La regata di prova di oggi ha dato inizio al quarto appuntamento della QUEBRAMAR Cup, il circuito internazionale riservato alle imbarcazioni della classe GP42 nell’ambito della Copa del Rey AUDI MAPFRE, nelle acque di Palma di Maiorca. Sette le imbarcazioni presenti che hanno potuto effettuare due partenze e una regata a bastone. A bordo di ognuno degli scafi era ospitato anche un rappresentante della stampa internazionale che ha potuto così provare l’emozione di navigare su uno di queste barche veloci e divertenti. Una volta arrivati in banchina tutti i giornalisti hanno espresso commenti molto positivi sulle prestazioni e sul livello tecnico degli equipaggi.
La regata si è svolta con un buon vento, sull’isola conosciuto con il nome di “Garbì”, inizialmente intorno ai 16 nodi di intensità, che poi è andato scendendo fino ai 10 presenti sulla linea di arrivo, comunque sufficienti per una navigazione intensa e serrata. Al termine dei quattro lati, è stato l’equipaggio svizzero di Near Miss, timonato dal francese Bertand Pacé ad avere la meglio sugli spagnoli di Desafio, con Laureano Wizner che sono stati protagonisti di un buon recupero ai danni degli italiani di Roma GP42.2, guidati dall’asso del match race napoletano Paolo Cian coadiuvato alla tattica dall’altrettanto forte matchracer Sèbastien Col, che hanno chiuso al terzo posto. Fortunatamente si trattava solo della regata di allenamento per l’equipaggio spagnolo di Caser Quum, che è stato costretto al ritiro a causa della rottura di uno spinnaker in fase di ammainata.
Con la regata di oggi gli equipaggi hanno potuto così mettere a punto gli ultimi dettagli prima delle cinque giornate in programma, durante le quali si potranno disputare fino a un massimo di nove prove, sempre più significative ai fini della classifica generale del circuito QUEBRAMAR GP42 Cup.
Questa la classifica:
1. Near Miss – Svizzera
2. Desafio – Spagna
3. Roma GP42.2 – Italia
4. Madrid - Spagna
5. Airis - Italia
6. Canarias – Spagna
Rit. Caser Quum - Spagna
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)