In tanti sono già arrivati, in tanti devono ancora arrivare, ma quello che è certo è che da domani Sanremo per una settimana sarà la Capitale dello Snipe. Le regate saranno aperte dagli equipaggi Juniores, impegnati per la conquista del titolo Italiano del loro raggruppamento, che sarà assegnato lunedì al termine delle prove in mare. Da martedì 19 si aprirà il Campionato Italiano Snipe Assoluto, che per la quinta volta si svolgerà a Sanremo e si chiuderà il 23 agosto.
In Italia il primo campionato si è svolto a Genova nel 1937; a Sanremo invece si contano le prove del 1975, 1981, 1987 e 1995. La scuola di Snipe matuziana, è sempre stata fra le prime a livello nazionale insieme a Genova e Trieste.
Per questo motivo nella città dei fiori ogni anno si svolge un evento particolarmente importante, come lo scorso anno, con il Campionato del Mondo Juniores, a cui hanno preso parte dodici nazioni o come il Campionato Sud Europeo che per molti anni a trovato qui la sua sede.
Molti sono i campioni di questa classe che si sono laureati a Sanremo, tra cui spiccano quelli degli ultimi anni: i fratelli Solerio – per quattro volte campioni italiani - , che hanno vinto numerosi titoli nazionali e i fratelli Zaoli, con un Campionato Italiano di Snipe Juniores.
A Sanremo sono attese oltre sessanta imbarcazioni che provengono da tutt’Italia per questa importante sfida, che si aprirà il 19 agosto con la giornata dedicata ai controlli delle imbarcazioni.
Infatti, prima di ogni regata nazionale, un apposito comitato ha l’incarico di verificare tutte le imbarcazioni concorrenti per controllare l’esattezza del peso, delle dimensioni e della velatura.
Da lì in poi inizieranno per quattro giorni consecutivi, con in programma tre prove al dì, le sfide in mare tra gli equipaggi. Lo spettacolo che si potrà godere dalle spiagge e dai viali alberati della città sarà certamente unico, poiché l’impatto visivo di una simile flotta in navigazione è grande.
Sabato 23 agosto è prevista la cerimonia di chiusura con la premiazione con il conferimento del titolo italiano.
Nel mondo della vela gli Snipe sono una classe a se stante, ben rappresentato dal loro motto: “Serius sailing, serius fun”. Le regate sono sempre di alto livello tecnico, ma molti sono gli appuntamenti in cui oltre alla parte agonistica si organizzano veri e propri momenti di divertimento per gli armatori. Questo è uno dei motivi per cui questi velisti sono così uniti fra di loro e hanno un forte spirito di classe.
“Poter organizzare il Campionato Italiano – commenta Beppe Zaoli, presidente dello Yacht Club Sanremo – è un grande onore per il nostro sodalizio e anche per la città, che ormai ha un numeroso gruppo di velisti appassionati, che tornano sempre volentieri. L’evento si distinguerà per l’eccellenza degli equipaggi impegnati in un periodo dell’anno in cui le condizioni meteorologiche possono facilmente variare, costringendoli a provare la propria abilità sia in condizioni di arie leggere, che di venti più intensi”.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff