Porto Cervo, 14 settembre 2014. Una bellissima giornata di sole ha fatto da sfondo all'ultimo atto di questa diciottesima edizione della Rolex Swan Cup & Swan 45 World Championship, che ha visto protagonista nelle acque della Costa Smeralda una flotta di oltre 90 imbarcazioni Swan. Esultano tra gli Swan 60 e gli Swan Maxi rispettivamente Wohpe e Nikata, Yasha è il più forte tra i Grand Prix, mentre Finola festeggia la vittoria sui Classic. Earlybird è campione del mondo della Classe Swan 45, Natalia infine sbaraglia gli avversari della Classe Club Swan 42.
Un vento leggero da nord-nordovest, intorno ai 10 nodi, ha accompagnato oggi le divisioni Swan 60, Swan Maxi, Grand Prix e Classic in un percorso che le ha viste attraversare lo stretto tra Capo Ferro e l'Isola delle Bisce per poi girare la Secca di Tre Monti e tornare indietro. I Gran Prix e i Classic, a questo punto, hanno tagliato il traguardo nel Golfo del Pevero, mentre gli Swan 60 e gli Swan Maxi sono scesi a doppiare Mortoriotto prima di rientrare in porto.
Vittoria convincente, tra gli Swan 60, per l'equipaggio di Wohpe, che ha conquistato il vertice della classifica il primo giorno e l'ha difeso fino alla fine. Lo Swan 601 di Roberto Lauro, socio dello YCCS, ha chiuso la partita davanti ai francesi di Arobas, di Gerard Logel, e al team russo di Bronenosec di Vladimir Liubomirov.
La classifica degli Swan Maxi ha tenuto con il fiato sospeso fino all'ultimo e il risultato finale - un punto di distacco tra il primo e il terzo - ne è la testimonianza. Il britannico Swan 82 di Nikata, con il primo posto nella costiera odierna, si aggiudica la vittoria con mezzo punto di scarto su Berenice Bis, lo Swan 80 di Marco Rodolfi, che a sua volta si piazza secondo sul podio, con mezzo punto di vantaggio sugli americani dello Swan 80 Selene.
Festeggia l'equipaggio dello Swan 56 giapponese Yasha di Yukihiro Ishida, che anche oggi è stato il primo tra i Grand Prix a tagliare il traguardo. Niente da fare per Music, lo Swan 53 sudafricano che, nonostante la vittoria di oggi in tempo compensato, si piazza secondo per un soffio. Sul terzo gradino del podio lo Swan 441 Best Buddies.
Con un colpo di coda finale, canta vittoria tra i Classic lo Swan 36 britannico Finola, di Chris Frost, grazie ai primi posti ottenuti nelle ultime due regate. Lo Swan 65 Shirlaf, in testa questa mattina, con il quarto posto ottenuto oggi si deve accontentare della medaglia d'argento. Chiude in terza posizione lo Swan 38 di Vincenzo Onorato, Mascalzone Latino.
L'appassionante testa a testa tra i tedeschi Earlybird ed Elena Nova, durato tutta la settimana, si è risolto con l'incoronazione di Earlybird di Christian Nagel e Hendrik Brandis come campione del mondo della classe Swan 45, per la quarta volta consecutiva qui alla Rolex Swan Cup. Secondo posto dunque per Elena Nova di Christian Plump che chiude davanti agli olandesi di No Limits.
La flotta degli Swan 42, infine, incorona vincitore il team di Natalia che chiude ogni discorso con un largo vantaggio sugli inseguitori. Il britannico Magical Mystery Tour di Edward Leask si aggiudica il secondo posto in classifica davanti a Cuordileone di Leonardo Ferragamo, Chairman del cantiere Nautor's Swan.
Natalia Brailoui al timone di Natalia commenta la vittoria: "Sono molto felice, abbiamo avuto una splendida settimana. Non siamo sempre stati primi nella nostra flotta, ma siamo stati costanti e la costanza paga sempre. Sono circa quattro anni che questo equipaggio regata insieme e questa è la chiave del nostro successo. Ho piena fiducia nel mio equipaggio e questo mi aiuta molto. Siamo contenti di essere venuti qui a Porto Cervo, la flotta è splendida e lo spirito della classe meraviglioso. Come donna sono molto orgogliosa di riuscire a competere a questi livelli e mi diverto molto a farlo."
Riccardo Bonadeo, Commodoro dello YCCS, saluta i partecipanti con queste parole: "Sono contento di chiudere la stagione con un evento storico come la Rolex Swan Cup. In trent'anni le barche si sono evolute, gli equipaggi sono cambiati, c'è più competizione, ma lo spirito dell'evento è rimasto immutato: la sensazione di appartenere alla grande "famiglia" Swan è qualcosa che vale per sempre."
Con la cerimonia di premiazione, che si è tenuta in Piazza Azzurra al rientro dalle regate, si è conclusa in bellezza questa edizione della Rolex Swan Cup, l'evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda con la partnership di Rolex. La chiusura della manifestazione mette fine anche alla stagione velica di Porto Cervo mentre il calendario sportivo proseguirà nella sede dello YCCS a Virgin Gorda, nelle Isole Vergini Britanniche. Il prossimo appuntamento sarà proprio per la flotta Nautor's Swan con la seconda edizione della Rolex Swan Cup Caribbean, in programma dal 3 al 7 marzo 2015.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela