venerdí, 7 novembre 2025

GLOBAL OCEAN RACE 2011-2012

GOR: finalmente l'Aliseo per Nannini e Frattaruolo

gor finalmente aliseo per nannini frattaruolo
Marco Nannini

Diario di bordo di Marco Nannini -

Abbiamo lottato per un'eternita' per raggiungere gli alisei, il progresso della flotta e' stato molto piu' lento di quanto anticipato alla partenza da Punta del Este e solo Cessna fin'ora aveva agganciato venti stabili e prodotto medie sostenute in direzione nord-nord-est, verso l'estremita' nord-est del brasile e verso l'equatore.

Fin'ora e per svariati giorni trovavamo venti stabili solo la notte per poi piantarci in bonaccette e groppi di pioggia durante il giorno con venti leggeri e variabili, aspettando il passaggio di nuvoloni che ogni tanto portavano vento ogni tanto lo eliminavano. Questa mattina per la prima volta il vento ha tenuto anche dopo l'alba e graziose nuvolette bianche sparse su tutto l'orizzonte sono chiaro segno che finalmente siamo entrati negli alisei.

Siamo emersi dunque da questa prima sezione della regata in seconda posizione con circa 60 miglia di vantaggio sul team dei sudafricani in terza e circa 100 sugli olandesi in quarta. La scelta di andare al largo a Cabo Frio ha pertanto pagato e ora terremo gli occhi ben aperti e

cercheremo di continuare a coprire i nostri inseguitori.

Alcuni problemi oggi purtroppo con l'elettronicca NKE, prima abbiamo perso l'informazione sulla velocita' della barca, poi il dato sulla prua bussola, riavviando il sistema tutto torna normale e sono ben contento che i problemi siano capitati in venti leggeri e non sotto spi in vento sostenuto come alla scorsa tappa quando un problema simile mi era costato la rottura dello spi grande in una brutta strambata involontaria causata dal pilota.

Altro misteriosa fonte di preoccupazioni e' stato l'alternatore principale con cui carichiamo le batterie, per due giorni non ha dato segni di vita costringendoci ad usare l'alternatore secondario, per poi risvegliarsi e funzionare perfettamente senza che siamo arrivati ad una spiegazione logica del problema...

Fin'ora tutto sommato pochi problemi e nessun danno, unica perdita quella di una scotta spi che mi e' stupidamente sfuggita di mano durante una manovra e che come ha toccato l'acqua e' filata via prima che potessimo salvarla... Sono ovviamente alla frutta in quanto a fondi ma conto sul fatto che manca solo uno stopover prima di rientrare a casa. A Punta del Este eravamo ospiti dello Yacht Club Punta del Este e speriamo di trovare una famiglia che ci ospiti a Charleston per ridurre i costi. Durante lo scorso stopover ho potuto coprire i costi delle riparazioni grazie alle donazioni ricevute tramite www.marconannini.com/it/aiutaci e ringrazio

dunque tutti coloro che hanno contributo tramite questa pagina, lanciata a inizio regata piu' per scherzo che pensando potesse davvero funzionare e che invece ha trasformato il pubblico nel mio sponsor numero uno. Grazie!


12/04/2012 22:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci