giovedí, 6 novembre 2025

IMOCA 60

Imoca 60: oggi il prologo della New York-Barcellona

imoca 60 oggi il prologo della new york barcellona
Roberto Imbastaro

Vela, New York/Barcellona - In una New York diventata (a sua insaputa) capitale mondiale della vela, ci sarà anche questa sera (le 15 locali) il prologo della New York-Barcellona, nuova regata della Classe Imoca 60, che ci sta veramente mettendo tutto l’impegno possibile per imporsi nel mondo.

La nuova linfa che sta rivitalizzando la classe che si è imposta nuove regole e nuovi programmi, vorrebbe trasformarla da classe “bretone” a classe mondiale. Le potenzialità ci sono tutte. Se gli sponsor latitano in Europa per la crisi economica, è bene farsi conoscere laddove il mercato tira e i soldi ci sono. Un discorso da “Volvo” e da “Maserati”, che vanno là dove li spinge il business più che il vento. E con questa spettacolare classe con tanti campioni l’impresa può riuscire.

 

Sul prologo poco da dire: 155 miglia da Newport a New York con il vento che non solo sarà pochissimo, ma dovrebbe addirittura salutare i concorrenti dopo una decina di ore.

 

Ma qui a New York devono arrivare per forza, quindi tanto vale mettersi l’animo in pace. Sarà lunga per raggiungere il ponte di Brooklyn.


Gli IMOCA 60 faranno una grande parata a New York, che forse sarà distratta come sempre, ma per chi è a bordo ne varrà la pena. “

Guillermo Altadill, co-skipper di Neutrogena con il cileno Jose Munoz ne è entusiata:”Entrare in barca a New York è sempre una grande emozione. Sono venuto qui a bordo di tutti i tipi di barche da regata . E' una città con una lunga storia marittima, una storia forte che va dai primi grandi esploratori a vela del passato agli attuali tentativi di record. E questa statua della Libertà che ti accoglie è proprio un gran bel simbolo”.

Le barche, però, sono solo 5 e Hugo Boss aspetta un pezzo da Dubai. Ma i primi passi sono sempre difficoltosi.

 

I partecipanti:

 

Gaes  - Anna Corbella e Marin Gerard

Safran – Marc Guillemot e Morgan Lagraviere

Hugo Boss – Alex Thomson e Pepe Ribes

Neutrogena – Guillermo Altadill e José Munoz

Spirit of Hungary Nandor Fa e Marcell Goszleth


24/05/2014 10:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci