In tanti sono già arrivati, in tanti devono ancora arrivare, ma quello che è certo è che da domani Sanremo per una settimana sarà la Capitale dello Snipe. Le regate saranno aperte dagli equipaggi Juniores, impegnati per la conquista del titolo Italiano del loro raggruppamento, che sarà assegnato lunedì al termine delle prove in mare. Da martedì 19 si aprirà il Campionato Italiano Snipe Assoluto, che per la quinta volta si svolgerà a Sanremo e si chiuderà il 23 agosto.
In Italia il primo campionato si è svolto a Genova nel 1937; a Sanremo invece si contano le prove del 1975, 1981, 1987 e 1995. La scuola di Snipe matuziana, è sempre stata fra le prime a livello nazionale insieme a Genova e Trieste.
Per questo motivo nella città dei fiori ogni anno si svolge un evento particolarmente importante, come lo scorso anno, con il Campionato del Mondo Juniores, a cui hanno preso parte dodici nazioni o come il Campionato Sud Europeo che per molti anni a trovato qui la sua sede.
Molti sono i campioni di questa classe che si sono laureati a Sanremo, tra cui spiccano quelli degli ultimi anni: i fratelli Solerio – per quattro volte campioni italiani - , che hanno vinto numerosi titoli nazionali e i fratelli Zaoli, con un Campionato Italiano di Snipe Juniores.
A Sanremo sono attese oltre sessanta imbarcazioni che provengono da tutt’Italia per questa importante sfida, che si aprirà il 19 agosto con la giornata dedicata ai controlli delle imbarcazioni.
Infatti, prima di ogni regata nazionale, un apposito comitato ha l’incarico di verificare tutte le imbarcazioni concorrenti per controllare l’esattezza del peso, delle dimensioni e della velatura.
Da lì in poi inizieranno per quattro giorni consecutivi, con in programma tre prove al dì, le sfide in mare tra gli equipaggi. Lo spettacolo che si potrà godere dalle spiagge e dai viali alberati della città sarà certamente unico, poiché l’impatto visivo di una simile flotta in navigazione è grande.
Sabato 23 agosto è prevista la cerimonia di chiusura con la premiazione con il conferimento del titolo italiano.
Nel mondo della vela gli Snipe sono una classe a se stante, ben rappresentato dal loro motto: “Serius sailing, serius fun”. Le regate sono sempre di alto livello tecnico, ma molti sono gli appuntamenti in cui oltre alla parte agonistica si organizzano veri e propri momenti di divertimento per gli armatori. Questo è uno dei motivi per cui questi velisti sono così uniti fra di loro e hanno un forte spirito di classe.
“Poter organizzare il Campionato Italiano – commenta Beppe Zaoli, presidente dello Yacht Club Sanremo – è un grande onore per il nostro sodalizio e anche per la città, che ormai ha un numeroso gruppo di velisti appassionati, che tornano sempre volentieri. L’evento si distinguerà per l’eccellenza degli equipaggi impegnati in un periodo dell’anno in cui le condizioni meteorologiche possono facilmente variare, costringendoli a provare la propria abilità sia in condizioni di arie leggere, che di venti più intensi”.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend