lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

confindustria nautica    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    regate    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica   

GIANCARLO PEDOTE

Imoca 60: Fabrice Amedeo e Giancarlo Pedote al Defì Azimut

imoca 60 fabrice amedeo giancarlo pedote al def 236 azimut
Roberto Imbastaro

Lorient, 21 settembre 2017. Parte domani il Défi Azimut, appuntamento annuale riservato agli IMOCA 60 che in questa settima edizione vede partecipare 10 imbarcazioni, alcune delle quali reduci dall’ultimo Vendée Globe. E’ il caso di Newrest-Brioche Pasquier (Newrest-Matmut al giro del mondo in solitario) condotta da Fabrice Amedeo e Giancarlo Pedote.

Scenario di questa regata è il porto sportivo “La Base” di Lorient, attracco ogni giorno di numerose celebri imbarcazioni da regata e luogo caro a Giancarlo Pedote, che qui ha ormeggiato quasi tutte le imbarcazioni sulle quali ha navigato: dal Mini di serie Prysmian ITA 626, al prototipo Prysmian ITA 747, dal Figaro al Class 40.

«  Questo porto è per me denso di ricordi legati non tanto ad arrivi o partenze di regate, quanto a infinite giornate di allenamento e preparazione dell’imbarcazione. Giorni in cui le emozioni sono più sottili, ma comunque indelebili » racconta Pedote alla vigilia della partenza.

Agonisticamente il trofeo avrà inizio venerdì alle 17.00 con “Le 24 ore Azimut”, la prima delle tre prove previste dal Trofeo, che consiste in un giro a largo di Lorient con partenza e arrivo dalla Punta Talud, da condurre in doppio.

A questa prima prova seguiranno il “Run Azimut”, breve percorso costiero che verrà condotto in equipaggio fino alla Punta Talud, e il “Chrono Azimut”, giro dell’Isola di Groix in equipaggio con partenza e arrivo dalla Punta Talud. Questi due eventi sono programmati rispettivamente alle 11.30 e alle 13.00 di domenica 24 settembre.

In ragione delle imbarcazioni inscritte, il Défi Azimut è stato da alcuni paragonato alla prova generale della prossima Transat Jacques Vabre: « Il fatto che partecipino dieci barche sulle dodici che compongono la flotta della Transat Jacques Vabre, è formidabile », ha dichiarato Antoine Mermod, Presidente della Classe IMOCA all’organizzazione del Trofeo.

« Per quanto mi riguarda questa regata servirà a mettere in pratica la fase di scoperta della barca che abbiamo portato avanti fino ad oggi durante gli allenamenti – commenta in merito Giancarlo Pedote. - Navighiamo con un’imbarcazione di generazione 2008, quindi non sarà possibile competere in termini di velocità con una serie di altri concorrenti. Dal momento, comunque, che sto scoprendo la classe IMOCA, questa per me resta un’occasione importante per appropriarmi del mezzo e scoprire il mio ritmo di regata ».

Come vuole la tradizione, il Trofeo Azimut comincerà venerdì mattina con una tavola rotonda organizzata da Eurolarge Innovation. A la Cité de la Voile-Éric Tabarly, architetti navali, ingegneri ed esperti presenteranno le nuove tecnologie e gli sviluppi che si stanno vedendo a bordo degli IMOCA 60.

Un modo per rendere un fine settimana sportivo, un’occasione nella quale sarà possibile conoscere meglio queste imbarcazioni altamente tecnologiche, che molti concepiscono, costruiscono e preparano proprio a Lorient o nei suoi dintorni, nel cuore di quella che in Francia viene chiamata la “Sailing Valley”.


21/09/2017 14:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci