Helly Hansen, l’azienda leader mondiale nel settore dell’abbigliamento tecnico per la vela, sarà partner di The Ocean Race, la più dura e famosa regata oceanica in equipaggio. Grazie a oltre 140 anni di competenza, esperienza e conoscenza nello sviluppo di capi ad alte prestazioni, la società con sede in Norvegia è punto di riferimento per i professionisti in tutto il mondo e sarà fornitore ufficiale dell’abbigliamento di The Ocean Race.
Spesso descritto come l’evento sportivo professionistico più lungo e duro del mondo, The Ocean Race ha messo alla prova i migliori atleti nei mari più difficili fin dalla sua nascita nel 1973. E’ un test continuo, i velisti sono impegnati al massimo 24 ore al giorno, alla ricerca della vittoria nella più impegnativa sfida sportiva delle loro carriere. Leader mondiale nel settore dell’abbigliamento tecnico da vela, Helly Hansen ha sviluppato una lunga collaborazione con i migliori velisti ed è stata sponsor tecnico per diversi team fin dalla prima edizione di The Ocean Race, quasi 50 anni fa.
Oltre ad essere una competizione e un’avventura, The Ocean Race è anche impegnata nella protezione degli oceani e della loro salute. Nata in Norvegia e sviluppatasi nei mari scandinavi, Helly Hansen ha una lunga tradizione, esperienza e passione per il mare e la società condivide quindi appieno l’impegno della regata per la protezione degli oceani.
“Dal 1973, The Ocean Race ha chiesto il massimo a tutti coloro che vi hanno preso parte.” Ha affermato Richard Brisius, Presidente di The Ocean Race. “Come velisti non solo amiamo promuovere la competizione ai più alti livelli, ma lavoriamo anche per promuovere e mettere in atto soluzioni per la protezione della salute degli oceani. In Helly Hansen abbiamo trovato un partner che ha il nostro stesso approccio alla prestazione e che è un leader nella sostenibilità.”
“The Ocean Race è la regata più dura e impegnativa del mondo, che attrae i migliori velisti professionisti che vanno oltre i loro limiti in condizioni straordinarie,” ha spiegato Paul Stoneham, CEO di Helly Hansen. “Helly Hansen è impegnata a lavorare in stretta collaborazione con questi atleti per sviluppare capi affidabili, in ogni tipo di condizione. Siamo onorati di collaborare con The Ocean Race, un partner che ha come valore fondante anche la sostenibilità e la protezione della salute degli oceani.”
Nel 1981, il giro del mondo diede il benvenuto al primo team tutto norvegese, che indossava capi Helly Hansen con la caratteristica fascia a strisce, usata ancor oggi nelle collezioni vela. Nei decenni successivi The Ocean Race ha continuato a guidare l’innovazione nello sport velico mentre, contemporaneamente, Helly Hansen ha continuato a garantire massime prestazioni e design, ivi inclusi i capi del team Ericsson che vinse l’edizione 2008-09.
Nelle edizioni successive le nuove barche ad alte prestazioni hanno alzato il livello anche dell’abbigliamento tecnico, richiedendo capi che potessero affrontare maggiore velocità e resistere all’usura. Helly Hansen dunque fornì cerate nel famoso tessuto HELLY TECH® impermeabile, e traspirante con maschere ripiegabili per una maggiore protezione. Nell’edizione 2014-15 il marchio norvegese vestì l’equipaggio tutto femminile di Team SCA, con design innovativi e studiati sul corpo femminile, che sono utilizzati ancor oggi nelle collezioni.
Oggi, la collezione oceanica Ægir di Helly Hansen rappresenta il frutto del lavoro fatto in stretta collaborazione con i team di The Ocean Race negli ultimi anni. Ulteriormente migliorata con il team MAPFRE nell’edizione 2017-18 race, la linea Ægir è rappresenta il vertice di cinque generazioni di miglioramenti nel design, resi possibili dal feedback dei velisti, per creare dei capi affidabili anche nelle condizioni più aspre.
The Ocean Race e il giro del mondo a vela in equipaggio, copre oltre 38.000 miglia, tocca sei continenti e visita dieci città sede di tappa. La prossima edizione della regata sarà aperta a due classi di barche, i monotipi VO65 e gli IMOCA 60, i monoscafi foiling ad alta tecnologia.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia