Vela, New York/Barcellona - In una New York diventata (a sua insaputa) capitale mondiale della vela, ci sarà anche questa sera (le 15 locali) il prologo della New York-Barcellona, nuova regata della Classe Imoca 60, che ci sta veramente mettendo tutto l’impegno possibile per imporsi nel mondo.
La nuova linfa che sta rivitalizzando la classe che si è imposta nuove regole e nuovi programmi, vorrebbe trasformarla da classe “bretone” a classe mondiale. Le potenzialità ci sono tutte. Se gli sponsor latitano in Europa per la crisi economica, è bene farsi conoscere laddove il mercato tira e i soldi ci sono. Un discorso da “Volvo” e da “Maserati”, che vanno là dove li spinge il business più che il vento. E con questa spettacolare classe con tanti campioni l’impresa può riuscire.
Sul prologo poco da dire: 155 miglia da Newport a New York con il vento che non solo sarà pochissimo, ma dovrebbe addirittura salutare i concorrenti dopo una decina di ore.
Ma qui a New York devono arrivare per forza, quindi tanto vale mettersi l’animo in pace. Sarà lunga per raggiungere il ponte di Brooklyn.
Gli IMOCA 60 faranno una grande parata a New York, che forse sarà distratta come sempre, ma per chi è a bordo ne varrà la pena. “
Guillermo Altadill, co-skipper di Neutrogena con il cileno Jose Munoz ne è entusiata:”Entrare in barca a New York è sempre una grande emozione. Sono venuto qui a bordo di tutti i tipi di barche da regata . E' una città con una lunga storia marittima, una storia forte che va dai primi grandi esploratori a vela del passato agli attuali tentativi di record. E questa statua della Libertà che ti accoglie è proprio un gran bel simbolo”.
Le barche, però, sono solo 5 e Hugo Boss aspetta un pezzo da Dubai. Ma i primi passi sono sempre difficoltosi.
I partecipanti:
Gaes - Anna Corbella e Marin Gerard
Safran – Marc Guillemot e Morgan Lagraviere
Hugo Boss – Alex Thomson e Pepe Ribes
Neutrogena – Guillermo Altadill e José Munoz
Spirit of Hungary Nandor Fa e Marcell Goszleth
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun