domenica, 9 novembre 2025

INTERLAGHI

Il 42° Campionato Invernale Interlaghi di Vela verso il gran finale

il 42 176 campionato invernale interlaghi di vela verso il gran finale
redazione

Il 42° Campionato Invernale Interlaghi di vela per cabinati, organizzato nel Golfo di Lecco dalla Società Canottieri Lecco, nell’ambito di LARIOeVENTI, si prepara per il gran finale di martedì 1 novembre. Oggi si sono disputate due prove tiratissime su un circuito a bastone in sostituzione della regata crociera posticipata a domani per poco vento. Ci si attendeva infatti, di prima mattina,  il Tivano, vento da Nord, che ha spirato troppo leggero tanto che anche il tentativo di disputare un prova a bastone è andata a vuoto. Fortunatamente la Breva, vento da Sud, ha anticipato i tempi spirando già nella tarda mattinata e andando a rinforzarsi sino ad 11 nodi. Il Comitato di regata ha potuto così disputare due prove.
Prove che hanno visto la bella doppietta dell’armatore lecchese Richard Martini (Lni Mandello) con il suo “Kong Bambino Viziato” di classe Platu 25 timonato da Fabio Mazzoni, ipotecando il successo di classe. Lo stesso sono riusciti a fare Ernesto Brianza nella Orc A con Epervir (Melges 24) e Vincenzo Manuli Greco del Cv Moltrasio nella Orc C con il Va’ Pensiero (H-Boat).
La giornata si è conclusa con una sfida match race con le con le imbarcazioni dell’H22 Racing Accademy e il coordinamento del velista di Como Roberto Spata. Quatto i timonieri in gara: Ruggero Spreafico, Pierluigi Puthod, Alessandro Castelli e Francesco Bertone. Dopo 6 “voli” il successo è andato a Pierluigi Puthod.
Ecco le classifiche parziali con i primi tre per classe, dopo cinque prove.
Classe Platu 25: 1. Kong Bambino Viziato (Richard Martini – Lni Mandello – 1/2/2/1/1 i piazzamenti); 2. Arrivo (Mauro Biscotti – Cv Pescallo – 2/1/5/2/2); 3. Pirillina (Claudio Fasoli – Lni Mandello – 6/6/1/3/3). Classe Fun: 1. Maria Adele (Eugenio Bischi – 2/4/2/1/2); 2. Dulcis in fundo (Marco Redaelli – Cv Bellano – 3/2/4/2/1); 3. Funky 2 (Gabriele Cassini – Cv Passignano – 1/1/1/Dnc/Dnc). Classe Meteor: 1. Sissi (Renzo Porcheddu – Ncb Geas Colico – 1/1/1/3/1); 2. Luna Storta (Paolo Campisi – Yc Domaso – 2/2/2/1/2); 3. Marameo (Giorgio Cassanelli – Lni Mandello – 4/3/Ocs/2/4). Classe H22: 1. Maly XI (Marco Nova – Geas Colico- 3/1/3/1/2); 2.Pobeda (Marco Frigerio – Canottieri Lecco – 1/5/1/2/3); 3. Kikkio (Alberyo Valli – Vc Desenzano – 5/4/2/3/1). Classe Orza 6: 1. Circe (Riccardo Urbani – Orza Minore Monza – 2/1/1/1/3); 2. Ariel (Bruno Matteo – Orza Minore – 3/3/5/3/1); 3. Kali (Patrick Nocerino – Lni Mandello – 4/2/2/4/2). Classe Orc A: 1.Epervir (Ernesto Brianza, Melges 24 – Top Vela Lago Maggiore – 1/2/1/1/1); 2. Neghenè (Proverbio-Amodeo - Lni Mandello – 3/1/2/2/2); 3. Gemell (Alessandro Politi – Cv Moltrasio – 2/4/4/3/3). Classe Orc B: 1. Naiad (Giovanni Puntello, Melges 20 – Yacht Club Como -3/2/1/4/1); 2. Anda Guapa (Federico Boracchi – Cv Pescallo – 1/Dnf/2/1/3); 3.Bruschetta (Sergio Agostonio – Cv Tovano Valmadrera – 5/Dnf/8/2/6). Classe Orc C: 1. Va’ Pensiero (Vincenzo Manuli Greco, H-Boat – Cv Moltrasio – 1/Dnf/1/1); 2. Sob Sob (Fabrizio Ravasi – Yc Domaso – 3/1/2/4/5); 3. Gullisara (Andrea Ratti – Cnam Alassio – 2/Ocs/3/3/2).
Inutile sottolineare che i giochi per il successo finale sono ancora aperti. Decideranno, vento permettendo, le ultime schermaglie di domani mattina. Al rientro dei regatanti è previsto il rinfresco “Ciresa” e dalle 14 le premiazioni, in diretta radio su Rete104.


31/10/2016 18:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci