Si svolgerà sabato 10 e domenica 11 luglio 2010 la settima edizione di “The Fuxia Race”, trofeo UBI Challenger Rinaldo Gasparini. La regata velica, divenuta ormai evento internazionale di riferimento per gli appassionati, è stata presentata all’interno del Fano Yacht Festival 2010, il salone nautico dell’Adriatico che quest’anno ha rivolto grande attenzione proprio al mondo della vela. Alla conferenza di presentazione, avvenuta sabato 24 aprile presso l’area eventi del porto turistico Marina dei Cesari, hanno partecipato Matteo Ricci, Presidente della Provincia di Pesaro Urbino, Enzo Belloni, Assessore al Turismo del Comune di Pesaro, Paolo Cori, direttore Comitato Tecnico della regata, Marco Gatti, presidente di “Fuxia Race” e Giuseppe Gasparini, figlio del compianto Rinaldo.
La regata si svolgerà come di consueto nelle acque tra Pesaro e Fano sui tecnici e ben collaudati percorsi: costiero di 13 miglia (per natanti, derive e catamarani categorie Chica e Boba) e d’altura di 60 miglia per la categoria Magnum (divisioni Alfa, Bravo, Charlie, Delta, Maxi e ORC overall).
Una delle caratteristiche principali che contraddistingue questa gara velica è la polo Fuxia che tutti gli equipaggi indosseranno sia in mare che per la durata dell’intera manifestazione in segno di adesione allo spirito dell’iniziativa, nata in memoria di Rinaldo Gasparini. Confermato anche per questa edizione il montepremi di 33.000 euro, inusuale per questo tipo di regate di flotta e tipico solo dei match race di livello mondiale.
“The Fuxia Race” ospiterà quest’anno anche la quarta tappa di qualificazione delle sei in programma per il Campionato Nazionale classe Tridente Trofeo Francesco Morosini 2010 riservata alle derive Tridente 14’ e 16’, la cui finale si disputerà nelle acque antistanti il Lido di Venezia il 24 e il 25 settembre con base nella suggestiva sede della prestigiosa “Scuola Navale Militare Francesco Morosini” - isola di S.Elena. La manifestazione è organizzata dall’ Associazione Sportiva Dilettantistica “The Fuxia Race” con il supporto tecnico del Club Nautico di Pesaro, della Compagnia della Vela, del Marina dei Cesari e in collaborazione con il Comune di Pesaro, Provincia di Pesaro-Urbino e Confindustria.
Le imbarcazioni
Annunciata, per questa settima edizione, una nutrita schiera di partecipanti, un numero in ulteriore crescita sia per il numero di imbarcazioni iscritte che per il livello tecnico dei partecipanti nonostante la concomitanza di altre regate.
Tra le più titolate imbarcazioni che hanno già confermato la loro partecipazione alla sua prima Fuxia il Wor 60 “Veliki Viarnik” della gloria Slovena Dusan Phu. Torna dopo il successo nell’edizione 2008 ancora più competitivo il Cookson 50 “Calypso V” di Piero Paniccia, il vincitore della passata edizione il TP52 “Orlanda” dei fratelli Sammarini, il velocissimo Millenium 40 “Sayonara” del velaio triestino Roberto Bertocchi vincitore assoluto (ORC overall) e in divisione Alfa della passata edizione; il Cori 53 “Moon Shine II Marina San Giusto Trieste”, di Edoardo Ziccarelli vincitore della edizione 2005; il Cookson 47 “Hight Five” di Anteo Moroni vincitore delle ultime due edizioni in divisione Bravo; il glorioso Luffe 53 “Fanatic”di Giorgio Valli, timonato da Enrico Baigini che torna a Pesaro per vincere dopo aver mancato di un soffio il successo nella passata edizione, puntando tutto anche per questa edizione su condizioni di vento leggero con una nuova randa “Top Square”; lo Swan 60 “Kiwi” vincitore delle ultime due edizioni in divisione crociera, dei capitani d’industria Anconetani Mario Pesaresi e Giuliano Mosconi; il Vismara 65 “Salinigi”del capitano d’industria Paolo Andreani, presidente della Confindustria marchigiana.
Non possono certo mancare il Chica Boba con al timone Giovanni, figlio di Rinaldo, e il Chica Boba Magnum capitanata dal comandante Michele Cinquepalmi con un equipaggio interamente femminile.
Nella regata costiera Chica sarà grande battaglia tra le più piccole ma non meno competitive Melges 24 “Pocket Rocket” di Ale Semprini che dovrà difendere il titolo conquistato la passata edizione dagli attacchi del velocissimo Melges 30 “UkaUka” del campione italiano Laser Alessio Mrinelli, da Magoo di Daniele Mazzotti che corre per i colori dei Vigili del Fuoco, dal Mum 30 “Nerocaffè” di Gabriele Percetti e dal campione italiano “C’est Pippo” di Claudio Ciarmatori.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela