The Ocean Race, il celeberrimo giro del mondo a vela in equipaggio, ha reso disponibile il suo pluripremiato programma educativo anche in lingua italiana.
Il programma Campioni per il Mare di The Ocean Race ha aiutato oltre 160.000 studenti in ben 54 diverse nazioni a capire una delle più grandi minacce all’ecosistema marino, l’inquinamento da plastica, e cosa si possa fare per combatterlo. Il programma, già disponibile in inglese, spagnolo, francese e portoghese, nella sua versione italiana aiuterà un numero maggiore di ragazzi a conoscere questi problemi così importanti.
Il lancio segue l’annuncio che l’edizione inaugurale di The Ocean Race Europe si concluderà nella città di Genova. The Ocean Race Europe si svolgerà nei mesi di maggio e giugno, con una flotta internazionale di barche super tecnologiche, che visiteranno diverse città europee. Genova sarà anche sede del Grand Finale della prossima edizione di The Ocean Race 2022-2023.
Il Programma Educativo è stato adottato da insegnanti di tutto il mondo, oltre che da genitori in cerca di contenuti informativi e divertenti per i loro ragazzi, specialmente coloro che sono costretti alla didattica a distanza a causa delle restrizioni COVID. I vari moduli mostrano ai ragazzi quanto sia importante l’oceano, quale sia l’impatto della plastica sull’ambiente marino e cosa sia necessario fare per prevenirne la dispersione in mare. Nel corso di quest’anno sarà presentato anche un modulo sulla storia della regata, sulle barche, la rotta e gli equipaggi, per fare in modo che i più giovani scoprano ancor meglio lo sport della vela.
Lucy Hunt, responsabile del programma educativo di sostenibilità di The Ocean Race ha dichiarato: “L’Italia ha un legame molto forte con di The Ocean Race, di cui ospiterà il finale sia della versione europea che di quella mondiale. E’ un paese che ha anche una forte affinità con l’oceano. Siamo felici di poter lanciare il progetto Campioni per il Mare in italiano, per ispirare le future generazioni a prendersi cura del nostro incredibile pianeta blu. I nostri velisti hanno visto in prima persona gli effetti devastanti dell’inquinamento, del cambiamento climatico e della pesca intensiva sull’oceano, che è minacciato. Eppure non è troppo tardi per porvi fine. I giovani sono spesso appassionati, si impegnano per fare la differenza, ed è vitale che siano parte della soluzione ai problemi che affliggono il nostro pianeta.”
Il Programma Educativo di The Ocean Race fa parte del più ampio, e pluripremiato programma di sostenibilità Racing with Purpose,che fa da catalizzatore ai diversi modi con cui le persone possono avere un impatto positivo sull’ambiente marino. Lavorando in collaborazione con 11th Hour Racing - Founding Partner Racing with Purpose - e Volvo Car, sono state create una serie di iniziative che mirano a un oceano più pulito e sano. Maggiori informazioni a questo link.
Il programma Campioni per il Mare può essere scaricato qui.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia