IFCA (International Funboard Class Association) e dai Presidenti di Comitato di regata FIV Claudio Alessandrello ed Ezio Ferin, hanno velocemente iniziato la sequenza delle heat ad eliminazione. Uno slalom a scendere il vento nell’andatura di lasco, massima espressione delle tavole slalom che raggiungono altissime velocità. Per i regatanti un gran impegno tecnico e muscolare, ma anche tantissimo divertimento!
In questa prima giornata la numerosa presenza francese si è anche fatta sentire a suon di risultati: in tre categorie su 3 i leader della classifica provvisoria sono atleti francesi, con molte presenze anche nelle primissime posizioni. Solo tra i master l’italiano e portacolori del Circolo Surf Torbole Andrea Cucchi, insieme al compagno di circolo Thomas Fauster sono nelle prime due posizioni a contrastare la numerosa e qualificata presenza straniera.
JUNIOR (under 17)
Con due vittorie è in testa con due primi parziali Lohan Jules di Guadalupa, già distaccato dal secondo di 3,6 punti, Nathan Westera di Aruba (3-2 i parziali). Terzo il turco Berk Ozcan. In questa categoria l’italiano Alessandro Iotti (Circolo Surf Torbole) è al momento buon decimo su 45 iscritti.
YOUTH (under 21)
La categoria più numerosa con 56 atleti vede tre francesi nelle prime tre posizioni con Damien Arnoux primo, seguito da Basile Jacquin e Doom Nathan. L’italiano Francesco Scagliola (Reggio Calabria, CV Scirocco) campione del mondo uscente, nella prima heat ha realizzato un decimo ed è primo degli italiani davanti al portacolori del Circolo Surf Torbole Daniel Louis Slijk, tredicesimo.
MASTER
Ottimo avvio italiano con Andrea Cucchi e Thomas Fauster (primo Gran Master, Circolo Surf Torbole), che occupano le prime due posizioni davanti al turco Bora Kozanolu. Gli altri italiani seguono all’ottavo posto con il romano Andrea Rosati (CV Anzio, Campione del Mondo 2013 e 2016), al decimo posto con Marco Begalli (CV Scirocco- Campione del Mondo 2003 e 2010) e all’undicesimo con Massimiliano Brunetti.
DONNE
Record di partecipanti in questa categoria: anche in questa categoria tripletta francese con Davico Ma, che ha realizzato un primo e un quarto ed è a soli 0,3 punti dalla connazionale Jamane Carlotti (2-3); terza Marine Marmey (4-2). Prima italiana Lisa Tognetti, dodicesima.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti