Vela, Dinghy 12' - E alla fine Paolo Viacava ce l'ha fatta ancora. Il 75esimo Campionato Italiano Dinghy 12p, conclusosi oggi a Marina di Scarlino con l'organizzazione del locale Club Nautico, è infatti ancora una volta del timoniere di Portofino. Viacava ha combattuto in un'emozionante regata finale, riuscendo a recuperare i 3 punti di svantaggio che aveva ieri dal romano Mauro Calzecchi e a contenere i ripetuti attacchi di Marco Durli e Filippo Jannello. Con questo conquistato in Maremma, che per la prima volta ospitava il tricolore della più longeva delle classi a deriva italiane, per Viacava fanno undici i titoli Dinghy.
La regata finale, disputata con vento da sud tra gli 8 e gli 11 nodi agli ordini del Comitato di Regata diretto da Salvatore Rollin, è stata assai emozionante. La prova è stata vinta dal chioggiotto Fabrizio Brazzo davanti a Filippo Jannello, con Paolo Viacava settimo e Marco Durli nono, dopo che nella prima poppa Durli era stato anche davanti. Calzecchi, invece, veniva penalizzato dalla scelta del lato sinistro nella prima bolina e restava più indietro, finendo per concludere ventunesimo. Filippo Jannello, con il secondo posto nella prova finale, conquistava invece un bel terzo posto nella classifica definitiva, in cui Paolo Viacava (CV Santa Margherita, 22-1-22-7-1-4-7) precedeva appunto Marco Durli (LNI Monfalcone, 47-9-9-8-10-2-9) e Filippo Jannello (CV Santa Margherita, 3-4-dnf-3-23-12-2). Marco Calzecchi concludeva quarto.
“Un titolo davvero difficile da conquistare questo”, ha detto Paolo Viacava subito dopo l'arrivo, “visto che nella prima giornata ero incappato in due ventesimi, poi ho iniziato a conoscere meglio il campo di regata e la nuova barca in legno, con cui avevo fatto pochissime uscite e ho recuperato. Oggi è stata una regata emozionante, rispetto a Durli avevo due punti di margine e ho controllato Calzecchi anche se arrivare davanti è sempre più rassicurante... Il campo di regata qui a Marina di Scarlino è bellissimo, mai scontato e c'era sempre da lottare”.
Per il video con l'intervista a Paolo Viacava: www.youtube.com/watch?v=gNKHC-DRCJY
74 i timonieri in regata. L'ex olimpico della classe FD Emanuele Ottonello, quinto assoluto con un Dinghy d'epoca, ha vinto il titolo Master over 60 e quello per gli scafi d'Epoca. Il napoletano Ugo Leopaldi ha vinto il titolo Master Over 70. La palermitana Paola Randazzo quello femminile. Viacava ha corso per la prima volta con un Dinghy interamente in legno costruito dal cantiere Colombo e di nome Leon...Poldino. Viacava, come la maggior parte della flotta, ha usato una randa Quantum. Era dal 1995 che uno scafo classico in legno non vinceva il titolo tricolore dei Dinghy.
La cerimonia di premiazione, tenutasi nella Piazzetta di Marina di Scarlino alla presenza del presidente del CN Scarlino Guido Spadolini e della segretaria della classe Dinghy italiana Francesca Lodigiani, ha visto tutta la flotta applaudire i vincitori con il presidente Spadolini che ha ringraziato i dinghysti per la passione e l'entusiamo dimostrato. Ai primi tre classificati della classifica overall è andato anche un soggiorno nelle Residenze della Marina di Scarlino offerto da Karlina Nathan, direttrice marketing del porto immerso nel verde della Maremma Toscana.
L'attività del CN Scarlino prosegue già dal prossimo week end, con il Campionato Nazionale D-One Volvo Cup.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova