venerdí, 2 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

SCARLINO

Dinghy 12': ancora un titolo per Paolo Viacava

dinghy 12 ancora un titolo per paolo viacava
redazione

Vela, Dinghy 12' - E alla fine Paolo Viacava ce l'ha fatta ancora. Il 75esimo Campionato Italiano Dinghy 12p, conclusosi oggi a Marina di Scarlino con l'organizzazione del locale Club Nautico, è infatti ancora una volta del timoniere di Portofino. Viacava ha combattuto in un'emozionante regata finale, riuscendo a recuperare i 3 punti di svantaggio che aveva ieri dal romano Mauro Calzecchi e a contenere i ripetuti attacchi di Marco Durli e Filippo Jannello. Con questo conquistato in Maremma, che per la prima volta ospitava il tricolore della più longeva delle classi a deriva italiane, per Viacava fanno undici i titoli Dinghy.

La regata finale, disputata con vento da sud tra gli 8 e gli 11 nodi agli ordini del Comitato di Regata diretto da Salvatore Rollin, è stata assai emozionante. La prova è stata vinta dal chioggiotto Fabrizio Brazzo davanti a Filippo Jannello, con Paolo Viacava settimo e Marco Durli nono, dopo che nella prima poppa Durli era stato anche davanti. Calzecchi, invece, veniva penalizzato dalla scelta del lato sinistro nella prima bolina e restava più indietro, finendo per concludere ventunesimo. Filippo Jannello, con il secondo posto nella prova finale, conquistava invece un bel terzo posto nella classifica definitiva, in cui Paolo Viacava (CV Santa Margherita, 22-1-22-7-1-4-7) precedeva appunto Marco Durli (LNI Monfalcone, 47-9-9-8-10-2-9) e Filippo Jannello (CV Santa Margherita, 3-4-dnf-3-23-12-2). Marco Calzecchi concludeva quarto.

“Un titolo davvero difficile da conquistare questo”, ha detto Paolo Viacava subito dopo l'arrivo, “visto che nella prima giornata ero incappato in due ventesimi, poi ho iniziato a conoscere meglio il campo di regata e la nuova barca in legno, con cui avevo fatto pochissime uscite e ho recuperato. Oggi è stata una regata emozionante, rispetto a Durli avevo due punti di margine e ho controllato Calzecchi anche se arrivare davanti è sempre più rassicurante... Il campo di regata qui a Marina di Scarlino è bellissimo, mai scontato e c'era sempre da lottare”.

Per il video con l'intervista a Paolo Viacava: www.youtube.com/watch?v=gNKHC-DRCJY

74 i timonieri in regata. L'ex olimpico della classe FD Emanuele Ottonello, quinto assoluto con un Dinghy d'epoca, ha vinto il titolo Master over 60 e quello per gli scafi d'Epoca. Il napoletano Ugo Leopaldi ha vinto il titolo Master Over 70. La palermitana Paola Randazzo quello femminile. Viacava ha corso per la prima volta con un Dinghy interamente in legno costruito dal cantiere Colombo e di nome Leon...Poldino. Viacava, come la maggior parte della flotta, ha usato una randa Quantum. Era dal 1995 che uno scafo classico in legno non vinceva il titolo tricolore dei Dinghy.

La cerimonia di premiazione, tenutasi nella Piazzetta di Marina di Scarlino alla presenza del presidente del CN Scarlino Guido Spadolini e della segretaria della classe Dinghy italiana Francesca Lodigiani, ha visto tutta la flotta applaudire i vincitori con il presidente Spadolini che ha ringraziato i dinghysti per la passione e l'entusiamo dimostrato. Ai primi tre classificati della classifica overall è andato anche un soggiorno nelle Residenze della Marina di Scarlino offerto da Karlina Nathan, direttrice marketing del porto immerso nel verde della Maremma Toscana.

L'attività del CN Scarlino prosegue già dal prossimo week end, con il Campionato Nazionale D-One Volvo Cup.


10/09/2011 17:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci