Quest'anno, per la prima volta, il GP42 Roma parteciperà alle cinque tappe del circuito internazione Audi MedCup 2009, all'Owner Driver Championship a Cascais in agosto e al Global Championship a Porto Calero in ottobre.
L'equipaggio, come lo scorso anno sarà capitanato dallo skipper Paolo Cian. Alla tattica Pierluigi Fornelli. Confermati il prodiere Pietro Mantovani e il trimmer Pierluigi De Felice. Non mancheranno comunque nomi nuovi a bordo, fra cui alla randa, Enrico Zennaro, il pit Giuseppe Leonardi, il secondo trimmer Andrea Trani ed il navigatore spagnolo Matias Picornel. Boat Captain e Grinder sarà l'australiano Simon Rosier.
"Abbiamo lavorato molto sulla barca per migliorarne le prestazioni laddove lo scorso anno avevamo delle difficoltà di velocità", ha dichiarato Cian. "Abbiamo un equipaggio di grande esperienza, quasi tutti provengono dall'ultima Coppa America di Valencia. Siamo tutti motivati ed ansiosi di cominciare il circuito MedCup per confrontarci con i nostri avversari".
"Un ringraziamento va ai ragazzi del nostro shore team e al Cantiere ROMA che ha realizzato sia quest'imbarcazione, sia la precedente. Un cantiere che può annoverare un vincitore di due mondiali Maxi nel 2005 e 2006 - con il Farr 85' Roma ITA535 - e un terzo classificato nel circuito internazionale GP42 2007 con Roma ITA4242. E che, soprattutto, ha effettuato in tempi strettissimi tutte le modifiche studiate e proposte dallo studio Farr, consegnandoci nei tempi stabiliti una barca perfetta".
"I volumi dello scafo di Roma sono stati aggiornati sulla base dei dati raccolti nella passata stagione e di ulteriori approfondimenti fatti dallo studio Farr in base alle condizioni meteo attese durante il circuito, e poi... Roma è veramente bella da vedere! Infatti, sullo scafo ci sarà un'opera che l'artista romano Adrian Tranquilli ha realizzato per noi", ha concluso Cian.
Ignacio Triay, Direttore del Circuito Audi MedCup ha dichiarato: "Siamo molto soddisfatti che quest'anno la GP42 Series si sia unita al Circuito Audi MedCup e appare evidente, dall'alto standard delle iscrizioni, che la competizione sarà intensa. Roma 2, con a bordo alcuni dei velisti migliori nella specialità del Match Race, sarà il team da osservare da vicino".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese