giovedí, 7 agosto 2025

WINDSURF

Il Trofeo Caroli Hotels Formula Windsurfing European Championships

il trofeo caroli hotels formula windsurfing european championships
redazione

Il grande sport approda a Gallipoli. Si svolgerà infatti dal 17 al 21 ottobre il “Trofeo Caroli Hotels - Campionato Europeo di Windsurf Formula”, uno degli spettacoli più coinvolgenti tra gli sport acquatici. L’evento è stato assegnato alla Città Bella dalla Federazione Italiana Vela in accordo con l’International Windsurf Association con l’organizzazione del Club Velico Ecoresort Le Sirene presieduto da Gabriele Lazzari. I soggetti coinvolti sono Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Gallipoli, World Sailing, IWA, Coni, FIV, Associazione Italiana Classi Windsurf e tutti i circoli velici di Gallipoli (Circolo della Vela, Lega Navale Italiana, Il Lanternino, Associazione Le Scalenove, Salento Local Crew, Associazione Istituto Nautico Gallipoli).
La manifestazione, terza ed ultima tappa del Campionato Europeo, si pone l’obiettivo di superare il record di presenze registrate nelle edizioni precedenti e incrementare il numero di nazioni partecipanti. Oltre settanta gli atleti partecipanti, tra i migliori in circolazione, provenienti da tutta Europa. Importantissima la ricaduta sul territorio in termini di promozione turistica in un periodo destagionalizzante.
Il coinvolgimento è garantito: alti valori sportivi in campo e forti emozioni. La Baia di Punta del Pizzo con la Riserva naturalistica e più in generale tutto il comprensorio della fascia costiera gallipolina, offre condizioni meteo marine ideali per l’allestimento di un campo di regata perfetto per una competizione di questo calibro. La segreteria organizzativa, coordinata da Paolo Perrone, potrà avvalersi degli allievi dell’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” di Gallipoli che utilizzeranno l’occasione per effettuare un periodo di stage formativo.
L’evento include il campionato europeo per uomini, giovani (nati dal 1998 in poi), donne e masters (nati fino al 1981) ed è regolamentato dal Racing Rules of Sailing – Windsurfing Competition Rules.
Il programma prevede per giovedì 17 ottobre la registrazione e gli allenamenti. Dal 18 cominceranno le regate. Sede dell’evento e quartier generale della manifestazione sarà l’Ecoresort Le Sirenè, struttura di punta del gruppo Caroli Hotels. 
Luciano Treggiari, atleta appartenente al Circolo Velico Ecoresort Le Sirenè, parteciperà alla gara. Vive a Lecce e in carriera ha conquistato un titolo mondiale, due titoli europei e diciassette titoli italiani. “L’evento – evidenzia – ne segue altri già organizzati dal Circolo Velico Ecoresort Le Sirenè come i campionati italiano e mondiale che tanti atleti e tanto prestigio hanno portato alla nostra terra. Le acque di Gallipoli sono certamente la migliore palestra per accogliere questo tipo di manifestazioni viste le ampie possibilità di vento e la splendida sede ricettiva oltre all’impeccabile organizzazione che si è sempre distinta. Personalmente, spero nello scirocco, vento che conosco molto bene. I partecipanti, soprattutto stranieri, sono molto agguerriti ma noi italiani venderemo cara la pelle. Oltre a me ci sarà Giuseppe Greco, atleta di altissimo livello, e speriamo anche Paolo perrone. Il windsurf è un sport puro, pulito, senza inquinamenti di doping. Spero che la gente risponderà con grande partecipazione, venendo a vedere gli atleti sfrecciare nel golfo di Gallipoli e a godersi gli utlimi raggi di sole della nostra estate infinita”. Aggiunge: “E’ un evento molto importante perché porterà Gallipoli e il Salento all’attenzione internazionale, promuovendo le nostre bellezze. Il nostro mare caraibico e le condizione meteo permettono la pratica del windsurf in pratica tutto l’anno. Si può aprire la possibilità di un turismo valido e destagionalizzato che può solo fare bene al nostro territorio”. 


05/10/2017 19:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Copa del Rey, Europeo ORC: i candidati al titolo iniziano a prendere posizione

In ORC 0 in testa c'è l'italiana Blue di Bonfiglio Mariotti. Sempre presente alla "Copa del Rey" Re Felipe a bordo di Aifos (nella foto) che si trova in ottava posizione

Trieste: aperte le iscrizioni alla Barcolana Nuota

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Barcolana Nuota powered by Honda, la gara di nuoto in acque libere che si terrà a Trieste domenica 5 ottobre, nel cuore del programma della 57ª edizione di Barcolana presented by Generali

I vincitori della 43ª Copa del Rey MAPFRE premiati da re Felipe

Sono stati premiati i campioni della 43ª Copa del Rey MAPFRE: gli statunitensi di Vesper nella classe ABANCA ORC 0, gli estoni di Technonicol nella Ubico ORC B, gli spagnoli di Estrella Damm nella Sail Racing ORC A e Nunoto Cafiver nella Uber ORC C

Copa del Rey: due podi per Italia Yachts

Guardamago 3, IY 11.98 e Sarchiapone IY 9.98 sono sul podio del Campionato Europeo Orc- 43a Copa del Rey. Entrambi salgono sul terzo gradino del podio in ORC B il primo e in ORC C il secondo

The Ocean Race Europe: Alla Grande Mapei si presenta

A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)

Garda: concluso a Malcesine il Mondiale Contender

Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda

Barche d’Epoca, torna a Montecarlo dal 10 al 13 settembre la biennale Monaco Classic Week

Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco

Clipper Race: lo Yacht Club Punta del Este ci riprova

Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci