Alto contenuto tecnico per la decima edizione del Gavitello d’Argento-Challenge Trophy “Bruno Calandriello”, storica regata a squadre composte ognuna di due barche (separate in due flotte, Divisione 1 e Divisione 2). “Ci ha fatto piacere vedere quest’anno barche ed equipaggi in rappresentanza di yacht club alla loro prima partecipazione, ma allo stesso tempo siamo onorati della presenza di alcuni team che ogni anno rinnovano la loro iscrizione dimostrando che il nostro Trofeo Challenge è un titolo ambito”, ha dichiarato Filippo Calandriello, direttore sportivo dello Yacht Club Punta Ala, figlio di Bruno Calandriello, storico presidente dello YCPA a cui la regata è intitolata.
Grande novità del 2023, il Gavitello d’Argento-Challenge Trophy “Bruno Calandriello” è stato valido anche come Campionato Nazionale di Area dell’UVAI. “Quest’anno abbiamo sdoppiato sia in Adriatico sia in Tirreno il numero di regate valevoli come selezione per il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura che si disputerà a Marina di Carrara dal 28 giugno al 1° luglio”, ha spiegato Fabrizio Gagliardi, presidente UVAI, oltre che regatante al timone del suo X-35 Mod. Excalibur E Cubit. “Per l’alto Tirreno non potevamo non scegliere la storica regata del Gavitello d’Argento”.
Sei le prove disputate in due giorni, con vento leggero il sabato e più fresco la domenica. La vittoria del Gavitello d’Argento-Challenge Trophy “Bruno Calandriello” è andata alla squadra del Circolo Nautico Tecnomar composta dallo Swan 45 Ulika di Stefano Masi e dall’Italia Yachts 11.98 Scugnizza di Enzo De Blasio. Quest’ultimo ha dominato la Dissone 2, aggiudicandosi a punteggio pieno anche il Campionato Nazionale di Area con sei primi posti di giornata. Al secondo posto lo Yacht Club Punta Ala rappresentato dallo Swan 45 Cronos No Limit di Valerio Battista e l’X-35 Dolcenera di Fabio Bisti. Al terzo, il Circolo Vela Roma che ha schierato il Vismara 46 Duende Aeronautica Militare (vincitore del Campionato Nazionale di Area nella Divisione 1) ed Excalibur E Cubit.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django