martedí, 16 settembre 2025

VELA

Hauraki: un Team X2

hauraki un team
redazione

Nelle regate offshore la categoria X2 è quasi un mondo a parte, fatto di passione, impegno, sfida e dedizione. Chi sceglie di correre una regata d’altura con equipaggio di sole due persone, mette in conto un diverso livello di difficoltà, a partire dalla preparazione e ottimizzazione della barca, alla gestione delle risorse, dell’allenamento e impegno dell’equipaggio e forse anche un diverso livello di soddisfazione nel portarle a termine, a prescindere dal risultato.

In alto Adriatico c’è un team che con costanza negli ultimi anni sta salendo le classifiche delle principali regate X2, macinando miglia ed esperienze con obiettivi ambiziosi: sono Mauro e Giovanni Trevisan, padre e figlio di Pordenone. Quello che muove questa insolita coppia familiare è principalmente un non comune amore per il mare e il desiderio di fare un percorso insieme, di crescita umana e sportiva.

I Trevisan vengono dal mondo delle derive e prima di arrivare ad Hauraki hanno navigato insieme per più di 27.000 miglia negli ultimi 16 anni, prima con un First 27.7 e poi con un First 36.7 con il quale oltre alle vacanze in famiglia, hanno iniziato a partecipare anche alle prime regate.

Si trattava di brevi costiere, in cui Giovanni ancora minorenne correva con il papà, con risultati fin da subito incoraggianti.

Nel 2020 il cambio di passo con l’arrivo di Hauraki –nome scelto non a caso, come omaggio al mitico golfo tempio della vela- un Millenium 40 che debutta nelle regate nell’anno della pandemia.

Le regate da correre sono poche, ma il passo della barca e l’affiatamento del team si fanno subito notare.

Il 2021 inizia sotto i migliori auspici per Hauraki, che sceglie le acque di casa per l’avvio di stagione, centrando la vittoria con la prima regata, La Ottanta del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle di cui entrambi sono soci. Alla prova di aprile, il team è primo al traguardo su 92 imbarcazioni partecipanti e si aggiudica il Trofeo Line Honour X2.

Il trend positivo continua con la regata internazionale La Duecento di maggio, Mauro e Giovanni sono ancora i più veloci e si aggiudicano il Trofeo Line Honour X2 e la seconda piazza ORC X2.

Giovanni partecipa anche alla sua prima La Cinquecento, questa volta in equipaggio, con l’obiettivo di fare esperienza su un percorso più lungo che prevede diverse notti in mare e poter quindi mettere la classica lunga nel calendario 2022 di Hauraki.

Fine giugno li vede protagonisti in un’altra regata costiera, la 100 Miglia, in cui Hauraki è ancora Line Honour X2 e primo ORC X2. 

Per concludere la stagione 2021 Mauro e Giovanni hanno messo in calendario altre regate X2 e in equipaggio completo da correre in Adriatico, chiudendo con La Cinquanta a Caorle in ottobre.

L’obiettivo è quello di acquisire sempre più esperienza, confrontandosi con altri team, altre imbarcazioni e percorsi di diversa difficoltà per crescere con determinazione nel loro percorso offshore.

Perché se è vero che come dice spesso papà Mauro “regatiamo per divertirci” è anche vero che c’è un sogno nel cassetto importante, quello di affrontare presto, magari già nel 2023 a Barcellona, il Campionato Europeo ORC X2, portando il loro progetto di vela padre-figlio oltre i confini nazionali.

Il Team

Il percorso di Mauro è iniziato da adolescente con una grande passione per il mondo dei multiscafi. Classe 1970, imprenditore nell’Information Technology, per lui i catamarani veloci sono stati i primi compagni di avventure e fonti di ispirazione nella ricerca di soluzioni tecnologiche e innovazioni.

Giovanni, classe 2000, esordisce in Classe A a 10 mesi, con un sistema di salvataggio a sgancio sul boma, quando non sapeva ancora camminare. Crescendo prova tutte le derive e i catamarani che riesce ad avvicinare, dimostrando uno spirito ancora più avventuroso e spartano del papà, per poi approdare alla vela d’altura.

Quando non è impegnato in regata, è studente di Ingegneria Industriale a Trieste.

La barca

Hauraki è un Millenium 40 che Mauro e Giovanni hanno acquistato nel 2020, iniziando un importante lavoro di refitting che continua ancora oggi.

I lavori programmati in cantiere hanno riguardato soprattutto lo scafo, il piano velico, l’ottimizzazione per la stazza e le migliorie di coperta per la navigazione in equipaggio ridotto X2. Con l’aiuto del progettista e in prima persona, l’importante lavoro di miglioria di Hauraki continua.

Gli Sponsor

La stagione 2021 di Hauraki è sostenuta dagli Sponsor Eltec, Temrex, Oasis Group e Fodeco.



19/07/2021 18:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci