lunedí, 22 settembre 2025

VELA OCEANICA

Grael:" Tanta gente in acqua e al porto. Meraviglioso!"

grael quot tanta gente in acqua al porto meraviglioso quot
Roberto Imbastaro

" Siamo davvero molto felici," ha detto Torben Grael, 48 anni, vincitore di due medaglie d'oro olimpiche e cinque in totale. "La traversata per arrivare a Galway è stata dura. Abbiamo spinto forte la barca ed ha risposto bene. Il disporre di una barca così solida da poter spingere in condizioni come queste è frutto di un lavoro di squadra fantastico. Lo shore team ha fatto un lavoro incredibile mettendo a punto la barca come pure i costruttori ed i progettisti hanno fatto un lavoro meraviglioso permettendoci di avere una barca davvero buona. I ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro spingendo la barca senza rischiare eccessivamente."

Al comando dello skipper brasiliano, Ericsson 4 si è aggiudicato 11 punti su un massimo di 12 disponibili per questa tappa: 3 punti per il terzo posto al traguardo volante ed 8 per la vittoria di tappa - con un totale che ora è di 92 punti. Ericsson 4 ha coperto le 2550 miglia nautiche del percorso da Boston, U.S.A, a Galway, Irlanda, in 7 giorni, 7 ore, 34 minuti e 22 secondi.

Ericsson 4 ha ricevuto un'accoglienza che, secondo l'equipaggio, è stata la migliore fin'ora. C'era una gran folla di persone a terra per guardare la cerimonia di premiazione sul molo, e molti di loro provenivano dalle barche che avevano salutato Ericsson 4 appena prima di mezzanotte nella fase di avvicinamento al traguardo, al largo delle isole di Aran.

"Galway è fantastica," ha detto Grael. "C'era tanta gente in mare, e molta gente in porto ad aspettarci. Per noi è meraviglioso perché ci fa sentire bene."

La settima tappa era fredda come l'arrivo in Cina, ma ancora più difficile per le grandi quantità d'acqua che spazzavano la coperta. Volvo Open 70 ed esser bagnati nel gergo dei velisti sono dei sinonimi, ma questa tappa si è svolta con temperature del mare attorno ai 5 gradi e fitta nebbia. C'erano anche molti detriti in mare, incluse anche balene e tartarughe, per finire con le nasse da pesca. Ericsson 4 per due volte è andata molto vicina ad urtare delle balene e ha dovuto rallentare durante una virata per liberarsi da una nassa che si era impigliata nella chiglia.

"Nel corso della tappa le condizioni sono state diverse: nebbia molto fitta, freddo, temperature elevate navigando nella corrente del Golfo,  e condizioni tempestose attraversando l'Atlantico," ha detto il navigatore di Ericsson 4, Jules Salter. "E' stato simile alle mie tre attraversate precedenti, ma ci sono delle sottili differenze. Le condizioni erano simili, ma ci sono dei momenti in cui uno prova moltissime emozioni."

Lo scorso martedì Ericsson 4 era stato terzo sul traguardo volante posto a sud di Newfoundland, passando con 20 minuti di ritardo sui suoi principali avversari. Ericsson 4 ha accettato la terza posizione al traguardo volante per poi puntare alla vittoria di tappa, perdendo una battaglia pur di vincere la guerra.

"Ad un'ora dal traguardo volante abbiamo deciso che, da come eravamo posizionati, non c'era possibilità di navigare più alti degli altri, così che ci siamo diretti più a Nord," ha detto Salter.

"Puntavamo alla vittoria di tappa più che al traguardo volante," ha detto il trimmer Toni Mutter. "E' una tappa breve e le previsioni erano di vento forte sino alla fine, così che non ci sarebbero state molte possibilità per sorpassare".

Dopo aver superato la zona di interdizione dovuta ai ghiacci, Ericsson 4 ha superato Telefonica Nero in un test/battaglia di velocità per la prima posizione. Ha raggiunto e superato la barca spagnola facendo uso di un nuovo spinnaker e sfruttando le dure condizioni, quelle preferite dall'Ericsson Racing Team.

"Abbiamo avuta una buona battaglia con loro," ha detto Salter.  "La nostra barca è veloce. Dateci qualsiasi tipo di vento che provenga da dietro e noi andiamo molto forte."

L'equipaggio internazionale di Ericsson 4 è composto dallo skipper Grael, il navigatore Salter, I capo turno Stu Bannatyne e Brad Jackson, i trimmers Horacio Carabelli, Joao Signorini e Tony Mutter, il drizzista Dave Endean, i prodieri Phil Jameson e Godfrey ed il responsabile della comunicazione Guy Salter.

L'Ericsson Racing Team ha vinto tre tappe consecutive della regata. Ericsson 3, l'equipaggio scandinavo, ha vinto la quinta tappa (dalla Cina al Brasile) ed Ericsson 4 ha vinto la sesta tappa (dal Brasile agli U.S.A.) L'anno scorso Ericsson 4 ha vinto la prima e la seconda tappa


24/05/2009 16:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Bagnoli: l'America's Cup farà "o miracolo"?

Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup

Biotherm stravince The Ocean Race Europe

Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo

Tanto diporto nei convegni della prima giornata del Salone Nautico

Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera

Chioggia: un weekend di emozioni con Bart’s Bash e Meteorosa

Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci