lunedí, 6 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    open skiff    kite    barcolana    vela olimpica    lega navale italiana    vele d'epoca    j24    52 super series   

VELA OLIMPICA

Hyeres: gli Azzurri si fanno valere

hyeres gli azzurri si fanno valere
Roberto Imbastaro

Vela italiana in evidenza oggi a Hyeres, nel Sud della Francia, nella terza giornata di regate della prima tappa europea della Coppa del Mondo ISAF delle classi Olimpiche, disputata in condizioni (molto mediterranee) di vento leggero, tra i 5 e i 10 nodi d’intensità, e conclusa solo nel tardo pomeriggio, senza che tutte le classi siano riuscite a completare il programma odierno a causa della debolezza e dell’instabilità della brezza.

Molto bene gli italiani nell’unica prova disputata dalle due flotte della tavola a vela RS:X, con la vittoria di Mattia Camboni tra gli uomini - un successo che consente all’azzurro di risalire fino alla 15ma posizione della classifica generale - e il quinto posto di Flavia Tartaglini tra le donne, risultato che la proietta al terzo posto della graduatoria (da segnalare anche il terzo di giornata di Laura Linares). Altrettanto bene gli azzurri anche nel singolo per equipaggi pesanti Finn, con Giorgio Poggi ed Enrico Voltolini che ottengono i parziali 6-3 e 8-4 nelle due regate portate a termine: dopo questi risultati, i due sono rispettivamente undicesimo e dodicesimo in classifica, pienamente in corsa per entrare nella top ten e disputare la Medal Race di domenica.

Italiani in evidenza nel doppio acrobatico maschile 49er, grazie a un’ottima giornata di Stefano Cherin e Andrea Tesei che chiudono le due prove di oggi al quarto e al quinto posto, agganciando la 19ma posizione della classifica generale, mentre Luca e Roberto Dubbini sono secondi nella prima regata del giorno (22mi nella generale) e Ruggero Tita e Pietro Zucchetti (oggi 24-13) guadagnano due posti rispetto a ieri e sono 14mi.

Nell’ambito del catamarano per equipaggi misti Nacra 17, invece, Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri chiudono la giornata con un 14-3-6-3 come score e risalgono fino alla terza posizione di una classifica totalmente rivoluzionata rispetto a ieri. Da segnalare, sempre tra i Nacra 17, le ottime prestazioni dei giovanissimi Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, quindicesimi nella generale con un bel 4-6 nelle ultime due regate del giorno, e di Lorenzo Bressani e Caterina Banti, al momento 16mi con un secondo parziale nella terza prova odierna.  

Se nel singolo femminile Laser Radial Silvia Zennaro riesce a mantenersi a ridosso delle prime dieci (attualmente è undicesima), i giovani Ferrari-Calabrò sono noni nell’unica prova del giorno portata termine dai doppi 470 e Antonio Squizzato è quinto nella classifica del singolo paralimpico 2.4 mR, nella flotta del doppio acrobatico femminile 49er FX Giulia Conti e Francesca Clapcich mantengono la quinta posizione ottenuta ieri, chiudendo la giornata con un bel terzo posto parziale dopo che nelle precedenti tre prove le due azzurre avevano faticato più del previsto. Una regata, l’ultima degli FX, che è stata chiusa al secondo posto dall’altro equipaggio azzurro formato da Maria Ottavia Raggio e Paola Bergamaschi.

La tappa di Hyeres della Coppa del Mondo ISAF delle classi Olimpiche prosegue domani con l’ultima giornata dedicata alle regate di flotta; domenica la conclusione con le Medal Races riservate ai migliori dieci delle classifiche.

Catamarano per equipaggi misti Nacra 17

1.Mulder-De Koning (NED, 40); 2.Waterhouse-Darmanin (AUS, 54); 3.Bissaro-Sicouri (59); 15.Ugolini-Giubi­­lei (110); 16.Bressani-Banti (114); 25.Porro-Marimom (160); 29.Trambaiolo-Guardigli (217).

Doppio acrobatico maschile 49er

1.Burling-Tuke (NZL, 24); 2.Phillips-Phillips (AUS, 61); 3.Warrer-Lubeck (DEN, 63); 14.Tita-Zucchetti (115); 19.Cherin-Tesei (127); 22.Dubbini-Dubbini (139); 33.Crivelli Visconti-Togni (174).

Doppio acrobatico femminile 49er FX

1.Ericson-Klinga (SWE, 20); 2.Bekkewring-Duetz (NED, 33); 3.Soffiatti Grael-Kunze (BRA, 38); 5.Conti-Clapcich (44); 17.Raggio-Bergamaschi (93).

Doppio 470 M

1.Belcher-Ryan (AUS, 6); 2.Fantela-Marenic (CRO, 8); 3.Dahlberg-Bergstrom (SWE, 19); 15.Sivitz Kosuta-Farneti (53); 18.Capurro-Puppo (68); 20.Ferrari-Calabrò (69); 30.Savoini-Savoini (100).

Doppio 470 F

1.Oliveira-Barbachan (BRA, 14); 2.Mills-Clark (GBR, 15); 3.Aleh-Powrie (NZL, 16); 15.Berta-Carraro (56); 17.Caputo-Sinno (62); 27.Paternoster-Caruso (88); 32.Di Salle-Dubbini (108).

Singolo per equipaggi pesanti Finn

1.Jake Lilley (AUS, 27); 2.Oliver Tweddell (AUS, 27); 3.Ivan Gaspic (CRO, 29); 11.Giorgio Poggi (48); 12.Enrico Voltolini (49); 26.Simone Ferrarese (109).

Singolo maschile Laser Standard

1.Tom Burton (AUS, 22); 2.Sam Meech (NZL, 35); 3.Matthew Wearn (AUS, 37); 31.Francesco Marrai (126).

Singolo femminile Laser Radial

1.Evi Van Acker (BEL, 14); 2.Josefin Olsson (SWE, 17); 3.Veronica Fenclova (CZE, 23); 11.Silvia Zennaro (61); 17.Joyce Floridia (72).

Tavola a vela RS:X M  

1.Nick Dempsey (GBR, 32); 2.Piotr Myszka (POL, 35); 3.Louis Giard (FRA, 35); 15.Mattia Camboni (77); 23.Daniele Benedetti (118).

Tavola a vela RS:X F  

1.Zofia Noceti-Klepacka (POL, 21); 2.Bryony Shaw (GBR, 31); 3.Flavia Tartaglini (37); 20.Marta Maggetti (106); 23.Laura Linares (122); 33.Veronica Fanciulli (160).

Singolo paralimpico 2.4 mR  

1.Matthew Bugg (AUS, 14); 2.Helena Lucas (GBR, 16); 3.Bjornar Erikstad (SWE, 17); 5.Antonio Squizzato (25).

Barca a chiglia paralimpica Sonar

1.Doerr-Kendel-Freund (USA, 13); 2.Wang Hansen-Solberg-Kristiansen (NOR, 15); 3.Stodel-Robertson-Thomas (GBR, 18). 


29/04/2016 20:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Il 2026 della 52 Super Series

La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote

Barcolana 57 di tutti e per tutti con le iniziative Sea4All di Tiliaventum

Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti

Torna la Barcolana Solaris Adriatic Cup

Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci