Vela, Audi MedCup - A 42 giorni dall'inizio del Trofeo del Portogallo - Cascais, evento che inaugura la stagione 2010 del Circuito Audi MedCup, parliamo con Javier Goizueta (ESP), il nuovo Presidente della Classe GP42, per sapere come si stanno preparando i team iscritti nella GP42 Series. "Al momento abbiamo cinque team pre registrati che contano di formalizzare l'iscrizione nei prossimi giorni", ha detto Goizueta. La stagione che sta per arrivare ha un sapore particolare per lui: infatti da un lato è neo Presidente di Classe, dall'altro è anche armatore del GP42 Madrid - Caser Seguros (ESP) insieme con José María van der Ploeg (ESP).La sua barca, progetto Botin & Carkeek del 2009, ha terminato la stagione passata in terza posizione, vincendo il Trofeo del Portogallo nella sua Classe.
I team pre registrati cominciano a programmare gli allenamenti in vista della stagione che è ormai prossima e, due di loro, parteciperanno, con questo scopo, alle regate di Palma Vela (14-18 aprile). Uno di questi è Peninsula Petroleum di John Bassadone (GBR) che debutta quest'anno nelle GP42 Series. L'armatore britannico ha acquistato il progetto di Botin & Carkeek (ex-Turismo Madrid) dopo aver ‘provato' l'esperienza di una regata sui GP42 durante la Puerto Calero GP42 Global Cup, svoltasi lo scorso autunno a Lanzarote.
L'altro team che parteciperà a Palma Vela è quello di Roberto Monti (ITA) AIRISESSENTIAL (ITA). La barca ha subito delle leggere modifiche al piano di coperta; inoltre sono state cambiate le vele e c'è stata anche qualche rotazione tra i membri dell'equipaggio.
Altre due barche hanno confermato la loro partecipazione alla stagione 2010 del Circuito Audi MedCup, entrambe progetti di Botín & Carkeek: una ha regatato l'anno scorso ad Alicante e Cartagena come Iberdrola (ESP), e l'altra è addirittura la ‘campionessa' in carica nelle GP42 Series. Si tratta dello scafo del team Puerto Calero (ESP) di Daniel Calero (ESP).
Calendario e ospiti
"Quest'anno il calendario mi sembra straordinario", dice Javier Goizueta. "A parte l'introduzione di Barcellona come sede di un evento, tutto il circuito è molto ben studiato: i campi di regata, l'appeal internazionale, le infrastrutture... credo sia eccellente in termini di sviluppo del Circuito".
Il Presidente della Classe GP42 considera la scelta di Cascais e Barcellona come importantissima per la crescita e la notorietà dell'evento, ma sottolinea anche altre novità che certamente aiuteranno la promozione del Circuito Audi MedCup e il suo appeal su pubblico e media.
Quest'anno, ad esempio, ognuna delle barche partecipanti - sia TP52 sia GP42 - avrà a bordo durante le regate (e anche durante le prove ufficiali) un ospite. "L'idea dell'ospite a bordo mi sembra geniale", prosegue Goizcueta. "Che si tratti di stampa non specialista, di un armatore che invita un suo cliente d'affari, o semplicemente di un potenziale acquirente, è uno strumento di diffusione potentissimo ed estremamente efficace".
"E non si tratta della sola novità", spiega Goizueta: "Intendiamo sfruttare al massimo le strutture create per l'Audi MedCup per migliorare il servizio offerto ai nostri clienti; abbiamo tanto e lo useremo nel migliore dei modi. Anche il Villaggio Regate Pubblico è perfetto per avvicinare la gente al nostro sport".
Bando di Regata
Il Bando di Regata del Circuito Audi MedCup 2010 limita il numero massimo di regate a bastone (bolina poppa) a 45 nella GP42 Series. Il primo evento della stagione è il Trofeo del Portogallo - Cascais- con la prima prova ufficiale fissata per mercoledì 12 maggio; le regate si correranno da giovedì 13 a domenica 16 maggio. Quel giorno conosceremo il primo vincitore della stagione 2010 nella GP42 Series.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese