venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

VELA OLIMPICA

Grazie Diego!

grazie diego
Roberto Imbastaro

Un grande Diego Romero, 3° nella Medal Race disputata con vento leggero sui 5-6 nodi, ha conquistato la medaglia di bronzo nella classe Laser. Romero è partito nella finale con il 5° posto in classifica, ed è riuscito nell’impresa storica concludendo al 3° posto la Medal Race dietro al neozelandese Murdoch e allo sloveno Zbogar (argento anche ad Atene 2004), mentre il rivale diretto, il portoghese Gustavo Lima, era solo 5° superato dall’argentino Julio Alsogaray. Decisivo il crollo dello svedese Rasmus Myrgren, secondo prima della finale e giunto ultimo perché marcato strettamente dall’inglese Paul Goodison per l’oro.

E’ stata una Medal Race difficile perché il vento si è mantenuto leggero sotto ai 6 nodi e nella prima bolina ha creato ampi buchi sul campo di regata che hanno richiesto molta attenzione nella scelta del bordeggio. Romero è partito al centro della linea controllando da sottovento lo sloveno Zbogar e da sopra il portoghese Lima, i due avversari diretti. Alle spalle della flotta è apparso subito il motivo tecnico decisivo, il match race di Goodison su Myrgren: inglese e svedese hanno tagliato la linea ultimi. Per Romero questo è stato il segnale: a quel punto per la medaglia era necessario mettere una barca tra se e uno tra il portoghese Lima e lo sloveno Zbogar. Quest’ultimo è stato più bravo e si è avvantaggiato nella prima bolina, mentre Diego ha controllato le mosse di Lima, che a sua volta è stato superato prima dal francese Bernaz e poi dall’argentino Alsogaray. Controllo tranquillo nella prima poppa. Poi nella seconda e ultima bolina non succede più nulla, le posizioni sono definite e il controllo di Diego è facile. In più Lima deve girare due volte la boa di bolina per un errore nell’approccio e questo lo allontana ancora di più da Romero e da Alsogaray. All’arrivo barche sgranate con Murdoch (NZL), Zbogar che conferma così l’argento di Atene, terzo uno splendido Diego Romero, quarto Alsogaray e quinto Lima. Per la vela azzurra è la prima medaglia di queste Olimpiadi, particolarmente attesa dopo la beffa del 4° posto dei fratelli Pietro e Gianfranco Sibello.

Le prime dichiarazioni a terra di Diego Romero: “Ho dimostrato che a volte anche le cose impossibili succedono! Sono contentissimo e sereno, lo volevo, me l’aspettavo, sono stato bene tutta la settimana e sentivo di potercela fare. Adesso voglio l’oro nel 2012! Voglio dire grazie a chi in Italia mi ha dato fiducia e sono felice di averla ripagata. Sono contento anche per la squadra italiana, che meritava di salire sul podio”.

Soddisfazione anche del presidente federale Sergio Gaibisso: “Così è la vita, così vanno le Olimpiadi: ci voleva questa medaglia dopo quello che è successo nei 49er ai Sibello e dopo che altre classi hanno chiuso un po’ sotto alle aspettative. Romero è stato bravissimo tutta la settimana e straordinario nella Medal Race. Una medaglia che vale in una classe difficile. E’ stato anche premiato il suo lavoro, il suo impegno nella preparazione”.

Il team leader della squadra italiana Gianfranco Busatti vicepresidente FIV: “C’è una giustizia! Siamo stati ricompensati per la vicenda dei Sibello. Una medaglia che vale doppio, anche perché diciamo la verità, non ce l’aspettavamo, non era prevista. Ma Diego Romero l’ha strameritata con una Olimpiade quasi perfetta”.


19/08/2008 18:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci