lunedí, 10 novembre 2025

WINDSURF

Giorgia Speciale ritorna alle gare con un nuovo successo

giorgia speciale ritorna alle gare con un nuovo successo
redazione

Giorgia Speciale ha portato a casa un altro successo ieri sera dalle regate di Coppa Italia a Marina Julia (Monfalcone), dove è stata la migliore fra le donne in gara nella classe Techno 293.
Alla kermesse giuliana, organizzata dall’ Associazione Velica Dilettantistica "Windsurfing Marina", hanno preso parte, da tutta Italia, 122 concorrenti juniores, di cui 16 sull'RS:X (classe olimpica maschile e femminile) e 106 sul Techno 293, tavola a vela giovanile più diffusa al mondo nonché propedeutica alla tavola olimpica.
Dopo due mesi di pausa dalle competizioni, periodo in cui si è dedicata alla messa a punto di una nuova vela, la regata di Marina Julia ha visto tornare in acqua la 17enne velista dorica, già campionessa del mondo Techno 293, in gara per i colori della S.E.F. Stamura di Ancona. "Non vedevo l’ora di tornare a gareggiare - il commento della giovane atleta marchigiana – Questa regata è stata un test importante per valutare la forma fisica e il setup della nuova vela in vista di due importanti appuntamenti: il primo, a fine mese sul Lago di Garda, è il mondiale RS:X, in cui mi confronterò con le migliori campionesse senior; il secondo, evento-obiettivo della stagione, è invece il mondiale Techno 293 che si svolgerà a fine luglio nelle acque francesi di Quiberon. Qui avrò una grande responsabilità per la vela italiana, è cioè la chance di qualificare l'Italia alle Olimpiadi Giovanili del 2018".
"Questi appena trascorsi - conclude – sono stati giorni di gara molto impegnativi dal punto di vista psico-fisico perché il campo di gara è stato caratterizzato da venti medio-leggeri che, seppure avvantaggiano nelle planate gli atleti più leggeri come me, comportano un grande sforzo aerobico nel pompaggio per andare più veloci. Il pumping è molto duro dal punto di vista aerobico e, se non si è più che preparati atleticamente, la fatica rischia di farsi sentire dopo pochi minuti di gara, compromettendo la lucidità e di conseguenza la tattica di regata".
 


05/06/2017 20:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci