venerdí, 7 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

Groupama verso la vittoria dopo una "notte brava"

groupama verso la vittoria dopo una quot notte brava quot
redazione

Vela, Volvo Ocean Race - La notte passata la flotta ha incontrato condizioni fra le più dure di questa undicesima edizione della Volvo Ocean Race, con onde di sei metri e 25/30 nodi di vento contrario. Tuttavia, malgrado uno scenario di quasi sopravvivenza, il team francese di  Groupama 4 guidato da Franck Cammas è riuscito a mantenere la leadership e addirittura a consolidare il suo vantaggio, portandolo a più di 110 miglia al rilevamento delle 14, quando per i transalpini sono ormai solo 226 le miglia di distanza da Auckland e da una prima affermazione in una tappa oceanica.

Sebbene alla flotta manchino ormai poche centinaia di miglia all’arrivo, queste ore finali stanno dimostrando di essere fra le più dure vissute dagli equipaggi, anche perché alle condizioni meteo difficili si aggiunge anche la naturale stanchezza degli uomini, dopo quasi tre settimane di navigazione. “Sembra di correre nel fango, più ci avviciniamo alla meta, più fatica facciamo.” Ha scritto oggi l’MCM di Abu Dhabi Nick Dana. Tutti e sei i Volvo Open 70 stanno navigando di bolina, contro un mare molto formato, in avvicinamento a Cape Reinga dove la situazione è resa peggiore da una forte corrente e a bordo si lavora in continuazione, dando mani di terzaroli, cambiando vele e spostando varie tonnellate di materiale quando si vira. Facendo particolare attenzione a non rompere nulla, vista anche la breve sosta che attende i team ad Auckland, dove il tempo per le riparazioni prima della prossima, impegnativa tappa sarà molto limitato.

“La barca pesta violentemente sulle onde, ricorda quello che è successo nel mar cinese meridionale.” Ha spiegato Yann Riou da bordo di Groupama. A fargli eco le parole del timoniere Charles Caudrelier, registrate nel corso di un collegamento audio con Alicante. “C’è stanchezza e tensione, ovviamente, per cercare di non rompere e di non perdere la regata proprio adesso. Dobbiamo passare la punta, di cui non so molto, ma Franck (Cammas) e Jean-Luc (Nèlias) hanno detto che è simile a quello che in Bretagna di chiama “raz”, cioè un posto dove c’è un sacco di corrente e molta onda per diverse ore. Dovremo passare senza fare danni.” Chiaramente la prima posizione motiva molto gli uomini di Groupama. “C’è dell’euforia a bordo! Siamo abbastanza avanti e abbiamo fatto una bella regata. C’è sempre un po’ di paura di perdere all’ultimo momento ma è normale. L’euforia per l’arrivo ci dà molta carica.” E, a bordo della barca francese c’è un velista che è particolarmente e giustamente euforico, l’unico Kiwi Brad Marsh. “Brad è felicissimo. Era il suo sogno arrivare a casa prima degli altri, sarà una bella rivincita per lui. Sarà la sua e la nostra prima vittoria e non vediamo l’ora di arrivare. Però finchè non tagliamo quella dannata linea, tutto è possibile.” Ha concluso Caudrelier.

Alle spalle dei leader, è una lotta senza quartiere quella che si sta combattendo per gli altri gradini del podio fra CAMPER, PUMA e Telefónica. Che non si gioca solo sulle distanze all’arrivo ma anche sul posizionamento rispetto a una nuova transizione di vento, con arie leggere a cui dovrebbero sfuggire i francesi ma non gli inseguitori. Fiutando l’opportunità di un piazzamento importante, CAMPER with Emirates team New Zealand si è spinto più a ovest, forse anche nella speranza di trovare meno onda sottovento all’isola. “Ci siamo posizionati sottovento agli altri” Ha detto questa mattina lo skipper australiano Chris Nicholson. “Ora si tratta di continuare a spingere e poi vedremo cosa fare.” Secondo il meteorologo Gonzalo Infante gli ispano/neozelandesi si sono posizionati bene per un attacco e se dovessero trovare un salto di vento a destra potrebbero riavvicinarsi molto al duo sopravento.

Il duo formato da Team Telefónica e PUMA Ocean Racing powered by BERG e che si trova più a ovest sta dando vita a un duello serratissimo con la barca spagnola a sole due miglia da quella americana. Lo skipper di PUMA Ken Read ha descritto le condizioni brutali dell’ultima giornata e ha spiegato il dubbio tattico della lotta con CAMPER e Telefónica. “Tutto il giorno abbiamo avuto onde di sei/otto metri, cattive. Ci siamo guardati un po’ di volte e ci siamo chiesti cosa abbiamo fatto di male per meritarci tutto questo. Un temporale dietro l’altro, vento, pioggia, onde brutte. E’ stato un giorno importante, abbiamo preso una decisione difficile perché prima di tutto avevamo una decina di miglia di vantaggio su Telefónica quando sono venuti qui e CAMPER non era molto dietro a loro. Abbiamo sperato che restassero insieme, ma non lo hanno fatto e quindi anche noi abbiamo dovuto scegliere. Abbiamo scelto la sinistra, e per il momento ci va bene, in termini di approccio al capo.” Read tuttavia pensa, come i suoi avversari che la lotta sia tutto tranne che finita. “Una volta che ci avvicineremo all’isola ci saranno altri problemi. Se il tempo si comporterà in modo strano lungo la costa della Nuova Zelanda, penso che ogni scommessa sarebbe inutile. E’ stata una tappa dura, non mi soprenderei se ci ritrovassimo tutti insieme sul traguardo.”

Intanto, poco più dietro Team Sanya e Abu Dhabi Ocean Racing sono impegnati in un altro duello, per non essere fanalini di coda ma anche per cercare di rientrare sul terzetto davanti. Entrambi stamattina si sono portati sulla stessa rotta di Telefónica e PUMA, virando per prendere sopravento e cercare una rotta più diretta. All’ultimo rilevamento Abu Dhabi è a 46 miglia dalla quarta posizione, cioè 30 meno rispetto a ieri e Sanya lo insegue a una ventina di miglia.

Gonzalo Infante prevede che i leader di Groupama possano evitare gli effetti peggiori della transizione fra i due sistemi meteo, che dovrebbe far girare il vento a nord dopo la mezzanotte di oggi. “Groupama dovrebbe rimanere nel vento, ma gli inseguitori dovranno far fornte a arie più leggere nella zona di transizione e gestire il moto ondoso residuo.”

Al rilevamento delle ore 14 di oggi, Groupama 4 resta in prima posizione a 226 miglia da Auckland con un vantaggio 110,6 miglia su CAMPER e 131,7 su PUMA che è tallonato da vicinissimo da Telefónica a 133,6 miglia dai leader mentre Abu Dhabi e Team Sanya hanno recuperato entrambi e ora si trovano a 179,9 e 198,1 miglia dai leader.

Le ultime stime dicono che i francesi potrebbero tagliare la linea del traguardo di Auckland verso le 9 GMT (le 10 ora italiana) di domani mattina e il secondo intorno alla mezzanotte. Abu Dhabi e Team Sanya si prevede possano arrivare verso le due della notte di domenica 11 marzo.

L’andamento della quarta tappa può essere seguito con la cartografia, in modalità LIVE con aggiornamenti ogni 60 secondi, e le ultime notizie sul sito internet www.volvooceanrace.com.

Posizioni al rilevamento delle ore 13 GMT (14 ora italiana) del 9 marzo 2012:

1. Groupama sailing team, a 460  miglia da Auckland

2. CAMPER con Emirates Team New Zealand, a 110,6

3. PUMA Ocean Racing powered by BERG, +131,7

4. Team Telefónica, +133,6

5. Abu Dhabi Ocean Racing, +179,9

6. Team Sanya, +198,1

 


09/03/2012 17:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci