venerdí, 7 novembre 2025

GROUPAMA

Groupama 3 torna in acqua

groupama torna in acqua
Roberto Imbastaro

Groupama, intesa come azienda, è stata di parola e fedele al suo impegno oramai decennale al fianco Franck Cammas e il suo team, ha rinnovato la sua fiducia e deciso di rilanciare il prima possibile la sfida per la conquista del Trofeo Jules Verne, il record di velocità sul giro del mondo.
"L'avventura che viviamo dal 1997, con Franck Cammas è fatta di momenti molto buoni, ma anche alcuni momenti difficili. Il naufragio e il ribaltamento di Groupama 3 non hanno pregiudicato la nostra armoniosa cooperazione e la fiducia che noi riponiamo in Franck ", ha dichiarato Frédérique Granado, direttore della Comunicazione Esterna di Groupama.
Questa reattività dell’azienda ha portato al rimpatrio del trimarano a tempo di record, a meno di 2 mesi dalla terribile scuffiata.
Dieci mesi di cantiere e 50.000 ore di lavoro più tardi, Groupama 3 ritrova il suo elemento naturale per la sua campagna di tentativi di record 2009, che la porterà in Mediterraneo,in Atlantico ed infine intorno al mondo nel mese di novembre per tentare di nuovo la conquista del Trofeo Jules Verne.
Per il team una frase di Nietzsche,”quello che non uccide rende più forti” si adatta benissimo alla formidabile reazione avuta in quest’anno. “L’inverno scorso siamo stati davvero ad un passo dalla catastrofe – analizza Stèphane Guilbaud, team manager del trimarano – ed alla perdita del trimarano. Rivedere oggi Groupama 3 nel suo elemento naturale ci riporta al giugno 2006, data della sua prima messa in acqua. Sono passati due anni e mezzo – prosegue, e noi ora siamo ancora più forti. Da una parte perché abbiamo compreso tutto il suo potenziale, dall’altra perché lo abbiamo anche rinforzato. Se la forma dei nuovi scafi esterni è identica, la loro struttura è molto differente, per un miglior comportamento nell’impatto con le onde che sono particolarmente violente nei mari del sud. In cantiere –prosegue Guilbau – abbiamo lavorato a fondo ed abbiamo fatto progressi in ogni parte dello scafo. Ogni tecnico dell’équipe conosce ora a fondo ogni minimo dettaglio. Siamo stati ancora più esigenti e metodici”.



11/02/2009 21:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci