" Siamo davvero molto felici," ha detto Torben Grael, 48 anni, vincitore di due medaglie d'oro olimpiche e cinque in totale. "La traversata per arrivare a Galway è stata dura. Abbiamo spinto forte la barca ed ha risposto bene. Il disporre di una barca così solida da poter spingere in condizioni come queste è frutto di un lavoro di squadra fantastico. Lo shore team ha fatto un lavoro incredibile mettendo a punto la barca come pure i costruttori ed i progettisti hanno fatto un lavoro meraviglioso permettendoci di avere una barca davvero buona. I ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro spingendo la barca senza rischiare eccessivamente."
Al comando dello skipper brasiliano, Ericsson 4 si è aggiudicato 11 punti su un massimo di 12 disponibili per questa tappa: 3 punti per il terzo posto al traguardo volante ed 8 per la vittoria di tappa - con un totale che ora è di 92 punti. Ericsson 4 ha coperto le 2550 miglia nautiche del percorso da Boston, U.S.A, a Galway, Irlanda, in 7 giorni, 7 ore, 34 minuti e 22 secondi.
Ericsson 4 ha ricevuto un'accoglienza che, secondo l'equipaggio, è stata la migliore fin'ora. C'era una gran folla di persone a terra per guardare la cerimonia di premiazione sul molo, e molti di loro provenivano dalle barche che avevano salutato Ericsson 4 appena prima di mezzanotte nella fase di avvicinamento al traguardo, al largo delle isole di Aran.
"Galway è fantastica," ha detto Grael. "C'era tanta gente in mare, e molta gente in porto ad aspettarci. Per noi è meraviglioso perché ci fa sentire bene."
La settima tappa era fredda come l'arrivo in Cina, ma ancora più difficile per le grandi quantità d'acqua che spazzavano la coperta. Volvo Open 70 ed esser bagnati nel gergo dei velisti sono dei sinonimi, ma questa tappa si è svolta con temperature del mare attorno ai 5 gradi e fitta nebbia. C'erano anche molti detriti in mare, incluse anche balene e tartarughe, per finire con le nasse da pesca. Ericsson 4 per due volte è andata molto vicina ad urtare delle balene e ha dovuto rallentare durante una virata per liberarsi da una nassa che si era impigliata nella chiglia.
"Nel corso della tappa le condizioni sono state diverse: nebbia molto fitta, freddo, temperature elevate navigando nella corrente del Golfo, e condizioni tempestose attraversando l'Atlantico," ha detto il navigatore di Ericsson 4, Jules Salter. "E' stato simile alle mie tre attraversate precedenti, ma ci sono delle sottili differenze. Le condizioni erano simili, ma ci sono dei momenti in cui uno prova moltissime emozioni."
Lo scorso martedì Ericsson 4 era stato terzo sul traguardo volante posto a sud di Newfoundland, passando con 20 minuti di ritardo sui suoi principali avversari. Ericsson 4 ha accettato la terza posizione al traguardo volante per poi puntare alla vittoria di tappa, perdendo una battaglia pur di vincere la guerra.
"Ad un'ora dal traguardo volante abbiamo deciso che, da come eravamo posizionati, non c'era possibilità di navigare più alti degli altri, così che ci siamo diretti più a Nord," ha detto Salter.
"Puntavamo alla vittoria di tappa più che al traguardo volante," ha detto il trimmer Toni Mutter. "E' una tappa breve e le previsioni erano di vento forte sino alla fine, così che non ci sarebbero state molte possibilità per sorpassare".
Dopo aver superato la zona di interdizione dovuta ai ghiacci, Ericsson 4 ha superato Telefonica Nero in un test/battaglia di velocità per la prima posizione. Ha raggiunto e superato la barca spagnola facendo uso di un nuovo spinnaker e sfruttando le dure condizioni, quelle preferite dall'Ericsson Racing Team.
"Abbiamo avuta una buona battaglia con loro," ha detto Salter. "La nostra barca è veloce. Dateci qualsiasi tipo di vento che provenga da dietro e noi andiamo molto forte."
L'equipaggio internazionale di Ericsson 4 è composto dallo skipper Grael, il navigatore Salter, I capo turno Stu Bannatyne e Brad Jackson, i trimmers Horacio Carabelli, Joao Signorini e Tony Mutter, il drizzista Dave Endean, i prodieri Phil Jameson e Godfrey ed il responsabile della comunicazione Guy Salter.
L'Ericsson Racing Team ha vinto tre tappe consecutive della regata. Ericsson 3, l'equipaggio scandinavo, ha vinto la quinta tappa (dalla Cina al Brasile) ed Ericsson 4 ha vinto la sesta tappa (dal Brasile agli U.S.A.) L'anno scorso Ericsson 4 ha vinto la prima e la seconda tappa
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe