martedí, 4 novembre 2025

GP42

Il circuito QUEBRAMAR GP42 Cup alla Copa del Rey

il circuito quebramar gp42 cup alla copa del rey
red

La regata di prova di oggi ha dato inizio al quarto appuntamento della QUEBRAMAR Cup, il circuito internazionale riservato alle imbarcazioni della classe GP42 nell’ambito della Copa del Rey AUDI MAPFRE, nelle acque di Palma di Maiorca. Sette le imbarcazioni presenti che hanno potuto effettuare due partenze e una regata a bastone. A bordo di ognuno degli scafi era ospitato anche un rappresentante della stampa internazionale che ha potuto così provare l’emozione di navigare su uno di queste barche veloci e divertenti. Una volta arrivati in banchina tutti i giornalisti hanno espresso commenti molto positivi sulle prestazioni e sul livello tecnico degli equipaggi.
La regata si è svolta con un buon vento, sull’isola conosciuto con il nome di “Garbì”, inizialmente intorno ai 16 nodi di intensità, che poi è andato scendendo fino ai 10 presenti sulla linea di arrivo, comunque sufficienti per una navigazione intensa e serrata. Al termine dei quattro lati, è stato l’equipaggio svizzero di Near Miss, timonato dal francese Bertand Pacé ad avere la meglio sugli spagnoli di Desafio, con Laureano Wizner che sono stati protagonisti di un buon recupero ai danni degli italiani di Roma GP42.2, guidati dall’asso del match race napoletano Paolo Cian coadiuvato alla tattica dall’altrettanto forte matchracer Sèbastien Col, che hanno chiuso al terzo posto. Fortunatamente si trattava solo della regata di allenamento per l’equipaggio spagnolo di Caser Quum, che è stato costretto al ritiro a causa della rottura di uno spinnaker in fase di ammainata.
Con la regata di oggi gli equipaggi hanno potuto così mettere a punto gli ultimi dettagli prima delle cinque giornate in programma, durante le quali si potranno disputare fino a un massimo di nove prove, sempre più significative ai fini della classifica generale del circuito QUEBRAMAR GP42 Cup.
Questa la classifica:
1. Near Miss – Svizzera
2. Desafio – Spagna
3. Roma GP42.2 – Italia
4. Madrid - Spagna
5. Airis - Italia
6. Canarias – Spagna
Rit. Caser Quum - Spagna


28/07/2008 21:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci