2024 Tornado World Championship è giunto a metà del suo programma e oggi, come da calendario, gli equipaggi si sono riposati per riprendere le competizioni domani, fino al 19 luglio prossimo, giorno in cui verrà assegnato il titolo iridato.
Dopo le due prove con brezze leggerissime del Day 3 (ieri, ndr), la classifica provvisoria vede al vertice due equipaggi misti, e cioè al 1° posto gli austriaci Angelica Kohlendorfer e Klaus Calvin, che precedono i cechi Pavlisova Michaela e Pavlis Marek, risaliti proprio ieri fino al 2° rango overall. In terza posizione, i francesi Yoan Trecul e Thomas Ferrand, campioni mondiali in carica, che hanno sofferto la concorrenza degli equipaggi più leggeri, sicuramente a loro agio nelle bavette della costa adriatica.
Perde qualche punto ma resta protagonista il duo formato da Mirco Mazzini e Andrea Ciavatta, aggrappato all’8° posto, mentre Andrea ed Edoardo Trerè versano attualmente in 13esima posizione. Più indietro gli altri azzurri: 17. Luciano Censori-Andrea Pari, 24. Stefano Sirri-Thomas Venturi, 25. Samuele Selva-Vladimiro Selva, 27. Giacomo Musone-Luca Valentino, 28. Daniele Balducci-Cassanelli Roberto.
Se la situazione in acqua è stata all’insegna della calma, a terrà invece sono stati la convivialità e la movida a farla da padroni. A partire dalle ore 20 si è svolto il crew party sulla terrazza del Club Nautico Rimini, dove tutti i concorrenti ma anche gli organizzatori e gli sponsor si sono ritrovati per trascorrere una serata fra dj set e piatti tipici della cucina marinara dell’Adriatico.
Le regate riprenderanno domani 18 luglio con altre due prove, per le quali si attendono condizioni meteo-marine pressoché identiche ai giorni precedenti: tanto sole, mare quasi calmo e venti leggeri.
Il campionato è organizzato dal Club Nautico Rimini in collaborazione con Federazione Italiana Vela (FIV), International Tornado Class Association, Yacht Club Cortina D’Ampezzo, Punto Vela Bellariva e con i patrocini di Regione Emilia Romagna - Sport Valley, CONI Emilia Romagna e Comune di Rimini. L’evento è sostenuto a Piemme Piattaforme Galleggianti, Caffè Poli, Oleificio Corazza, Protectape, Oreficeria Ciacci, Ecodemolizioni, Ottica Lauretta.
Classifiche complete: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/8010/event?name=tornado-2024-world-championships
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi