VELA - “Siamo ovviamente e comunque soddisfatti del bronzo - ha commentato poco prima di salire sul podio il rivano Matteo Ferraglia, timoniere di ITA 8, il Tornado con cui assieme all’altro rivano Lorenzo Bianchini (prodiere), dopo cinque giorni e otto regate bellissime ha regalato loro il bronzo mondiale - ma rimane pur sempre il rammarico per quella rottura di giovedì, quando ce la giocavamo con il tedesco Gaebler per la seconda piazza. Purtroppo ci siamo dovuti ritirare, un risultato che abbiamo giocoforza dovuto scartare e che, alla fine, ci ha visto terzi. Comunque possiamo ritenerci soddisfatti. Obiettivi? Per ora il nazionale Formula 18 a Calambrone, poi valuteremo il passaggio sullo scafo della nuova classe Nacra, un multiscafo che si vocifera diventi classe olimpica. Stiamo a guardare, poi valuteremo il da farsi anche in vista delle Olimpiadi di Rio de Janero 2016”.
Già, perché dopo questo mondiale, che ha visto al via 41 imbarcazioni dell’ex classe olimpica Tornado (fu disegnato ben 37 anni fa specificamente per le Olimpiadi, fu classe olimpica fino a Pechino 2008) che ha visto il bis del greco Iordanis Paschalidis (vinse nel 2011 il mondiale open in Svizzera, dopo un secondo posto nel 2010 a Travemuende in Germania e un terzo nel 2009 sempre sul lago di Garda, a Bogliaco) potrebbe, alla luce proprio della vasta partecipazione di Torbole essere ripreso in considerazione dall’ISAF, la Federazione mondiale della vela, per ritornare, come accadde per la Star, classe olimpica.
“E’ una speranza neanche tanto segreta - afferma il presidente Gianfranco Tonelli - perché i precedenti mondiali si sono disputati con 20/25 imbarcazioni al via. Questo di Torbole con 41 è stato ad ampia partecipazione per questa imbarcazione, dunque il fatto che due atleti locali abbiano conquistato il bronzo e che in virtù di questa partecipazione il Tornado possa ambire a essere nuovamente una barca olimpica, ci riempie d’orgoglio. E’ stato un mondiale molto combattuto, dove i soli greci hanno tirato la classica riga. La lotta tra l’ex presidente di classe internazionale Roland Gaebler (il nuovo si chiama Jentsch Juergen ed è stato eletto proprio qui a Torbole durante il mondiale) e la coppia locale Ferraglia-Bianchini è stata accesissima. Tre punti di distacco tra loro due sono nulla(29 contro 32), e senza quel danno all’albero si sarebbero potuti giocare l’argento mondiale.”
Il lago di Garda parte trentina ha fatto, per l’ennesima volta, ancora la sua parte, permettendo la disputa di otto regate (una di scarto come da regolamento) in cui i greci hanno colto sei primi posti e due secondi. I tedeschi, invece, hanno colto due secondi, due terzi, un quinto e due settimi posti, scartando un tredicesimo piazzamento nella regata di giovedì, quella in cui i due azzurri potevano fare il classico “colpaccio”. Ferraglia Bianchini, invece, hanno fatto un primo, un secondo, un terzo, due quarti, un quinto e un tredicesimo, scartando, come detto, il ritiro forzato della settima regata.
Ora per il Circolo Vela Torbole dal 1° ottobre, e grazie al supporto dell’amministrazione comunale e del Servizio Ripristino della Provincia di Trento, ci sarà un “maquillage” che prevede la nuova pavimentazione, l’impianto luci esterno, le aree verdi e lo scivolo. Una sistemazione che porterà il Circolo verso il 2013 e l’importante appuntamento con l’Europeo della classe Star, il mondiale della classe B14 e il Gran Premio d’Europa dei 18 piedi, solo per citare alcuni degli eventi in calendario più attesi.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto