Talamone, 10 settembre- La grande vela arriva a Talamone con una delle regate più importanti al mondo. Il Campionato del Mondo Snipe, organizzato dal 19 al 26 settembre dal Circolo della Vela Talamone, è infatti un evento di primaria importanza tecnica e quantitativa, visto che coinvolge ben 83 equipaggi da 18 Nazioni che arrivano a questa regata dopo aver superato una difficile selezione nei rispettivi paesi. Il Mondiale Assoluto, evento che si disputa ogni due anni, è preceduto dal Mondiale Juniores, che porta nel borgo marinaro Toscano, dal 12 al 18 settembre, altri 36 equipaggi da 11 Nazioni.
Il Mondiale Snipe vanta nel suo albo d’oro alcuni dei grandi campioni della storia della vela, dal danese Paul Elvstrom, quattro volte oro olimpico, al brasiliano Torben Grael, cinque volte medaglia olimpica e conosciutissimo tattico di Luna Rossa in America’s Cup, all’argentino Santiago Lange, due volte medaglia olimpica. Vincerlo è segno indiscutibile di qualità velica, dato che lo Snipe, deriva a doppio assai tecnica disegnata nel 1931, può essere considerate la deriva di più alto livello tecnico tra le classi non olimpiche.
Il Mondiale Snipe torna in Italia per la seconda volta, dopo che fu ospitato nel 1995 dalla città di Rimini. L’Italia vanta un solo successo nella storia del Mondiale, quello ottenuto da Mario Capio nel 1955 a Santander, in Spagna. Sono molti I favoriti per la conquista del titolo 2015, tra questi l’americano Augie Diaz, già due volte iridato, l’argentino Soubie, il brasiliano Tinoco, gli spagnoli de Valenzuela e Triay. Molti gli outsider, tra cui gli italiani Solerio-Lambertenghi, Poggi-Vanni e gli argentini Miguel Costa e Agustin Zabalua, che regaterà con una barca preparata al Club Velico Castiglione della Pescaia. In totale sono iscritti al Mondiale16 equipaggi italiani per l’Assoluto e 10 per lo Juniores.
Talamone ha battuto una forte concorrenza internazionale per aggiudicarsi l’evento, grazie alle eccezionali condizioni meteomarine del tratto di mare tra l’estremità meridionale del Parco della Maremma e l’Argentario, conosciuto come Snipe Bay, e per la bellezza del territorio, che ha fatto letteralmente innamorare I velisti italiani e stranieri che spesso vengono a regatare qui. Notevole lo sforzo del Circolo della Vela Talamone, presieduto dall’Ammiraglio Sergio Biraghi e che ha nel vice presidente Alessandro Testa il referente principale dell’organizzazione. Sulla piazza a mare di Talamone è stato allestito un enorme villaggio ospitality, la cui inaugurazione è prevista per le 17 di oggi 10 settembre. Sono stati predisposti tre scivoli per il varo delle barche, nonché aree per la stazza e il rimessaggio degli Snipe. Ricco il programma di eventi collaterali, che comprende cene di gala, conferenze e concerti aperti anche alla cittadinanza.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione