VELA, Genova - In occasione della 49ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, la Federazione Italiana Vela ha scelto di dedicare la giornata di oggi agli atleti delle Squadre Nazionali. La circostanza, oltre a celebrare atleti e tecnici, ha permesso di tracciare un primo bilancio sportivo sulla stagione.
L'incontro si è svolto al "Teatro del Mare" antistante lo stand della Federazione e ha visto la partecipazione del Presidente Carlo Croce, del Vice Presidente Alessandra Sensini, della medaglia di bronzo nel Laser Standard a Pechino 2008 Diego Romero, di Paolo Ghione, co-direttore tecnico delle squadre nazionali e degli atleti che si sono distinti maggiormente nel corso della stagione. Il tutto coordinato sul palco da Luca Bontempelli, direttore di SailRev.tv, media-partner FIV.
Il primo intervento è stato quello del Presidente Croce: "Un anno interlocutorio, un anno di transizione, ma ricco di risultati. Il progetto, di cui abbiamo appena gettato le basi è a lungo termine. Un grazie particolare ai Gruppi Sportivi delle Forze Armate con cui è stato firmato un primo protocollo d'intesa. Stiamo stringendo i "bulloni" della macchina operativa per definire un progetto condiviso che supporti sempre più i nostri atleti nel loro impegnativo programma sportivo. Ci tenevo - ha proseguito Croce - a ricordare anche i più giovani e a sottolineare un risultato che ritengo molto significativo: il terzo posto raggiunto dalla nostra nazionale ai Campionati Mondiali Youth di Buzios. "
A conferma della grande importanza che la Federazione attribuisce alle nuove leve, il Presidente Croce ha chiamato sul palco una delle più giovani atlete convocate all'evento di oggi: Francesca Russo Cirillo, casse 1995, che con i colori della Società Velica Barcola Grignano ha conquistato il 3° posto ai Campionati Europei 2009 della classe Optimist.
Dopo il Presidente ha preso la parola Paolo Ghione, che con Luca De Pedrini ricopre la carica di direttore tecnico delle squadre nazionali: "Il piano strategico che è stato presentato a Ostia si sta sviluppando nel migliore dei modi e i risultati del 2009 ci confortano. Abbiamo avuto momenti difficili e direi che il valore aggiunto di questa stagione è stato quello di essere riusciti a far gruppo, lavorando insieme con passione e volontà.
Ghione ha proseguito analizzando i risultati 2009 e ha ringraziato in particolare i fratelli Sibello, che dopo il difficile momento vissuto dopo la Medal Race dell'ultima Olimpiade, hanno saputo reagire chiudendo una stagione ad altissimo livello che ha visto i due velisti delle Fiamme Gialle conquistare il titolo di Campioni d'Europa, il primo posto nella Ranking List mondiale e il terzo nella classifica finale di Coppa del Mondo.
E' stata poi la volta delle due atlete della Marina Militare, Giulia Conti e Giovanna Micol (470 F), che hanno trionfato nel Campionato Europeo, ai Giochi del Mediterraneo e hanno raggiunto il vertice della Ranking List mondiale. Menzione particolare per Francesca Clapcich (Laser Radial) che, partita dalla nazionale C, in meno di un anno ha conquistato il posto in prima squadra.
La parola poi è passata ad Alessandra Sensini: "Dopo i Giochi di Pechino ho sentito la necessità di staccare, di mettere la tavola da parte e riposarmi. Ma non sono capace di star ferma e così mi sono buttata in mille altri progetti. Dopo un anno, la voglia di uscire in mare si è fatta sentire e così ho deciso di ricominciare a prepararmi con l'obiettivo di partecipare alla mia sesta Olimpiade. Sarà una sfida aperta con Flavia Tartaglini e Laura Linares. Entrambe hanno disputato una stagione ad altissimo - ha concluso la Sensini - raggiungendo rispettivamente il 4° e il 6° posto nella Ranking List mondiale e chiudendo la Coppa del Mondo in 3ª e 2ª posizione.
L'ultimo intervento è stato quello di Diego Romero: "Sono molto contento del bronzo olimpico ma l'amarezza per aver perso l'oro per una serie di piccoli errori è tanta. Il mio obiettivo principale resta Londra 2016 e per raggiungerlo voglio impegnarmi al massimo."
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri