venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

VENDEE GLOBE

Giancarlo Pedote: un mese al Vendée Globe

giancarlo pedote un mese al vend 233 globe
redazione

L'8 novembre, tra un mese, i 33 concorrenti del Vendée Globe salperanno per questo leggendario giro del mondo. Avventura, viaggio, ma anche una delle regate più complicate, il Vendée Globe è un sogno. Per Giancarlo Pedote è anche il culmine di una lunga storia con Prysmian Group, iniziata 13 anni fa in Mini 6.50.

 

Affidabilità e voglia di partire
L'IMOCA di Giancarlo Pedote è affidabile. Arrivata quarta all’ultimo Vendée Globe nel 2016, la barca non è stata modificata, ma adattata alle esigenze del suo nuovo skipper con l’obiettivo di renderla più sicura e vivibile. 
« A un mese dalla partenza, mi sento bene. Sono passati molti anni da quando ho immaginato per la prima volta questo momento, e più mi avvicino, più cresce il desiderio di partire. E sapere di poterlo fare grazie e assieme a Prysmian Group, che per primo ha creduto in me, mi riempie di orgoglio e di emozione. Non vedo l'ora di tagliare la linea di partenza e salire sull'Everest dei mari! ». 

Se Giancarlo Pedote, laureato in filosofia all’Università di Firenze, è un amante del viaggio e della scoperta di nuovi orizzonti, è anche un combattente nato. Ex pugile, navigherà assieme ad alcuni dei migliori skipper del mondo in questo Vendée Globe con l'ambizione di un solo obiettivo: quello della performance. « Non sono né stressato né felice. Voglio solo cercare di raggiungere due obiettivi: finire il Vendée Globe e navigare al meglio delle mie possibilità. »
 
La sicurezza affidata a un nuovo official supplier: Raymarine.
Con questi obiettivi, Giancarlo Pedote e la sua equipe hanno lavorato durante tutto l’anno. Il tema della sicurezza è un tema molto sentito dal team Prysmian Group, che ha potuto contare sulla collaborazione di un nuovo sponsor tecnico proprio a questo fine: 
« Durante questa campagna Vendée Globle ho avuto la grandissima fortuna di lavorare  con degli sponsor tecnici di eccellenza con i quali ho potuto approfondire certe tematiche cruciali, quali la sicurezza e il comfort dell’abbigliamento con Helly Hansen, l’affidabilità del motore per poter avere l’energia durante tutta la regata con Lombardini e la possibilità di poter utilizzare le migliori cime grazie a Gottifredi Maffioli. » commenta Giancarlo Pedote, con un sincero pensiero di ringraziamento a tutte le aziende che gli hanno permesso di arrivare alla partenza del Vendée Globe. Aziende alle quali si è aggiunta Raymarine. 
« L'ingresso di Raymarine tra i nostri partner tecnici è per me una grande opportunità e sono onorato di aver potuto iniziare a lavorare con questo partner di eccellenza, con il quale abbiamo studiato delle soluzioni soprattutto legate alla sicurezza, un tema capitale per poter concludere il Vendée Globe. Grazie a Raymarine ho dotato l’Imoca Prysmian Group di un sistema di radar e display (Quantum 2 e Axiom) estremamente efficace che permette di navigare in assoluta sicurezza poiché segnala tramite un allarme la presenza di tutte le imbarcazioni, anche quelle che purtroppo non utilizzano l’AIS. E questo, per barche molto veloci come le nostre, significa poter prevenire ogni tipo di collisione. Senza considerare che, grazie al radar, nel grande Sud potrò vedere molto bene i groppi associati alle code depressionarie ed eventuali iceberg. Sempre grazie a Raymarine ho dotato la mia imbarcazione di telecamere che mi permetteranno di regolare le vele al meglio, un grosso aiuto nella ricerca della performance. Per me questa è una grande occasione e ho voglia di mettere tutta la mia esperienza a disposizione del team Raymarine e degli altri sponsor tecnici per fare in modo che questo Vendée Globe possa servire a tutti per andare avanti nello sviluppo e nella ricerca dell’eccellenza. »
 
« La grande cura dei dettagli, la ricerca dell’innovazione e soprattutto la passione per il mare che Giancarlo sta mettendo in questa impresa rispecchiano appieno i valori in cui Raymarine si identifica da sempre. È per questo che siamo davvero orgogliosi di essere a bordo di Prysmian Group come partner tecnico e di poter supportare l’unico italiano in gara al prossimo Vendée Globe » dichiara in questa occasione Carlo Baj, Country Manager di Raymarine Italia.
 
 
Tutti insieme per una buona causa
Il Vendée Globe è una regata di alto livello, ma è anche un'avventura umana. Lo è per ogni partecipante e ancor più per coloro i quali hanno legato il loro progetto ad una causa umanitaria. È il caso di Giancarlo Pedote, testimonial dell’iniziativa '1 click = 1 m' grazie al quale durante il Vendée Globe Prysmian Group donerà 1 metro di cavo all'associazione Electriciens sans frontières ogni volta che qualcuno metterà like alla pagina o a un post Facebook o Instagram del progetto IMOCA (PrysmianOceanRacing).
« È un’iniziativa davvero bella, e sono onorato di farne parte. Con molto piacere la metteremo in evidenza sui miei social network. Sarà per me una motivazione maggiore ad andare sempre avanti. »  

I cavi Prysmian Group raccolti da Electriciens sans frontières grazie a questa iniziativa saranno utilizzati per due progetti: 

  • Un progetto legato all’educazione, che consentirà di portare l'elettricità alla Saint Charles High School in Senegal.
  • Un progetto legato alla sanità, che fornirà elettricità all'ospedale Farafangana in Madagascar. 

 


08/10/2020 18:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci