sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

GIANCARLO PEDOTE

Giancarlo Pedote e Prysmian Group costretti al ritiro dalla ArMen Race

giancarlo pedote prysmian group costretti al ritiro dalla armen race
Roberto Imbastaro

E’ stato un dato non corretto della cartografia di navigazione a provocare un incidente la scorsa notte, un lieve contatto con il fondale roccioso, proprio quando Prysmian Group stava lottando per le posizioni di vertice. Lo skipper italiano dovendo utilizzare il motore per allontanarsi dalla zona, ha optato per il ritiro dalla competizione, rientrando a Lorient per ulteriori verifiche.

La regata era partita lo scorso giovedì pomeriggio da la Trinité sur Mer con vento leggero, tanto da costringere gli organizzatori a ridurre il percorso portandolo a circa 200 miglia dalle oltre 300 previste. Dopo una prima giornata caratterizzata da arie molto leggere, è seguita una prima notte complessa, con salti di vento e una visibilità ridotta a causa della nebbia, in una zona notoriamente non semplice da interpretare. Inoltre, come già successo nelle prime fasi della Bermudes 1000, la chiglia di Prysmian Group ha incocciato una rete da pesca.

Malgrado ciò, viste le condizioni di vento leggero, Prysmian Group non ha perso troppa strada, rientrando subito in corsa e recuperando posizioni, fino a portarsi in terza piazza. Ne è seguito un intenso duello, un vero match-race con Groupe Apicil di Damien Seguin, che è durato per tutto il tratto di ritorno, fino a quando la barca ha toccato a bassa velocità una roccia sommersa e non segnalata dalle carte nautiche che ha portato al ritiro prudenziale.

“Siamo stati proprio sfortunati ieri sera.” Ha raccontato lo stesso Pedote, spiegando la dinamica di quanto accaduto. “Mentre stavamo navigando  a una velocità di circa tre nodi nell’arcipelago dei Glénans, dove ci sono diversi scogli e bassi fondi, siamo passati su una zona dove la carta indicava una profondità di 7,4 metri. Avevamo marea montante, quindi avrebbero dovuto esserci 9 metri d’acqua, e noi abbiamo un pescaggio di 4,5. Consideravamo di avere un coefficiente di sicurezza più che abbondante. Il GPS della barca viene verificato periodicamente per assicurarsi che non ci siano tempi differenti tra la posizione indicata dal computer e quella reale. Purtroppo un’imperfezione nella cartografia immagino dovuta a una mappatura non precisa della zona, ci ha fatto toccare. Secondo la carta lo scoglio lì non doveva esserci e invece c’era… Ovviamente abbiamo dovuto accendere il motore per allontanarci, e quindi ci siamo ritirati dalla regata.” L’immagine allegata ben spiega quanto accaduto, con la traccia rossa che indica la navigazione a vela, e il punto dove è avvenuto il contatto, mentre la blu il percorso a motore in retromarcia per allontanarsi dalla zona.

“Appena arrivato in porto mi sono subito immerso e ho notato una lievissima scheggiatura sul bulbo. Nei prossimi giorni faremo un controllo più approfondito e torneremo ad allenarci.” Ha spiegato lo skipper fiorentino, che nei prossimi mesi sarà impegnato in due importanti prove: la notissima Rolex Fastnet Race ai primi di agosto e l’altrettanto famosa Transat Jacques Vabre in equipaggio doppio, che partirà il 27 ottobre da Le Havre verso Salvador de Bahia, in Brasile e che costituirà l’appuntamento clou della stagione 2019.

Entrambe le regate fanno parte della speciale classifica IMOCA Globe Series, un campionato del mondo articolato su un programma di regate in solitario e in doppio nell’arco del quadriennio 2018/2021. Calendario che culminerà con il giro del mondo in solitario senza scalo, il celeberrimo Vendée Globe, obiettivo primario per Pedote, unico italiano iscritto. Maggiori informazioni sulle IMOCA Globe Series a questo link.

Anche per questa regata Prysmian Group è stato portacolori di Electriciens sans frontières, la ONG francese di solidarietà internazionale la cui missione, da oltre 30 anni, è fornire alle persone più povere un accesso sostenibile all'elettricità e all’acqua.

 


01/06/2019 17:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci