La regata di prova di oggi ha dato inizio al quarto appuntamento della QUEBRAMAR Cup, il circuito internazionale riservato alle imbarcazioni della classe GP42 nell’ambito della Copa del Rey AUDI MAPFRE, nelle acque di Palma di Maiorca. Sette le imbarcazioni presenti che hanno potuto effettuare due partenze e una regata a bastone. A bordo di ognuno degli scafi era ospitato anche un rappresentante della stampa internazionale che ha potuto così provare l’emozione di navigare su uno di queste barche veloci e divertenti. Una volta arrivati in banchina tutti i giornalisti hanno espresso commenti molto positivi sulle prestazioni e sul livello tecnico degli equipaggi.
La regata si è svolta con un buon vento, sull’isola conosciuto con il nome di “Garbì”, inizialmente intorno ai 16 nodi di intensità, che poi è andato scendendo fino ai 10 presenti sulla linea di arrivo, comunque sufficienti per una navigazione intensa e serrata. Al termine dei quattro lati, è stato l’equipaggio svizzero di Near Miss, timonato dal francese Bertand Pacé ad avere la meglio sugli spagnoli di Desafio, con Laureano Wizner che sono stati protagonisti di un buon recupero ai danni degli italiani di Roma GP42.2, guidati dall’asso del match race napoletano Paolo Cian coadiuvato alla tattica dall’altrettanto forte matchracer Sèbastien Col, che hanno chiuso al terzo posto. Fortunatamente si trattava solo della regata di allenamento per l’equipaggio spagnolo di Caser Quum, che è stato costretto al ritiro a causa della rottura di uno spinnaker in fase di ammainata.
Con la regata di oggi gli equipaggi hanno potuto così mettere a punto gli ultimi dettagli prima delle cinque giornate in programma, durante le quali si potranno disputare fino a un massimo di nove prove, sempre più significative ai fini della classifica generale del circuito QUEBRAMAR GP42 Cup.
Questa la classifica:
1. Near Miss – Svizzera
2. Desafio – Spagna
3. Roma GP42.2 – Italia
4. Madrid - Spagna
5. Airis - Italia
6. Canarias – Spagna
Rit. Caser Quum - Spagna
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati