In tanti sono già arrivati, in tanti devono ancora arrivare, ma quello che è certo è che da domani Sanremo per una settimana sarà la Capitale dello Snipe. Le regate saranno aperte dagli equipaggi Juniores, impegnati per la conquista del titolo Italiano del loro raggruppamento, che sarà assegnato lunedì al termine delle prove in mare. Da martedì 19 si aprirà il Campionato Italiano Snipe Assoluto, che per la quinta volta si svolgerà a Sanremo e si chiuderà il 23 agosto.
In Italia il primo campionato si è svolto a Genova nel 1937; a Sanremo invece si contano le prove del 1975, 1981, 1987 e 1995. La scuola di Snipe matuziana, è sempre stata fra le prime a livello nazionale insieme a Genova e Trieste.
Per questo motivo nella città dei fiori ogni anno si svolge un evento particolarmente importante, come lo scorso anno, con il Campionato del Mondo Juniores, a cui hanno preso parte dodici nazioni o come il Campionato Sud Europeo che per molti anni a trovato qui la sua sede.
Molti sono i campioni di questa classe che si sono laureati a Sanremo, tra cui spiccano quelli degli ultimi anni: i fratelli Solerio – per quattro volte campioni italiani - , che hanno vinto numerosi titoli nazionali e i fratelli Zaoli, con un Campionato Italiano di Snipe Juniores.
A Sanremo sono attese oltre sessanta imbarcazioni che provengono da tutt’Italia per questa importante sfida, che si aprirà il 19 agosto con la giornata dedicata ai controlli delle imbarcazioni.
Infatti, prima di ogni regata nazionale, un apposito comitato ha l’incarico di verificare tutte le imbarcazioni concorrenti per controllare l’esattezza del peso, delle dimensioni e della velatura.
Da lì in poi inizieranno per quattro giorni consecutivi, con in programma tre prove al dì, le sfide in mare tra gli equipaggi. Lo spettacolo che si potrà godere dalle spiagge e dai viali alberati della città sarà certamente unico, poiché l’impatto visivo di una simile flotta in navigazione è grande.
Sabato 23 agosto è prevista la cerimonia di chiusura con la premiazione con il conferimento del titolo italiano.
Nel mondo della vela gli Snipe sono una classe a se stante, ben rappresentato dal loro motto: “Serius sailing, serius fun”. Le regate sono sempre di alto livello tecnico, ma molti sono gli appuntamenti in cui oltre alla parte agonistica si organizzano veri e propri momenti di divertimento per gli armatori. Questo è uno dei motivi per cui questi velisti sono così uniti fra di loro e hanno un forte spirito di classe.
“Poter organizzare il Campionato Italiano – commenta Beppe Zaoli, presidente dello Yacht Club Sanremo – è un grande onore per il nostro sodalizio e anche per la città, che ormai ha un numeroso gruppo di velisti appassionati, che tornano sempre volentieri. L’evento si distinguerà per l’eccellenza degli equipaggi impegnati in un periodo dell’anno in cui le condizioni meteorologiche possono facilmente variare, costringendoli a provare la propria abilità sia in condizioni di arie leggere, che di venti più intensi”.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management