sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

SALONE DI GENOVA

Genova, giornate di business tra cinesi e Tremonti

genova giornate di business tra cinesi tremonti
redazione

Sono soprattutto dedicate agli affari queste giornate del Salone Nautico Internazionale, in corso alla Fiera di Genova fino a domenica 14 ottobre.

Le giornate preferenziali per gli operatori professionali sono state caratterizzate dalla prima giornata di incontri business-to-business organizzata da Ucina, Agenzia ICE e Liguria International nel quadro del programma di internazionalizzazione del settore e del Salone Nautico a cui ha collaborato Fiera di Genova. Buyers e professionisti provenienti da Brasile, Cina, Emirati Arabi, Russia, Stati Uniti, saranno impegnati fino a giovedì in un fitto calendario di incontri.

In mattinata nella sala Mezzanino si è tenuto il convegno “La nautica e l’economia” organizzato da Ucina, cui ha partecipato Giulio Tremonti, nella sua qualità di presidente di Aspen Institute Italia. Nel corso del dibattito è emersa la necessità di considerare il turismo, e in particolare quello nautico, un driver per la crescita economica del Paese. L’Italia deve scommettere su innovazione e qualità e la nautica con le sue eccellenze rappresenta un’opportunità e sarebbe sbagliato da parte della politica sottovalutarne ancora il ruolo. Il premio “Territori di mare 2012”, che ha chiuso il convegno, è andato alla provincia di Olbia Tempio Pausania risultata vincitrice secondo i parametri del Nautical Quality Index, al secondo posto la provincia di Lucca, al terzo Genova.

Ma oggi è stata anche la prima giornata dedicata alle scuole con l’arrivo dei primi gruppi che partecipano alle attività sportive e didattiche promosse da Progetto Giovani-Fondazione Carige nell’ambito di “Navigar m’è dolce”, la campagna di promozione dello sport e della cultura del mare promossa da UCINA per l’ottavo anno consecutivo.

Nel pomeriggio in sala stampa, al padiglione C, importante appuntamento con “Il Mediterraneo unisce i popoli - Lo sport come propellente per lo sviluppo del territorio” organizzato dalla onlus Learn To Be Free e dalla Marina Militare Italiana per celebrare il Mare Nostrum come luogo d’amicizia tra tutti i popoli che vi si affacciano. Sono state presentate iniziative di sviluppo come il futuro Centro Sportivo di Tirana, la promozione delle attività sportive, il coinvolgimento dei giovani con un occhio sempre vigile verso la valorizzazione e la difesa delle identità proprio di ogni popolo e territorio. A margine della conferenza, il presidente del Comitato Regionale Liguria del Coni Vittorio Ottonello ha premiato l’atleta Massimo Voltolina, protagonista della prima traversata a nuoto no-stop del Mare Adriatico. Erano presenti al dibattito il presidente di Learn To Be FreeOnlus, Irene Pivetti e il realizzatore del futuro Centro Sportivo di Tirana nonché gestore del centro sportivo“modello” di Parma, Raffaele Quarantelli.

 

Ospiti del Salone di oggi il pluriprimatista di apnea Umberto Pelizzari, è tornato fra gli stand anche il comico Dario Vergassola, vero appassionato.

Gli appuntamenti di domani, martedì 9 ottobre

Il campione olimpico di canoa nel K1 slalom Daniele Molmenti sarà il grande protagonista della giornata di domani: l’incontro con la stampa e il pubblico del Salone è previsto per le 12 nell’area dell’iniziativa “Navigar m’è dolce” del padiglione D. Lo stesso Molmenti nel pomeriggio alle 14 si esibirà allo Stadio del mare.

Due eventi importanti caratterizzeranno la giornata di domani per gli appassionati di vela. Il primo è l’arrivo, tra le 10 e le 11, delle quattro imbarcazioni che hanno visto protagonisti i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado partecipare al progetto “Mare che Unisce – L’Italia in barca a vela” organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della Federazione Italiana Vela in collaborazione con Lega Navale Italiana e Guardia Costiera. Le quattro imbarcazioni, che hanno toccato i porti di tutta Italia da Trieste a Lipari fino alla tappa finale di Genova, saranno scortate dalla nave scuola della Marina Militare Stella Polare, realizzata nel 1965 dai cantieri Sangermani su progetto Sparkman & Stephens. Ad accoglierle, tra gli altri, il direttore scolastico regionale della Liguria Giuliana Pupazzoni, la coordinatrice Miur del progetto Ketty Volpe, il vicepresidente della Lega Navale Italiana amm. Piero Vatteroni, il comandante Giambattista Ponzetto, capo servizio operazioni della Capitaneria di Porto di Genova, il vicepresidente della Federazione Italiana Vela Glauco Briante, il presidente della Fiera di Genova Sara Armella e il presidente di UCINA Anton Francesco Albertoni. Le imbarcazioni saranno ormeggiate nello Stadio del Mare e della Vela e saranno a disposizione delle scolaresche in visita e dei ragazzi fino a domenica 14 ottobre. Grande attesa per l’appuntamento al Teatro del Mare (padiglione C), con i velisti dei Mini Transat, i performanti scafi da sei metri e mezzo utilizzati per regate oceaniche. Giancarlo Pedote, Simone Gesi e Luca Del Zozzo racconteranno le proprie esperienze nel corso di un evento curato dal Giornale della Vela.

Sempre al Teatro del Mare seguiranno due incontri organizzati dal CNR: alle 12 “Navigare sulle carte”, alle 12.30 “Indonesia, il centro mondiale della diversità marina”.

La sala Mezzanino del padiglione B dalle 9.30 alle 13 sarà impegnata per il convegno “CESE-Comitato Economico e Sociale Europeo” realizzato da Ucina insieme a CESE, il Comitato economico e sociale europeo, organo consultivo dell’Unione ed EBI.

Tre eventi aziendali a Fieracongressi, tutti alle 10: in sala Blu riunione dei dealers di Rama motori, in sala Riviera presentazione di Sirena Marine e German Frers, in sala Grigia meeting dei distributori di Yamaha Motor Italia.

Nel pomeriggio alle 14 al Teatro del Mare il comandante Cosmo Picca, presidente della onlus “Insieme per il mare” terrà una conferenza sul problema della “Sicurezza in mare”. Nello stesso teatro alle 16 evento-sfilata della Veleria San Giorgio, “Una storia tutta italiana – Le caratteristiche di un prodotto, la storia di un’azienda.”

Altri due eventi aziendali sono fissati per le 14.30, nella sala Mezzanino del padiglione B assemblea di Assilea, nella sala Rossa di Fieracongressi presentazione dei prodotti di Navico Italia.

Alle 17 di domani, nella Lounge di Banca Carige nel mezzanino del padiglione B, è in programma la consegna del premioThe Best Marine Woman of the Year promosso da AIDDA Nazionale, AIDDA Liguria in collaborazione con Fiera di Genova e UCINA con l’obiettivo di valorizzare il ruolo essenziale ricoperto dalle donne che lavorano nella nautica e nell’indotto, un settore in passato prevalentemente maschile ma che ha visto progressivamente un sensibile aumento di figure femminili, specie ai posti di vertice. Il premio “BMWY 2012” andrà a Anna Ziliani Scarani di Rio Yachts, con la seguente motivazione: “Anna Ziliani Scarani da cinquant’anni lavora  con le barche. Lo fa con la sua famiglia, con grande passione, investendo in tecnologia, innovazione e senza perdere di vista l’eleganza del prodotto. Un’imprenditrice che ha saputo diffondere l'amore per il mare e lo stile italiano, permettendo alle sue imbarcazioni di essere ammirate da neofiti e apprezzate da veri intenditori. Oggi Anna Scarani continua a dedicare la sua vita a chi preferisce il mare e la nautica d’altura.” All’incontro, moderato da Marta Gasperini, caporedattore di Vela e Motore, parteciperà come ospite d’onore Gianna Schelotto.

 


08/10/2012 20:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci