Regata dura ma splendida oggi nel Mare della Maremma per la seconda giornata del Memorial Giorgio Falck organizzato dal Club Nautico Scarlino. Nonostante le condizioni quasi proibitive, con onda di 2-2,5 metri, il Comitato di Regata presieduto da Carlo Tosi ha opportunamente atteso che il vento da Ovest, misurato nelle prime ore della giornata fino a 35 nodi, calasse a 15-17 nodi, per poi dare in via alla regata. Il Trofeo Max Boris, intitolato a un armatore storico della vela italiana, vincitore con il suo Sumbra IV della Middle Sea Race 1976 e padre di Valentina, moglie del presidente del Club Nautico Scarlino Guido Spadolini, prevedeva una regata costiera di 21 miglia fino allo scoglio di Cerboli, nel canale di Piombino. La regata ha riservato grande spettacolo, con i 13 Swan 45, sempre vicinissimi, che in poco più di un’ora hanno raggiunto l’isolotto per poi dare inizio all’impoppata finale verso la Marina di Scarlino con gli spinnaker a riva.
Dopo 2 ore 38 minuti e 28 secondi di regata, Jeroboam di Vittorio Codecasa, Presidente della Classe Swan 45, con il triestino Gabriele Benussi alla tattica, ha vinto la regata dopo aver girato in testa già a Cerboli. Dopo soli 25 secondi è giunta la finlandese Blu Nights, timonata dall’armatrice finlandese Tea Ekengren e con l’olimpionico canadese Bill Abbott alla tattica. Terzo posto per gli inglesi di Wisc di Glynn Williams. Seguono l’olandese No Limits, con il campione carrarino Tommaso Chieffi alla tattica, e Vertigo di Marco Salvi, con tattico l’ex skipper di Mascalzone Latino Vasco Vascotto. Tutte e 13 le barche sono giunte all’arrivo in meno di 4 minuti, a conferma dell’estremo equilibrio della regata.
Con il secondo posto di oggi, la finlandese Blu Nights consolida la sua posizione di leader della classifica (3-1-2), con tre punti di vantaggio su Vertigo (1-3-5) e 4 su Wisc (2-5-3). Al quarto posto Dsk-Comifin (4-2-8) di Danilo Salsi, con Pietro D’Alì alla tattica. Il Memorial Falck prosegue domani e lunedì con altre 6 prove sulle boe. La regata di Pasquetta potrà essere seguita dal pubblico direttamente dal mare, con imbarco sulla navetta Blu Navy, che poi proseguirà per una mini-crociera all’Elba (informazioni e prenotazioni presso la Cruise Support Tel. 0566 867052.
Una regata resa ancora più bella dallo spettacolo del mare e del paesaggio della Maremma toscana. “Adoro regatare in Maremma”, ha detto l’armatrice vincente Tea Ekengren, “ed è il secondo anno consecutivo che vengo qui. Mi piacerebbe tornare con più calma per scoprire le mille bellezze del territorio. La gestione della regata da parte del comitato è stata perfetta. Ottima la decisione del rinvio dell’orario di partenza, viste le condizioni del mare, e anche la lunghezza della regata era ideale”. Entusiasta anche Vittorio Codecasa, armatore di Jeroboam, il vincitore di giornata: “Il passaggio dall’isola di Cerboli, con le grandi onde frangenti che si schiantavano sulla scogliera, è stato bellissimo. Sembrava di essere a Capo Horn…”, ha detto all’arrivo, “Questo campo di regata è ottimo, c’è sempre vento e le condizioni sono varie e tecniche. Come presidente della classe Swan 45 posso dire che avere tutte queste barche straniere qui in Maremma è un successo, grazie alla scelta di utilizzare la Marina di Scarlino come base in Mediterraneo”.
Classifica II Memorial Giorgio Falck dopo 3 prove
1.Blu Nights, Tea Ekengren (Fin) 3 -1 -2 punti 6
2.Vertigo, Marco Salvi (Ita), 1-3 -5 punti 9
3.Wisc, Glynn Williams (Gbr), 2-5-3 punti 10
4.Dsk Comifin, Danilo Salsi (Ita), 4-2-8 punti 14
5.No Limits, Rw Bol (Ned), 8-6-4 punti 18
6.Jeroboam, Vittorio Codecasa (Ita), 12-7-1 punti 20
7.Fantastikinaa, Lanfranco Cirillo (Ita), 7-8-6 punti 21
8.Atlantica Racing, Carlo Perrone (Ita), 9-4-12 punti 25
9. Axelle S, Hubert Wargny (Fra), 5-12-9 punti 26
10.Charisma, Nico Poons (Ned), 6-9-11 punti 26
11.Early Bird, Christian Nogel (Ger), 13-10-7 punti 30
12.Bellerose Duvel, Patrick Van Heureck (Bel), 11-13-10 punti 34
13.Swanted, Stefano Piccolo (Ita), 10-11-13 punti 34
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"