Vela, New York/Barcellona - In una New York diventata (a sua insaputa) capitale mondiale della vela, ci sarà anche questa sera (le 15 locali) il prologo della New York-Barcellona, nuova regata della Classe Imoca 60, che ci sta veramente mettendo tutto l’impegno possibile per imporsi nel mondo.
La nuova linfa che sta rivitalizzando la classe che si è imposta nuove regole e nuovi programmi, vorrebbe trasformarla da classe “bretone” a classe mondiale. Le potenzialità ci sono tutte. Se gli sponsor latitano in Europa per la crisi economica, è bene farsi conoscere laddove il mercato tira e i soldi ci sono. Un discorso da “Volvo” e da “Maserati”, che vanno là dove li spinge il business più che il vento. E con questa spettacolare classe con tanti campioni l’impresa può riuscire.
Sul prologo poco da dire: 155 miglia da Newport a New York con il vento che non solo sarà pochissimo, ma dovrebbe addirittura salutare i concorrenti dopo una decina di ore.
Ma qui a New York devono arrivare per forza, quindi tanto vale mettersi l’animo in pace. Sarà lunga per raggiungere il ponte di Brooklyn.
Gli IMOCA 60 faranno una grande parata a New York, che forse sarà distratta come sempre, ma per chi è a bordo ne varrà la pena. “
Guillermo Altadill, co-skipper di Neutrogena con il cileno Jose Munoz ne è entusiata:”Entrare in barca a New York è sempre una grande emozione. Sono venuto qui a bordo di tutti i tipi di barche da regata . E' una città con una lunga storia marittima, una storia forte che va dai primi grandi esploratori a vela del passato agli attuali tentativi di record. E questa statua della Libertà che ti accoglie è proprio un gran bel simbolo”.
Le barche, però, sono solo 5 e Hugo Boss aspetta un pezzo da Dubai. Ma i primi passi sono sempre difficoltosi.
I partecipanti:
Gaes - Anna Corbella e Marin Gerard
Safran – Marc Guillemot e Morgan Lagraviere
Hugo Boss – Alex Thomson e Pepe Ribes
Neutrogena – Guillermo Altadill e José Munoz
Spirit of Hungary Nandor Fa e Marcell Goszleth
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti